Molto più bella della Ferrari. Io tifo Alfa, come quando ero bambino negli anni ottanta. Forza Alfa, abbasso Ferrari! Una sorta di derby automobilistico!
Ah ... Riccardo ... un disastro. Come ben saprai, i primi GP ad essere disputati dovrebbero essere i GP d'Austria del 5 e 12 luglio, ma già ci sono problemi per i 2 successivi che si dovrebbero correre in Gran Bretagna a causa delle norme anti-coronavirus che il regno Unito prevede per le persone provenienti da oltre confine; quarantena per 014 giorni. Se questa norma venisse rinnovata anche per luglio (il che, ad oggi, risulterebbe anche molto verosimile ...), probabilmente i 2 gp inglesi salterebbero ... Di fatto, quindi, non si sa niente di niente e sottotraccia c'è anche il rischio che il mondiale non venga proprio corso ... un bel pasticcio, non c'è che dire! Secondo me, lo faranno in maniera ridotta in quei circuiti dove sarà possibile correre, anche solo per recuperare un po' di ricavi che coprano almeno parzialmente i costi sostenuti per lo sviluppo delle vetture di questa stagione. Ma come ben sai, di questi tempi è difficile predire il futuro; mettici anche che il nuovo patron del Circus non pare dimostrare una grandissima forza, e il gioco è fatto ....
probabile che si dia vita un mini mondiale in europa con limitati spostamenti di mezzi e personale, a tal proposito sembrerebbe plausibile la possibilità che si corra la settimana successiva a Monza nuovamente ad Imola se non doppio we proprio a Monza. La F1 tornerebbe al Dino Ferrari dopo l'ultimo gp del 2006
Massimiliano Ferri Presidente DCI Per informzioni su iscrizione, rinnovi e raduni presidente@duettoclub.it
Ebbene sì. Finalmente la Giulia scende in pista e lo fa per la primissima volta, partecipando alla 24 Ore del Nurburing. La vettura, preparata da team Lanza Motorsport, prenderà parte alla competizione sul circuito tedesco.
Immagine: 43,76 KB
La vettura ha subito una serie di interventi mirati all'alleggerimento (persa 1.400 Kg, il limite regolamentare), all'integrazione di apparati di sicurezza (impianto antincendio fisso e roll-bar FIA); un leggerissimo incremento a 520 CV del motorae (+10 cv) e una modifica all'assetto completano l'esemplare allestito per questa gara. I colori della vettura sono quelli della Lanza Motorsport e della Scuderia del Portello, che si occuperà della logistica.
E' la prima volta che Giulia scende in pista ... pecccato che l'iniziativa non sia stata seguita direttamente da Alfa Romeo o che la vettura non sia stata preparata da Alfa Romeo Sauber (e magari con i colori delle vetture schierate in Formula 1), cosa che avrebbe catalizzato molto di più l'attenzione del pubblico e dei media; ma tant'è e comunque vedere una Giulia in pista sarà certamente una gran bella soddisfazione.
Il Campionato mondiale 2020 - assolutamente unico per come si svolgerà a causa del Covid-19 - si è aperto con un bellissimo 2° posto di Leclerc ed il 9° di Giovanazzi; le "prime guide" delle 2 squadre italian, invece, si sono piazzate 10° (Vettel, che ha commesso un grave errore di guida ed ha dovuto riprendere dopo aver fatto sfilare tutti i concorrenti), mentre Raikkonen si è dovuto ritirare per la perdita di una ruota, causata da un errato montaggio ai box ... Che dire ... Ferrari che anche nelle qualifiche ha denotato di essere un po' indietro rispetto alle sue più temibili concorrenti, Mercedes che si riconferma la vettura da battere (Botas ha vinto il GP d'Austria e Hamilton si è classificato 4°, a causa di una penalizzazione di 5" infertagli quando era 2°) ed Alfa Romeo che ha decisamente arrancato nelle qualifiche ma poi in gara si è migliorata. Siamo indietro con entrambe comunque ....
