Per questioni di orario non ho visto le prove ma vedere un'Alfa Romeo (ormai è scritto così nella classifica piloti) nella top ten delle qualifiche fa il suo effetto! In Q2 anche giovinazzi con un buon 14° posto all'esordio... lo scorso anno si iniziò ben peggio per cui le aspettative sono altissime! Poco o nulla sembra invece cambiato là davanti ma vedremo con il passo gara...
Temo che anche per quest'anno non ci sia storia! Davanti, distacchi abissali (checché ne dicano!) sia in prova che in gara! Mercedes sta sempre un anno avanti! Raikkonen secondo dei doppiati e ottavo assoluto direi bene!(anche se Giovinazzi ha fatto il tappo.... e un pò di sfiga!)
Penso che per ALFA ROMEO RACING l'obiettivo, in questi primi GP, sia quello di terminare la gara cercando di andare a punti con entrambe le vetture. Nel GP d'Australia le 2 Alfa hanno centrato soltanto il primo obiettivo, ritornando a casa con 4 punti mondiali, visto che Giovinazzi è stato penalizzato da alcune vicissitudini in partenza che gli hanno compromesso la gara. l'obiettivo è comunque molto ambizioso, visto che Giovinazzi è di fatto un esordiente, ma se fosse centrato certificherebbe che la vettura sarebbe davvero competitiva per porsi subito a ridosso dei 3 top teams; e in tale situazione, chissà che non ci scappi qualche puntata verso i "piazzamenti" di maggior prestigio ...
Per quanto riguarda FERRARI, obiettivamente non si può dire ancora nulla dal primo GP, anche se le prestazioni sia in qualifica che in pista si sono rivelate poco esaltanti. Aspettiamo il prossimo, speriamo che siano in grado di dar del filo da torcere alle 2 Mercedes.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 25/03/2019 14:16:39
Mick Schumacher farà il proprio debutto sulla Ferrari SF90 nei giorni di test che seguiranno il prosimo GP del Bahrein. Dopo la Ferrari, sarà la volta dei test su Alfa Romeo. Oggi all'esordio in F2, se son rose fioriranno!
Che dire? Difficile ricordare un GP con tante emozioni e sorpassi! Veramente divertente e emozionante, fin dal primo giro. Le Ferrari appaiate in griglia; Vettel che parte meglio di Leclerc passa al comando, Leclerc che prova a ri-sorpassare il compagno di squadra ma poi viene infilato - sempre al primo giro - da Hamilton. E poi il recupero, in pista, prima su Hamilton e poi su Vettel, la fuga in solitaria e, poi l'incredibile: Vettel in testacoda (e pare davvero un errore di guida) perde la posizione (era secondo) e, soprattutto, spiattella le gomme, tanto che dopo qualche giro le vibrazioni degli pneumatici gli causano la perdita dell'ala anteriore e deve fermarsi per sostituirla: gara rovinata per lui, nonostante la rincorsa; finisce al 5° posto, punti mondiali importanti, comunque.
Leclarc, solo al comando, fa emozionare: 21 anni! Ma la sfiga ci vede bene e la sua power unit accusa un cedimento parziale (si scoprirà che ha avuto un problema ad un cilindro) ed è costretto a ridurre drasticamente l'andatura: i 23 secondi di margine su Hamilton non bastano, il tedesco supera il monegasco in grave difficoltà; lo fa anche Bottas e per fortuna che che l'intevento della safety car "salva" il terzo posto di Leclerc: un grande pilota, comunque!!!
Le Alfa Romeo battagliere, soprattutto con Raikkonen, arrivato 7°. bravo nel combattere in pista, ottima strategia; mancava qualcosina alla macchina per farle fare un salto di qualità che arriverà nel corso del campionato. Giovinazzi non voglio dire "non pervenuto", ma sempre nelle retrovie: probabilmente aveva la mission di arrivare in fondo, perché poi è riuscito anche a stampare il 7° (mi pare) tempo assoluto sul giro, segno quindi che ... c'era! ha chiuso 11°, ad un passo dalla zona punti.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 01/04/2019 13:44:59
La pole di Leclerc aveva fatto sognare e alla fine anche motivatamente (suo anche il giro veloce in gara)... Diciamo che lo scorso anno a inizio stagione avevamo la miglior macchina nelle mani di.... Vettel... Oggi abbiamo a mio parere il miglior pilota tradito da.... L'IBRIDO Per quanto riguarda Alfa Romeo non si può che essere soddisfatti del 7° posto di Raikkonen (protagonista anche di bei sorpassi) e di Giovinazzi (seppur nell'anonimato) a un passo dal portare 2 Alfa Romeo a Punti... 4 posto nella classifica scuderie (prima delle umane... :mrgreen: ) e Raikkonen al 6° posto della classifica piloti danno una carica decisamente positiva per la prosecuzione della stagione!
Mi sembra che l'alfa stai "consolidando" le sue posizioni nel circo! non male! Per quanto riguarda Ferrari, ribadisco quanto detto in precedenza...fin qui nulla di nuovo sotto il sole! si rincorre la lepre!
Non ho visto il GP di Cina ... per fortuna! Sia le prove che le prestazioni in pista non son certo risultate esaltanti, né per la Ferrari (con altro ordine di Scuderia - che son sempre discutibili) sia per Alfa Romeo, che ha bisogno di un ulteriore "saltino" prestazionale.
