Ho seguito il gp con dimenticato entusiasmo, ovviamente per le ferrari, ma anche per le alfa che nonostabte I ritiri hanno dato segnali incoraggianti non solo per l'esito delle prove. Certo mi sarebbe piaciuta una resistenza maggiore da parte di leclerc sull'attacco di hamilton, ma vabbè.... Ericson, mi pare in crescita, se non altro nell'atteggiamento, apprezzabile quanto rischioso il tentativo di fare in pieno il curvone dopo la partenza. E comunque vedere il marchio del biscione su quelle auto me le fa tifare, del resto come se prestassimo la maglia ad un'amico che partecipa alla maratona, non saremmo I suoi più accesi tifosi ??
Massimiliano Ferri Presidente DCI Per informzioni su iscrizione, rinnovi e raduni presidente@duettoclub.it
beh ... per quanto riguarda Ferrari, finalmente abbiamo rivisto un Raikonen rabbioso e determinato, un combattente anche se il duello con Verstappen è stato davvero tosto ed il pilota della Red Bull ha sfoderato una grinta assolutamente notevole (per poi rimettersi in media, purtroppo per lui ...). Vettel ha portato a casa un risultato molto importante, allunga nella classifica, ma la cosa più bella è stato vedere che la Ferrari in pista era decisamente più veloce e prestazionale: il sorpasso a Bottas è stato un cammeo!
Per le Alfa Romeo, il risultato finale è stato deludente (entrambe le vetture fuori gara), ma quanto visto in pista è stato davvero molto positivo: Leclerc, con l'auto peggiore del Circus questo inverno, ha combattuto per la 6° posizione (che è la prima piazza a disposizione per le macchine "umane"; Ferrari, Mercedes e Red Bull sono su un altro pianeta!); confermata anche l'incredibile (e , diciamolo pure, l'insperata) crescita della Alfa Romeo Sauber e dei suoi piloti. La sesta posizione era davvero alla portata di Leclerc che aveva anche leggermente anticipato il cambio gomme, confermando che l'Alfa può dare del filo da torcere a tutte le macchine "umane" (di cui si diceva prima).
Anche Ericsson ha fatto meglio del solito (ma sempre indietro rispetto al compagno di squadra), ma poi è finito fuori pista alla fine del rettilineo, con l'alettone ancora completamente aperto (non ho letto nulla: è stato un guasto, penso ...). Quindi possiamo dire che sia mancato il risultato finale, ma non la crescita prestazionale della vettura, sempre più competitiva. Questo vuol dire che la macchina forse era ancora "acerba", che il travaso tecnologico da Ferrari si è concretizzato a mondiale avviato e che comunque il team ed i piloti sono stati in grado di far progredire decisamente le prestazioni su pista: ottimo lavoro, quindi, di tecnici, meccanici e collaudatori.
Certo che questo Leclerc, se continua così, si fa notare un po' troppo ... e si rischia che venga portato via: in cuor mio spero invece che l'anno prossimo continui a pilotare un'Alfa Romeo (vedremo se Sauber continuerà ad esserci ), perché avrà a disposizione una vettura nettamente più competitiva di quella di quest'anno e perché avrà modo di fare una grande esperienza e raggiungere qualche risultato importante. Poi sarà pronto, magari anche a vincere il mondiale ... con l'Alfa, naturalmente!!!!
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 09/07/2018 11:22:51
Con Hamilton e Ricciardo fuori di scena, ci portiamo a casa un'altra Q2 (13 posto in griglia) con Ericsson e l'8° Q3 consecutivo (9° posto in griglia) con il sempre ottimo Leclerc! Il tutto sommato al nuovo record della pista per Vettel ci fa ben sperare per il GP di domani (che ahimé non potrò vedere )
Alla fine è stato meglio che non abbia visto il gran premio... chissà la rabbia... No comment su Vettel, errore di strategia per Leclerc che ci può stare nell'ottica roulette della pioggia e due punticini racimolati da Ericsson che ha beneficiato della confusione in pista... Domenica Hungaroring, speriamo di non aver buttato al vento il mondiale con la Ferrari e di ritrovare le Alfa Sauber protagoniste!
