Aggiornato il primo post con la lista dei partecipanti desunta dal sito della mitica gara.
Le vetture ammesse devono essere tutte ante 1976. La più "anziana" che parteciperà a questa edizione sarà una Contal Mototri Tricycle del 1907, pilotata dall'equipaggio belga Anton Gonnissen(B)/Herman Gelan(B); la "vettura" ha un motore di soli 700 cc!!!!
Non credo che sia lo stesso veicolo, ma comunque questo modello prese parte alla primissima edizione (quella vinta dalla Itala del Principe Borghese) ma non riiuscì a completare il percorso: si impantanò, infatti, nelle sabbie del deserto dei Gobi e l'equipaggio fu ritrovato e salvato dalla popolazione locale; il mezzo non venne recuperato (per lo meno, in quella occasione).
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 23/01/2019 09:15:02
Io so con chi non andrei quasi ogni volta che avevo il catorcio di Stefano in garage....poi al mio uscivano problemi! Non dico che porti esattamente sfiga, ma su Pechino-Parigi non si puo` rischiare
Se ... se ... ora è colpa mia se poi il tuo catorcio ha i problemi!
Scherzi a parte, il Corriere della Sera ha pubblicato questo articolo relativo all'equipaggio italiano che parteciperà alla Pechino-Parigi con una Fiat 124 Spider, N.50!
Procedo ad integrare il primo post, perché alla gara si è aggiunta un'altra vettura italiana, con equipaggio italiano: si tratta di una Fiat 2300 S Coupe del 1966. Dovrebbe essere simile a questa:
Immagine:
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 01/03/2019 11:34:49
N.50 - Fiat 124 Spider BS1 1.600 del 1971-Enrico Paggi(I)/Federica Mascetti(I) La vettura è stata sollevata di 7/8 centimetri, rinforzata nella scocca e negli attacchi di ammortizzatori e motore. Inoltre è stato montato il roll bar e rifatto l’impianto elettrico.
Immagine: 62,62 KB
Immagine: 83,48 KB
Immagine: 68,87 KB
Immagine: 38,07 KB
Incredibile!!!! L'equipaggio italiano, composto da due pensionati appassionati di auto d'epoca, è la prima volta che si cimentano in una prova automobilistica così impegnativa. Ed hanno pensato di farlo unendo la loro passione per le auto d’epoca alla voglia di fare del bene: così, con la loro partecipazione alla gara, sosteranno il Comitato Maria Letizia Verga di Monza che da 40 anni è impegnato nella ricerca, cura e assistenza dei bambini colpiti da leucemia e linfoma.
Immagine: 44,5 KB
Ricordo che la gara non ammette sponsorizzazioni sulle vetture, ma questa credo che verrà permessa.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 01/03/2019 11:56:59
Stupenda ! Così, a botta secca, di chi è antagonista ?
Citazione:Messaggio inserito da stefanosir
Procedo ad integrare il primo post, perché alla gara si è aggiunta un'altra vettura italiana, con equipaggio italiano: si tratta di una Fiat 2300 S Coupe del 1966. Dovrebbe essere simile a questa:
Immagine:
Massimiliano Ferri Presidente DCI Per informzioni su iscrizione, rinnovi e raduni presidente@duettoclub.it
Stupenda ! Così, a botta secca, di chi è antagonista ?
Citazione:Messaggio inserito da stefanosir
Procedo ad integrare il primo post, perché alla gara si è aggiunta un'altra vettura italiana, con equipaggio italiano: si tratta di una Fiat 2300 S Coupe del 1966. Dovrebbe essere simile a questa:
Immagine:
Lancia Flavia Coupè? Non so, lascio dire agli esperti ...
Ecco qui l'Alfa Romeo spider che parteciperà alla mitica corsa transcontinentale!!! Si possono notare i rinforzi al telaio ed il montaggio di svariate piastre paracolpi per proteggere il sottoscocca e gli organi meccanici, nonché l'aggiunta di una coppia di fari di profondità protetti da una griglia; i fari originali presentano la protezione in plexyglass. naturalmente si vede il roll-bar, i parasassi montati in corrispondenza di ogni ruota ed il portabagagli aggiuntivo montato sopra il cofano posteriore: potranno usare solo quello che riusciranno a portarsi dietro!
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Si tratta di una Alfa Romeo Spider II Serie Junior equipaggiata con il bialbero in versione 2.000. Il regolamento della competizione non ammette la presenza di vetture al seguito per l’assistenza, quindi gli equipaggi devono partire con tutto il necessario (pezzi di ricambio ed attrezzi!), compresa la tenda per gli accampamenti notturni!!!! E' veramente una gara unica!!!!! Un enorme in bocca al lupo all'equipaggio che, voglio ricordarlo, è italiano!
Immagine:
GRANDISSIMI!!!!!!!!
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 07/03/2019 18:05:09
Stupenda ! Così, a botta secca, di chi è antagonista ?
Citazione:Messaggio inserito da stefanosir
Procedo ad integrare il primo post, perché alla gara si è aggiunta un'altra vettura italiana, con equipaggio italiano: si tratta di una Fiat 2300 S Coupe del 1966. Dovrebbe essere simile a questa:
da notare le linguette di rinforzo saldate sulle flange dei collettori di scarico, le fascette per trattenere il serbatoio olio freni, la catenella sui tappi radiatore e olio, il sensore temperatura sul tubo riscaldamento, un serbatoio rigido al posto della sacca lavavetro,il cavo batteria spostato in alto appena sotto la griglia tergi, lo scarico laterale, la chiusura cofano sostituita.. altro?
CT 1.3 75 TS
Modificato da - ALFINO in data 07/03/2019 23:53:02