l'unica spiegazione plausibile è che aveva montato male qualcosa di cui si è accorto e ha messo a posto durante l'ultimo controllo, poi magari si vergognava e non ti ha detto cosa era, tipo un gommino della pompa montato al contrario
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Non credo sia come dici 2tto66, anzi, dato che le mani l'ultima volta le ha messe un'altro, avrebbe avuto tutti i buoni motivi per metterlo in cattiva luce.
Non so, alla fine è tutto nuovo nella parte anteriore, mancano solo il ripartitore e le pinze posteriori...
Magari è una cavolata, ma se fosse stato un raccordo in verticale non serrato bene nella parte superiore, l'olio sarebbe uscito solo quando messo in pressione, a riposo la fuoriuscita non sarebbe avvenuta in quando contro gravità.
Spider 1600 Aero I nero met. AR 159 Sportwagon 1.9 M-jet
Non credo sia come dici 2tto66, anzi, dato che le mani l'ultima volta le ha messe un'altro, avrebbe avuto tutti i buoni motivi per metterlo in cattiva luce.
Non so, alla fine è tutto nuovo nella parte anteriore, mancano solo il ripartitore e le pinze posteriori...
Magari è una cavolata, ma se fosse stato un raccordo in verticale non serrato bene nella parte superiore, l'olio sarebbe uscito solo quando messo in pressione, a riposo la fuoriuscita non sarebbe avvenuta in quando contro gravità.
avevo letto che ti aveva proposto di riportagliela, credevo fosse lo stesso meccanico non riesco proprio ad immaginare un modo in cui possa entrare aria senza che esca olio, a maggior ragione sotto pressione, da un qualsiasi raccordo lento l'olio doveva uscire in maniera evidente
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870