Un saluto a tutti voi sono Ivan e abito in provincia di Reggio Emilia, ho deciso di impegnarmi (con alcuni amici) nel restauro totale del mio sogno di gioventù, un Duetto I serie del 66. Sicuramente avrò bisogno dei vostri consigli dato che ho capito che su questo forum ci sono persone molto competenti. Vi posto alcune foto dell'inzio della mia avventura. Sicuramente qualcuno riconoscerà la vettura. Un saluto a tutti.
Immagine:
Immagine:
Modificato da - Alivan in Data 25/04/2022 23:20:08
Benvenuto nel Forum del Duetto Club Italia, Ivan! Intanto complimenti per aver finalmente coronato un desiderio di quando eri un ragazzo, già questa è una soddisfazione notevole e ti fa affrontare questa "avventura" con lo spirito giusto: vedrai che sarà un'esperienza bellissima, appagante!
Dacci qualche news sul tuo osso! Qui nel Forum, cercando, potrai trovare qualche altra discussione inerente il restauro totale e/o parziale di altri I serie ed inoltre potrai chiedere consigli e dritte tranquillamente, visto che il Forum è frequentato da esperti del settore nonché da alcuni soci che hanno una lunga esperienza per aver già fatto (e, magari, anche più volte!) il percorso che tu ti accingi a cominciare.
In bocca a l lupo!!!! Se ci vuoi conoscere, il 24 abbiamo un pranzo a Milano e ad aprile saremo in quel di Mantova per un raduno di 3 giorni: guarda le specifiche discussioni!
Sei nel posto giusto, se hai guardato la sezione restauri avrai potuto notare l'accuratezza dei lavori eseguiti da frequentatori e amici del forum, con tutte le dritte e i consigli che vengono dati man mano che il ripristino prosegue a seguito di esperienze personali e dalla passione Questo forum è un bagaglio inesauribile di fonti e conoscenza molto approfondita del mitico alfa romeo spider duetto.
Posta le foto del proseguo del restauro siamo sempre molto curiosi
Sarà mio piacere postare qualche foto dei lavori, abbiate pazienza! Per ora parto con la prima domanda: Il numero di serie del motore sul lato destro é stampigliato su base grezza o lavorata?
Sarà mio piacere postare qualche foto dei lavori, abbiate pazienza! Per ora parto con la prima domanda: Il numero di serie del motore sul lato destro é stampigliato su base grezza o lavorata?
Il numero motore 536 si trova sotto i carburatori nella parte lavorata
Sarà mio piacere postare qualche foto dei lavori, abbiate pazienza! Per ora parto con la prima domanda: Il numero di serie del motore sul lato destro é stampigliato su base grezza o lavorata?
Grazie era esattamente ciò che volevo sapere Quando passate da queste parti una bottiglia di lambrusco con quattro fette di salame sono sempre disponibili
Grazie era esattamente ciò che volevo sapere Quando passate da queste parti una bottiglia di lambrusco con quattro fette di salame sono sempre disponibili
non dire queste cose....
invidio chi ha il coraggio di avventurarsi in certi recuperi, complimenti, aspettiamo cronaca, a presto conoscerci
Massimiliano Ferri Presidente DCI Per informzioni su iscrizione, rinnovi e raduni presidente@duettoclub.it
...bene..sosta pranzo veloce del venerdi andando a Mantova per il Raduno Nazionale...organizzata!!!!
Antonio, aspettami che vi vengo incontro! anche perchè, guidare fin solo a Mantova non mi renderebbe entusiasta! invece un paio di bicchieri di lambrusco....
Buonasera Un piccolo aggiornamento sul proseguo del restauro, inizia il lavoro per la revisione completa del motore, ogni consiglio è benaccetto. A presto
Salve di nuovo ora che stiamo revisionando il motore AR-536 mi sorge un dubbio sull'altezza della testata per un eventuale spianatura. Per caso qualcuno conosce l'altezza corretta della testata ? Rinnovo i saluti a tutti e grazie