Ammazza! Roba da dirottare il tir e fregarsi la monoposto
Chi ti ha detto che non l'abbiamo fatto? Indovina un po' con cosa verremo al raduno, a settembre ....!!!! Tanto, le 2 monoposto per essere aperte, sono aperte e in autoatrada non essendo targate, non avremo manco il problema dell'autovelox! Arriveremo in 2 ore e mezza scarse!!!
Seh, col carroattrezzi arrivate!
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Un disastro sotto ogni punto di vista. Per ALFA ROMEO, si è visto subito che i risultati mediocri ottenuti nelle qualifiche sarebbero stati premonitori di una gara assolutamente negativa: a Monza, sul circuito di casa, le 2 Alfa Romeo Sauber - che avevano fatto così bene nella prima parte del campionato - avrebbero dovuto far valere la potenza del motore che montano, esaltandone le prestazioni visto che Monza è uno dei circuiti dove la power unit è fondamentale e fa la differenza. Le vetture si sono dimostrate assolutamente non competitive (nonostante l'impegno di entrambi i piloti), sopravanzate anche da vetture che, fino a ieri si erano dimostrate nettamente inferiori, come le Williams. Le 2 monoposto, in un circuito dove ci si aspettava potessero sopravanzare anche alcune concorrenti che normalmente non erano alla loro portata, hanno dimostrato invece tutti i loro limiti tecnici, molto probabilmente di telaio ed aerodinamica, presumibilmente condito anche da un settaggio che si è rivelato non adeguato. Leclerc 11° e Ericsson 15°, senza la chance di essere aggressivi, hanno fatto il possibile per resistere agli avversari con una macchina che proprio non andava e che, comunque, sono riusciti a portare al traguardo. Vero che hanno avuto alcune vicissitudini in pista (contatti ...), però la gara per loro si è dimostrata scialbe.
Per FERRARI il finale del week end è stato davvero un incubo. Dopo le prove nelle quali le vetture del cavallino hanno conquistato una stupenda prima fila (Raikkonen ha ottenuto anche il record della pista), in meno di 1 Km hanno visto sfumare probabilmente il mondiale!!! Guardando con attenzione la partenza, si direbbe che questa non sia stata "gestita" per nulla: le 2 Ferrari si sono "marcate" a vicenda, lasciando troppo libero Hamilton che ha potuto così attaccare Vettel alla prima curva; il contatto fra i 2 alla chicane ha messo in testacoda Vettel che invece che lasciar passare la Mercedes ha resistito ed ha avuto la peggio. Il Team inoltre ha sbagliato pure il cambio gomme di Raikkonen (che era in testa), ingannato dalla "finta" della Mercedes: il cambio anticipato ha finito per compromettere i pneumatici del finlandese nella seconda parte della gara - complice anche la strategia della Mercedes che ha mantenuto Bottas in pista proprio per ostacolare il finlandese che, alla fine, si è dovuto arrendere ad Hamilton con gomme più fresche. Il mondiale lo si vince sul filo del rasoio, è una battaglia fino all'ultimo GP: quando le vetture sono vicine in termini di prestazioni, vince chi commette meno errori. Gli errori in pista dei piloti e gli errori di gestione della gara da parte del team rischiano di vanificare tutti i grandi progressi tecnici compiuti da Ferrari che ora dispone della vettura forse più performante dell'intero circus.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 06/09/2018 11:34:49
A quanto sembra Leclerc finirà in Ferrari il prossimo anno. Ho solo un paio di considerazioni da fare: secondo me un altro anno in Sauber sarebbe stato utile sia al pilota per maturare che alla scuderia per avere buoni risultati, inoltre avrebbe aiutato anche Vettel a vincere il mondiale quest'anno. D'ora in avanti non so quanto sarà collaborativo Raikkonen dopo che Vettel ha dichiarato di dover combattere con tre vetture.
A quanto sembra Leclerc finirà in Ferrari il prossimo anno. Ho solo un paio di considerazioni da fare: secondo me un altro anno in Sauber sarebbe stato utile sia al pilota per maturare che alla scuderia per avere buoni risultati, inoltre avrebbe aiutato anche Vettel a vincere il mondiale quest'anno. D'ora in avanti non so quanto sarà collaborativo Raikkonen dopo che Vettel ha dichiarato di dover combattere con tre vetture.
Concordo anche io. Sulla frase in rosso, invece, non ho capito bene: le 2 monoposto svizzere sono ben lontane da Ferrari e Mercedes come prestazioni; inoltre, se alla Ferrari non sono stati in grado di "gestire" la partenza in un gran premio fra le proprie monoposto, figurarsi se lo fanno nei confronti di vetture appartenenti ad altri teams, seppur collegati (ed in questo caso, per fortuna, direi!). In quello, gli specialisti sono concentrati in Mercedes.
Al ritorno dalle vacanze non posso far altro che constatare che mi sono perso poco... Alfa Sauber ha racimolato appena un punto in due gare a dimostrazione, come dice Stefano, che poco si è cresciuti nella parte più deficitaria del team: assetto, telaio e aerodinamica. Per questo servirebbe un pilota un po' più esperto delle due giovani leve in carica (Raikkonen, hai programmi particolari per il 2019? ). Concordo sul fatto che sia un po' prematuro il trasloco di Leclerc in Ferrari ma mi auguro di essere smentito dai fatti... forse è solo che avrei preferito vederlo ancora un anno in Alfa Sauber
Riguardo a Ferrari posso solo constatare che abbiamo ri-ri-ri-riperso il mondiale e questa volta un bell'esame di coscienza ci sta tutto visto che a mio parere abbiamo in dotazione l'auto più performante in assoluto.