Per Alfa Romeo Sauber, sia le prove che la gara sono state veramente negative, tutto è andato al contrario ... insomma, nulla ha girato per il verso giusto: in griglia, infatti, la 2 monoposto sono potute partire soltanto nelle ultime file (lo scroscio di pioggia ne ha influenzato l'esito). In gara, Leclerc è stato coinvolto in un incidente poco dopo la partenza ed Ericsson è arrivato a 2 giri dal primo, 15° ... Giriamo pagina!
La Ferrari è arrivata 2° e 3° con Vettel e Raikkonen, che però hanno sofferto l'errata strategia di gara del team: nonostante questo, la macchine ci sono, competono con la Mercedes (anzi, in questo GP potevano far meglio). Brutto episodio, secondo me, con Bottas che a momenti metteva fuori gara Vettel in occasione del sorpasso che il ferrarista ha effettuato in pista. Per me, andava sanzionato perché non poteva tirare la franata così lunga, tanto che ha speronato la rossa N.5! Lo stesso Bottas è stato protagonista di un episodio similare anche con Ricciardo ... ed anche lì ...
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 30/07/2018 15:35:57
Condivido l'analisi Ala Sauber mentre per la Ferrari la cattiva sorte si è fatta sentire soprattutto il sabato con le prove "bagnate" mentre domenica il "mea culpa" deve recitarlo il meccanico che ha impiegato 2" in più a cambiare la gomma di Vettel... Senza quell'inconveniente sarebbe rientrato davanti a Bottas e il sorpasso l'avremmo visto probabilmente nei confronti di Hamilton... Mancano ancora 9 gare quindi tutto è recuperabile ma mentre in Alfa Sauber credo che possano già ritenersi soddisfatti di questa prima stagione, in Ferrari (dove a mio parere hanno l'auto più performante) devono farsi qualche esame di coscienza piloti e box
Sì. Ferrari ha fatto passi davvero molto importanti, ora credo che abbiano anche sviluppato un'ulteriore versione del motore che dovrebbe essere ancor più performante. In pista le Ferrari ci sono, eccome! Probabilmente è diventata la monoposto più competitiva, ma il mondiale lo si vincerà per qualche punticino e perderne di ulteriori rispetto a quelli già persi in precedenza (compreso questo GP) potrebbe costare carissimo. Anche una maggior continuità di "mordente" da parte di Raikkonen non guasterebbe per nulla ... La Mercedes resta la più regolare, quando ha i pneumatici a posto le immagini di bordo fanno capire che non hanno bisogno di alcuna correzione, tanto sono equilibrate; hanno dalla loro questa storia del "manettino" probabilmente "manovrabile" direttamente dai box ... ma la Ferrari è lì ed ha colmato il gap. Ora la differenza la faranno la bravura dei piloti, l'azzeccare le strategie giuste ed il coordinamento dei teams: finirà sul filo di lana, ho idea!
Per l'Alfa Romeo Sauber, nonostante il disastroso esito del GP di Ungheria, il bilancio è comunque davvero molto positivo: questo team correva il rischio di essere il peggiore di tutto il circus ed invece è stato in grado di migliorare ai box, di migliorare la macchina in maniera molto evidente, ha "pescato" un pilota giovanissimo che ha dato prova di trovarsi a suo agio una volta che ha preso confidenza con la monoposto, etc.: ergo, direi bene, anzi molto bene!
Ieri, dalla parti di Monaco, al ritorno dall'operazione "rientro in Italia" di un bell'esemplare di Alfa Romeo GTV 2.000 preso da un nostro recente Socio del Club, abbiamo avuto una piacevolissima sorpresa!!!
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
P.S.: La GTV 2.000 è quel puntino rosso in sorpasso, a fianco dei 2 TIR del Team Alfa Romeo Sauber di Formula 1, probabilmente al rientro dopo il GP di domenica scorsa.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 03/08/2018 09:33:22
Ammazza! Roba da dirottare il tir e fregarsi la monoposto
Chi ti ha detto che non l'abbiamo fatto? Indovina un po' con cosa verremo al raduno, a settembre ....!!!! Tanto, le 2 monoposto per essere aperte, sono aperte e in autoatrada non essendo targate, non avremo manco il problema dell'autovelox! Arriveremo in 2 ore e mezza scarse!!!
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 03/08/2018 22:10:25