Buongiorno a tutti. Dei piccioni hanno macchiato la mia capote in tela beige con i loro escrementi. L'ho fatta lavare al lavaggio ma le macchie non sono andate via. Ho provato con la trielina ma niente. Mi aiutate per favore? Era nuovissima ed ora è piena di macchie. Grazie mille
samira
Modificato da - samira in Data 18/06/2018 12:56:56
Ciao Laura, Temo che la trielina abbia causato un mezzo disastro, soprattutto se la capottina è veramente in tela e non in pvc. Le capottine si lavano esclusivamente con shampoo possibilmente neutro e nient'altro. Il colore beige poi è delicatissimo e rimane facilmente macchiato anche dal solo sporco o grasso. Vedo che questo è il tuo primo post, facci sapere qualcosa di te e del tuo duetto, magari qualche bella foto.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Grazie Gianlo, oddio spero proprio di no. Ma perchè non sono andate via con il normale lavaggio? Inoltre con il sapone neutro, tipo marsiglia, ci ho provato ma non si sono tolte. Ma possibile che le macchie degli escrementi non vanno via con niente?
Forse avresti dovuto provare cercando di ammorbidire lo sporco e provare con Chanteclaire e spazzola ... prova a postare qualche foto della capotte, vediamo se riusciamo in qualche modo ad esserti utili ...
Io lo uso al profumo di lavanda, per davvero, senza scherzi, sui colletti delle camicie prima del lavaggio. Ma anche per pulire i cerchi in lega. Scusaci Samira, ogni tanto scherziamo e usciamo dal seminato. Se anche a te piace un po' scherzare, ti troverai bene con noi. A proposito, nelle Marche, non troppo lontano da casa tua, abbiamo in programma un raduno il 22/23 settembre. Facci un pensierino!
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Grazie Stefanosir! Ma Chanteclaire sapone di marsiglia o sgrassatore?
Sgrassatore. ... poi, se è al profumo di marsiglia, la scelta la lascerei a te, che sei una donna ... e sicuramente lo conosci meglio!
Scherzo, eh?! Comunque io lo spruzzerei ed utilizzerei anche una spazzola, evitando di farlo asciugare sulla cappote; va sciacquato, magari facendo anche più tentativi. Come ha scritto Gigi, la trielina è un solvente e potrebbe aver contribuito a formare le macchie ... fai un po' di foto e caricale qui mediante la funzione "Allega file".
Mannaggia la miseriaccia che macello che ho combinato! Ma non potevo scrivervi prima?? Proverò con Chanteclaire alla lavanda. Gianlo è meglio se non vengo nelle Marche altrimenti ne approfitto spudoratamente per farmela smacchiare da voi.
Ciao, in tutte le discussioni del forum relative alla pulizia della capotte si parla della pulizia esterna. Ma qualcuno ha provato a pulire l'interno? Quando apro la capotte del.mio duetto le sue pieghe mostrano un colore grigiastro veramente spiacevole. Accetto suggerimenti ,grazie. Roberto Socio DCI 956
Rileggendo i vecchi forum ho trovato una discussione in chi Stefano proponeva di spennellare anche l'interno della capotte con olio di vasellina. Qualcuno lo ha già fatto e in caso positivo che effetti ha avuto sul colore nero? Grazie, Roberto Duetto 2.0 1993 Socio DCI n° 956