In questo contesto, l'esito (provvisorio) a favore di Giulia era quasi scontato, visto che è una AR 105 come i nostri Duetti. Però l'Alfetta si è difesa benissimo, soprattutto tenendo conto di quelli che - pur esprimendo una preferenza per Giulia - hanno manifestato un grande apprezzamento per la berlina milanese più recente. Segno evidente che anche ì'Alfetta - oltre ad essere stata una gran macchina - è stata capace di suscitare emozioni simili a quelle della Giulia in chi ha avuto/ha l'occasione di guidarla, di esservi soltanto trasportato (magari per motivi semplicemente anagrafici), etc.
Ciao a tutti......anche io voto per la Giulia. Il cruscotto dell' Alfetta mi dà l'idea di chi ha voluto fare il passo verso il moderno ma con gli occhi di oggi l'effetto non è più quello. Sicuramente quando è uscita aveva il suo perché. Spero di non essere stato troppo contorto
Ciao a tutti......anche io voto per la Giulia. Il cruscotto dell' Alfetta mi dà l'idea di chi ha voluto fare il passo verso il moderno ma con gli occhi di oggi l'effetto non è più quello. Sicuramente quando è uscita aveva il suo perché. Spero di non essere stato troppo contorto
Magnumvincenzo, ho aggiornato le preferenze della prima pagina aggiungendo anche la tua. Da un punto di vista funzionale, comunque, non si può negare che quello dell'Alfetta sia più razionale, visto che - per quanto riguarda la strumentazione - la raccoglie tutta davanti al guidatore, con un netto vantaggio in termini di razionalità. Per contro, l'impostazione della strumentazione della Giulia sottolinea proprio quella caratteristica di averne in buona parte sulla consolle centrale, elemento questo di varie altre Alfa. La grafica di ognuna di loro rappresenta le tendenze ed i materiali più utilizzati ed in voga proprio a quei tempo. Certo non si può negare che quella della Giulia abbia uno stile grafico più affascinante, come d'altra parte anche il resto del cruscotto, anche se quello dell'Alfetta ne costituisce quasi la sua naturale evoluzione.
Buona domenica,sovente dimentico di scrivere il mio nome.....Vincenzo. Stefano concordo in pieno. Il mio pensiero era troppo sintetico,ma il senso è lo stesso.
Citazione:Messaggio inserito da stefanosir
Citazione:Messaggio inserito da Magnumvincenzo
Ciao a tutti......anche io voto per la Giulia. Il cruscotto dell' Alfetta mi dà l'idea di chi ha voluto fare il passo verso il moderno ma con gli occhi di oggi l'effetto non è più quello. Sicuramente quando è uscita aveva il suo perché. Spero di non essere stato troppo contorto
Magnumvincenzo, ho aggiornato le preferenze della prima pagina aggiungendo anche la tua. Da un punto di vista funzionale, comunque, non si può negare che quello dell'Alfetta sia più razionale, visto che - per quanto riguarda la strumentazione - la raccoglie tutta davanti al guidatore, con un netto vantaggio in termini di razionalità. Per contro, l'impostazione della strumentazione della Giulia sottolinea proprio quella caratteristica di averne in buona parte sulla consolle centrale, elemento questo di varie altre Alfa. La grafica di ognuna di loro rappresenta le tendenze ed i materiali più utilizzati ed in voga proprio a quei tempo. Certo non si può negare che quella della Giulia abbia uno stile grafico più affascinante, come d'altra parte anche il resto del cruscotto, anche se quello dell'Alfetta ne costituisce quasi la sua naturale evoluzione.
Buona domenica,sovente dimentico di scrivere il mio nome.....Vincenzo. Stefano concordo in pieno. Il mio pensiero era troppo sintetico,ma il senso è lo stesso.
Citazione:Messaggio inserito da stefanosir
Citazione:Messaggio inserito da Magnumvincenzo
Ciao a tutti......anche io voto per la Giulia. Il cruscotto dell' Alfetta mi dà l'idea di chi ha voluto fare il passo verso il moderno ma con gli occhi di oggi l'effetto non è più quello. Sicuramente quando è uscita aveva il suo perché. Spero di non essere stato troppo contorto
Magnumvincenzo, ho aggiornato le preferenze della prima pagina aggiungendo anche la tua. Da un punto di vista funzionale, comunque, non si può negare che quello dell'Alfetta sia più razionale, visto che - per quanto riguarda la strumentazione - la raccoglie tutta davanti al guidatore, con un netto vantaggio in termini di razionalità. Per contro, l'impostazione della strumentazione della Giulia sottolinea proprio quella caratteristica di averne in buona parte sulla consolle centrale, elemento questo di varie altre Alfa. La grafica di ognuna di loro rappresenta le tendenze ed i materiali più utilizzati ed in voga proprio a quei tempo. Certo non si può negare che quella della Giulia abbia uno stile grafico più affascinante, come d'altra parte anche il resto del cruscotto, anche se quello dell'Alfetta ne costituisce quasi la sua naturale evoluzione.
Beh ... 10 a 3 (per ora) mi pare un risultato più che lusinghiero, visto che qui siamo tutti estimatori del modello AR 105/115; comunque l'Alfetta non se l'è certo cavata male, considerato quanti apprezzamenti ha ricevuto anche dai molti che - dovendo scegliere - hanno dato il voto alla Giulia.