A quanto sembra Leclerc finirà in Ferrari il prossimo anno. Ho solo un paio di considerazioni da fare: secondo me un altro anno in Sauber sarebbe stato utile sia al pilota per maturare che alla scuderia per avere buoni risultati, inoltre avrebbe aiutato anche Vettel a vincere il mondiale quest'anno. D'ora in avanti non so quanto sarà collaborativo Raikkonen dopo che Vettel ha dichiarato di dover combattere con tre vetture.
Concordo anche io. Sulla frase in rosso, invece, non ho capito bene: le 2 monoposto svizzere sono ben lontane da Ferrari e Mercedes come prestazioni; inoltre, se alla Ferrari non sono stati in grado di "gestire" la partenza in un gran premio fra le proprie monoposto, figurarsi se lo fanno nei confronti di vetture appartenenti ad altri teams, seppur collegati (ed in questo caso, per fortuna, direi!). In quello, gli specialisti sono concentrati in Mercedes.
Intendo che la riconferma di Raikkonen per il prossimo anno avrebbe aiutato la Scuderia Ferrari a vincere quest'anno, perché Kimi sarebbe stato motivato a dare una mano (ed il posto) a Vettel invece che sentirsi scaricato e quindi correre da qui alla fine, forse, per sé stesso, anche in considerazione del fatto che quest'anno non mi pare molto meno performante del compagno di squadra, che sarà sì anche più veloce in determinati casi, però sbaglia anche di più.
Aggiungo una ulteriore considerazione: Leclerc è un buon pilota ed indubbiamente può diventare un campione, però farsi le ossa aiuta tutti. Forse sarebbe stato più utile lasciarlo in Sauber un altro anno, magari mettendo a disposizione della scuderia elvetica più tecnologia da Maranello, in modo da poter constatare sul campo di che pasta sia effettivamente il pilota monegasco con una vettura più performante. Aggiungo anche che è vero che Sauber e Ferrari siano due scuderie distinte, però ricordo anche una vettura con motore Mercedes lasciare strada senza opporre alcuna resistenza ad una Mercedes nel gran premio di Montecarlo. La trovo una cosa tristissima, ma se Mercedes si abbassa a questi giochetti vuol dire che la lotta è proprio serrata e qualunque particolare possa essere determinante.
LECLERC sarà IN FERRARI dal 2019: è stato ufficialmente annunciato dalla scuderia del cavallino. RAIKKONEN va in Alfa Romeo Sauber con un contratto di 2 anni.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 11/09/2018 11:27:56
Al GP di Singapore, le ALFA ROMEO SAUBER di Leclerc e Ericcson si sono piazzate 9° e 11°, sfiorando così l'arrivo a punti per entrambe le monoposto: un buon risultato, visto che Leclerc è riuscito ad inserirsi fra le 2 Renault che - normalmente - hanno prestazioni migliori; gara positiva anche per Ericsson che, partendo sulla stessa fila del compagno di squadra, ha sfiorato la zona punti, pur arrivando - come al solito - alle spalle di Leclerc. Mentre però Leclerc ha lottato e sorpassato, facendosi valere ed adottando una guida alquanto aggressiva (pur nei limiti che la macchina gli permette), Ericsson ha condotto una gara relativamente tranquilla, perdendo comunque sempre più terreno rispetto alla vettura gemella ... purtroppo qualcosa anche questo vorrà dire, anche in chiave 2019, visto che Leclerc andrà a pilotare una monoposto Ferrari (e secondo me, Vettel sarà bene che si "metta in campana" ...).
Per quanto riguarda la FERRARI, anche questa gara è risultata scialba, segnata anche dalla scelta dei box (risultata poi, sbagliata; ma col senno del poi ...) di far fermare Vettel alquanto in anticipo per cambio gomme (la mescola scelta però non si è rivelata azzeccata; d'altra parte Vettel doveva per forza attuare una strategia di attacco e più rischiosa, se voleva cercare di recuperar punti su Hamilton); anche la gara di Raickonen è rimasta quasi anonima, mai in grado di raggiungere ed impensierire la seconda Mercedes di Bottas. Vettel brillante solo ad inizio gara, dimostrando una guida attenta e prudente quando è stato attaccato (e sorpassato) in partenza da Verstapppen che poi è riuscito a ri-sorpassare brillantemente; poi la sosta ai box e ... il buio.
In ritardo quoto quanto detto da Stefano e aggiungo che quando Leclerc ha sorpassato Gasly mi ha percorso un vero brivido che non provavo da tempo
La Ferrari? Vettel e Raikkonen hanno guidato col piede leggero per dare l'impressione che non sia l'auto più forte del circuito e non siano loro i responsabili della posizione in classifica... ma noi non ci siamo cascati
Antonio Giovinazzi è già al volante dell'Alfa Romeo Sauber di Formula 1, nelle prove libere di oggi. Ho visto che in FP1 è 10°, mentre Leclerc è 14° ... sono prove libere, neh?!
Io mi auguro che prima o poi Leclerc porti l'Alfa Romeo Sauber ad un risultato strepitoso, in uno dei prossimi 6 gran premi che mancano al termine del mondiale: il marchio ne trarrebbe una visibilità di rilievo!
Finite le FP2 (sempre prove libere): prime le 2 Mercedes, poi le 2 Red Bull e dopo le 2 Ferrari ... Ericsson è al 9° posto e Leclerc 13°. Chiaramente sono solo le "libere", poco rappresentative rispetto a quella che poi sarà la griglia di partenza ufficiale, fissata dalla prove ufficiali.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 28/09/2018 16:01:21