In casa Alfa, però, Vasseur è ottimista a conta di piazzare entrambe le vetture a punti - nella Top Ten, quindi: vedremo, sarebbe un buon risultato davvero.
Per Ferrari, la situazione si fa davvero brutta: le qualifiche sotto la pioggia sono sempre un terno al lotto e le Ferrari si piazzano a metà 10 (Vettel) e 11 (Leclerc); il monegasco poi verrà penalizzato di altre 3 posizioni per un comportamento di guida scorretto; ergo, 14.
Pronti, partenza, via! Non si compie nemmeno il primo giro che, inspiegabilmente, Leclerc tenta un soprasso all'interno al suo compagno di squadra che era già impegnato nel traffico a sorprendere un altro concorrente: l'Incidente è inevitabile, le 2 Rosse tornano al box, una dietro l'altra; Vettel si ritira subile, Leclerc riparte con musetto sostituito e gomme dure per eventualmente arrivare fino alle fine della corsa senza soste, ma riesce a terminare solo il primo giro e rientra subito al box per il ritiro definitivo. Un disastro su tutta la linea. Leclerc si assume tutta la colpa e si scusa col compagno di squadra e con il Team: è stato un errore grave, un errore per una questione di carattere perché è stato come un ... fallo di frustrazione!
Per Alfa Romeo è buio pesto: prove con Kimi 16 e Giovinazzi 19 (partirà poi 20) ed arrivo rispettivamente in 11 e 16 posizione, senza mai esser stati protagonisti o poter recuperare posizioni (teniamo conto che non c0erano le Ferrari, ergo sarebbero arrivati ancora più in basso ...)
Comincia a venirmi il sospetto che il problema stia nel motore, perché sia Ferrari che Alfa che Haas tutte motorizzate Ferrari non sono risultate competitive non dico dei motori Mercedes, ma nemmeno dei Renault e degli Honda ....
Per Ferrari, la situazione si fa davvero brutta: le qualifiche sotto la pioggia sono sempre un terno al lotto e le Ferrari si piazzano a metà 10 (Vettel) e 11 (Leclerc); il monegasco poi verrà penalizzato di altre 3 posizioni per un comportamento di guida scorretto; ergo, 14.
Pronti, partenza, via! Non si compie nemmeno il primo giro che, inspiegabilmente, Leclerc tenta un soprasso all'interno al suo compagno di squadra che era già impegnato nel traffico a sorprendere un altro concorrente: l'Incidente è inevitabile, le 2 Rosse tornano al box, una dietro l'altra; Vettel si ritira subile, Leclerc riparte con musetto sostituito e gomme dure per eventualmente arrivare fino alle fine della corsa senza soste, ma riesce a terminare solo il primo giro e rientra subito al box per il ritiro definitivo. Un disastro su tutta la linea. Leclerc si assume tutta la colpa e si scusa col compagno di squadra e con il Team: è stato un errore grave, un errore per una questione di carattere perché è stato come un ... fallo di frustrazione!
Per Alfa Romeo è buio pesto: prove con Kimi 16 e Giovinazzi 19 (partirà poi 20) ed arrivo rispettivamente in 11 e 16 posizione, senza mai esser stati protagonisti o poter recuperare posizioni (teniamo conto che non c0erano le Ferrari, ergo sarebbero arrivati ancora più in basso ...)
Comincia a venirmi il sospetto che il problema stia nel motore, perché sia Ferrari che Alfa che Haas tutte motorizzate Ferrari non sono risultate competitive non dico dei motori Mercedes, ma nemmeno dei Renault e degli Honda ....
"Comincia a venirmi il sospetto che il problema stia nel motore, perché sia Ferrari che Alfa che Haas tutte motorizzate Ferrari non sono risultate competitive non dico dei motori Mercedes, ma nemmeno dei Renault e degli Honda ...."
