La Lancia ha un programma per realizzare e mettere a punto la sua piccola Lancia Ypsilon Rally 4 HF in modo da rientrare da protagonista nel mondo del motorsport. La vettura (ma anche la Ypsilon HF) verranno affidate ad un team di specialisti di Stellantis, con la collaborazione del mio concittadino Miky Biasion, pluri-campione del mondo rally con la mitica Lancia Delta.
C'è da dire che Lancia ha già nei suoi programmi anche la messa in produzione della nuova Lancia Delta (per la quale è facile immaginare un futuro sportivo), nonché di una vettura di Segmento D che si porrà a vertice della gamma. Complimenti alla Lancia e felici della sua rinascita, le auguriamo un futuro di prosperità e successi!
Fra i grandi marchi di Stellantis, notiamo "con piacere" che l'unico marchio sportivo a non avere alcun programma nel motorsport è proprio l'Alfa Romeo, che è un marchio sportivo per antonomasia, vincitore dei primi due Campionati del mondo di Formula 1, plurivincitore nel Campionato Marche, in varie competizioni importanti in giro per il mondo, nel DTM, e dalla cui costola nacque la Ferrari.
C'è da dire che Lancia ha già nei suoi programmi anche la messa in produzione della nuova Lancia Delta (per la quale è facile immaginare un futuro sportivo), nonché di una vettura di Segmento D che si porrà a vertice della gamma.
Quando penso che Lancia ha rinunciato a mettere in produzione questo capolavoro, nato praticamente perfetto sulla piattaforma, motorizzazione e ciclistica della già esistente FIAT Barchetta ...
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine: 10,55 KB
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
A mio avviso non hanno alcuna voglia di produrre auto che hanno fatto la storia. Gli altri brand hanno decine di modelli in listo e i fatturati salgono. I ns producono auto "nazional popolari".
Non ricordo Enrico, probabilmente 33 mesi fa al rinnovo della patente. Quel prototipo proprio non riesce a piacermi, lo ho anche riguardato ma lo trovo sgraziato e privo di sex appeal! Forse le modelle sono più graziose ma purtroppo le foto non rendono loro giustizia.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
anche io lo trovo poco entusiasmante, non c'è proporzione nei volumi, troppo alta la linea laterale, piccolo l'abitacolo con il tetto, il frontale si addice più a una berlina, il posteriore è bruttino
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
anche io lo trovo poco entusiasmante, non c'è proporzione nei volumi, troppo alta la linea laterale, piccolo l'abitacolo con il tetto, il frontale si addice più a una berlina, il posteriore è bruttino
Ilio, tu sì che hai buon gusto...non come certi sfizzeri mangia crauti che conosco
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Anche a me non esalta, ma bisogna anche considerare che è un esercizio di stile, per vedere se alcune soluzioni scelte per questo prototipo possano essere utilizzate su una vettura da valutare veramente se mettere o meno in produzione. Nel complesso piace perché è una sorta di restyling di una vettura italiana molto conosciuta ed amata, nonché con un pedigree sportivo di tutto rispetto.
Comunque, il "percorso" sia produttivo che sportivo di Lancia è deciso e definito: oggi la Nuova Lancia Ypsilon (che sono andato a vedere e che devo dire mi è piaciuta), domani la Lancia delta e poi una vettura di Segmento D. Per quanto riguarda lo sport, ritorno nel mondo dei rally con la piccola Lancia Ypsilon, che verrà sostituita dall'allestimento sportivo della futura Lanca Delta, non appena questo sarà disponibile.
Direi che con Lancia stanno facendo un ottimo lavoro, con progressività. Proprio quello che manca ad Alfa Romeo (che tra l'altro, per i prossimi 2 anni è vero che produrrà le nuove Stelvio e Giulia, ma è anche vero che saranno SOSTITUZIONI e NON UN ALLARGAMENTO DELLA GAMMA che continua a rimanere eccessivamente ristretta per una marchio Premium e senza Segmento E ...). Si attende una decisione in merito, ma veloce!!!!