Non ho visto il GP di Cina ... per fortuna! Sia le prove che le prestazioni in pista non son certo risultate esaltanti, né per la Ferrari (con altro ordine di Scuderia - che son sempre discutibili) sia per Alfa Romeo, che ha bisogno di un ulteriore "saltino" prestazionale.
Ma cosa dici che mi hai anche fregato il tablet durante il raduno a Matova per vedere il gran premio!!!
Non ho visto il GP di Cina ... per fortuna! Sia le prove che le prestazioni in pista non son certo risultate esaltanti, né per la Ferrari (con altro ordine di Scuderia - che son sempre discutibili) sia per Alfa Romeo, che ha bisogno di un ulteriore "saltino" prestazionale.
Ma cosa dici che mi hai anche fregato il tablet durante il raduno a Matova per vedere il gran premio!!!
Se il buon giorno si vede dal mattino, l'incidente di Leclerc arrivato lungo durante le prove (cosa che lo ha costretto a partire dall'ottava posizione, quando si era dimostrato molto competitivo ...), la penalità di 10 posizioni inflitta a Giovinazzi (partito 17° ...) nonché quella affibbiata a Raikkonen per un'ala (risultata danneggiata) non conforme allo standard di flessibilità, era chiaro che la gara si sarebbe messa in salita ...!
Beh, alla fine la differenza l'hanno fatta i pneumatici: Vettel ha chiuso 3°, Leclerc 5° dopo una rimonta pazzesca, arenatasi poco dopo aver messo le gomme rosse, Raikkonen 10° racimola un altro punto mondiale; Giovinazzi 12°. Il guaio grosso è che le Mercedes hanno messo a segno la 4° doppietta filata, ipotecando fortemente il mondiale, pur in presenza di una Ferrari molto competitiva nelle prove ed in pista, soprattutto con il giovane Leclerc. Un peccato, quello che è capitato al monegasco, perchè se fosse partito più avanti avrebbe certamente dato del filo da torcere alle due macchine tedesche.
Le Alfa male come risultato finale, doppiate entrambe; ma per come si erano messe le prove, alla fine l'arrivo è stato soddisfacente, tanto che è sempre 4° nella classifica costruttori. Ma deve fare un salto prestazionale, cosa che comunque pare alla sua portata. Giovinazzi, finalmente, si è messo in evidenze nelle prove (8°), ma poi lo hanno retrocesso per il cambio di quella stramaledetta centralina che aveva mandato in fumo il successo di Leclerc 2 GP fa ... E' dura ... durissima!
Anche in Spagna, l'esito del GP lo si era intuito fin dalle prove: prima fila Mercedes, Vettel terzo a ben 8 decimi, poi Verstappen con la Red Bull e Leclerc. Alfa Romeo non pervenute (il cambio della trasmissione ha comportato un'ulteriore scivolamento di Giovinazzi in griglia).
La gara è andata allo stesso modo, nonostante Ferrari avesse portato qui un nuovo motore, anticipandoine l'uscita nella speranza di diventare più competitiva nei confronti delle frecce d'argento. Ed invece niente, non c'è stato nulla da fare: Vettel ha tentato con un'ottima partenza di sopravanzare le tedesche, ma alla prima curva ha spiattellato una gomma ed è stato infilato pure da Verstappen (ottima gara, la sua). La Ferrari ha anche "lavorato" con sorpassi vicendevoli fra i propri piloti, ha diversificato le strategie, insomma ... dai box ci hanno provato, ma il gap con le vetture leader del campionato c'è e non è stato possibile colmarlo con le innovazioni portate in Spagna. Evidentemente alla base c'è anche da identificare alcune soluzioni tecniche da apportare alla vettura, perchè tutto sommato sia i piloti che la squadra si è ben comportata. Vedo che cominciano - come era da aspettarsi - a piovere sull'Ing.Binotto parecchie critiche, cosa che avviene sempre quando si perde (oppure, non si vince), ma le reputo ingenerose: di più, in Spagna, non si sarebbe potuto fare; l'avvicinamento prestazionale alla Mercedes, visto nei primissimi GP, si è di fatto annullato perchè i tecnici della casa tedesca hanno lavorato benissimo ed hanno migliorato ancora.
Con 5 doppiette di fila, resta veramente molto poco da dire: il Campionato è già morto (o quasi), Ferrari non potrà che utilizzare le prossime gare per mettere a punto delle soluzioni tecniche che dovranno consentire un salto di qualità alla vetture dell'anno prossimo, mentre Leclerc farà ancora esperienza ...
Le Alfa Romeo, anche in gara, non pervenute. Per Alfa si può quasi parlare di "involuzione" tecnica, perchè al di là delle "sfortune" (motori da cambiare ed altri fattori che l'hanno fatta scendere in griglia), sembrate proprio che la macchina di quest'anno sia meno competitiva e probabilmente quelle ambizioni che si avevano ad inizio anno dovranno probabilmente essere ridimensionate. Il giro più veloce di Raikkonen (1.21.382) è superiore di quasi 3 secondi rispetto al migliore di Hamilton (1.18.492) - e comunque migliore (come sempre) del suo compagno di squadra Giovinazzi di oltre mezzo secondo ...