Forse c'entra qualcosa con ciò che avvenne lo scorso anno e le indagini di Federazione e il successivo incontro Federazione e Ferrari. Quello cha fa pensare è l'assoluto silenzio dei vertici FCA!
Pensavo esattamente la stessa cosa ... le prestazioni della vettura (e delle sue "cugine") sono decisamente peggiorate rispetto all'anno scorso e non di poco. Se poi si pensa che le vetture 2020 sono praticamente le stesse del 2019, riviste e migliorate in alcuni dettagli facendo tesoro dell'esperienza di 1 anno intero di gran premi (il 2019), pur ammettendo che le piccole variazioni non siano state molto efficaci quanto quelle apportate dagli altri, diventa difficile pensare che il passo indietro non sia stato compiuto proprio per la power unit ...
FCA, in questo caso, non c'entra nulla, in quanto Ferrari non fa parte di FCA (ma è controllata da Exor, la holding della famiglia Agnelli che le controlla entrambe) e le parti (motori e trasmissioni) che Ferrari fornisce - in modo particolare ad Alfa Romeo - sono frutto di un accordo fra le parti, di sponsorizzazioni reciproche, etc.
Stendiamo un pietoso velo: Ferari 3° (Leclerc) e 10°, Alfa Romeo 14° (Giovinazzi) e 17° - ultima posizione fra le vetture arrivate al traguardo. Una inferiorità palese ed imbarazzante ...
...ma hai indossato la polo del team alfa romeo ???!!
No, perché con quella macchina nemmeno se resuscitassero tazio riuscirebbero a combinare di più ... il telaio è discreto (forse sufficiente per poter star dietro ai 3/4 teams migliori), ma power unit e retrotreno (made in Ferari) sta messo malino ...
Domenica si corre sulla pista dove si svolse il primo GP di Formula, 1, vinto da Farina sulla stupenda Alfetta 158: vinse la gara, fece la pole positione e pure il giro più veloce! Era il 13 maggio 1950. Sono trascorsi 70 anni. L'Alfa Romeo schierò 4 Alfette ( con una potenza di 350 CV, a 8.600 giri/minuto e un peso di soli 700 kg): le guidavano - oltre a Farina - Luigi Fagioli, Juan Manuel Fangio e, in segno di omaggio al Paese ospitante, l'inglese Reg Parnell; la sequenza dei piloti Alfa corrispose anche all'ordine di arrivo! Quel giorno c'erano altre 7 rosse, le Maserati!!! Un trionfo italiano, davanti al re d'Inghilterra, Giorgio V ed alla sua consorte.
Immagine:
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 06/08/2020 15:23:12
Le Alfa Romeo sono riuscite a partire in .... ultima fila, una figuraccia totale proprio in una occasione come questa, staccate di ben oltre 3 secondi (!!!) dalla prestazione del leader delle prove, Bottas sulla sua Mercedes!
Il GP si è concluso con la 15° e 17° posizione (entrambe doppiate), veramente lontane da quanto invece ci si aspettava all'inizio del Campionato. La Ferrari di Vettel, per un errore alla prima curva che lo ha fatto andare in testa-coda, per svariati giri ha inseguito Kimi; poi lo ha superato e man mano distanziato, ma le difficoltà incontrate dal ferrarista sulle Alfa erano anche amplificate dal fatto che, evidentemente, anche il telaio risulta leggermente inferiore. L'unico a salvarsi è stato Leclerc, che ha fatto una gara anche d'attacco e che, pur partendo 8°, ha ottenuto un ottimo 4° posto, rischiando di salire sul podio. Verstappen ha messo a segno una vittoria limpida e molto importante, mettendo in riga le 2 Mercedes e dimostrando come la redbull sia una vettura altamente competitiva.
Tu, Stefano, devi essere masochista. Con le tue cronache fai solo del male a te e a tutti coloro che amano lo sport motoristico tricolore. Spero proprio che tu sospenda per riprendere la prossima stagione.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017