Buona sera sono ancora a chiedervi un altro favore. Ho alcuni dubbi sull' originalità dei miei strumenti (in special modo contachilometri e contagiri) avete qualche immagine dettagliata degli strumenti sul cruscotto del duetto 1600 I serie anno 1966? Grazie in anticipo e un saluto a tutti.
Piccolo aggiornamento Finito il lavoro di smontaggio completo iniziano i lavori sulla carrozzeria (sverniciatura-sabbiatura-riparazioni e cataforesi). I lavori procedono con calma e comodità grazie al girarrosto autocostruito. Quando avrò un poco di tempo vi racconterò la storia dell'acquisto della vettura dal Sign. Giorgino Saluti a tutti Ivan
Buonasera sono ancora qui a chiedere lumi su un dettaglio del mio duetto: Nel pianale del baule ho trovato stampati questo numero (150157) Qualcuno ha idea di cosa possa significare? Un grazie a tutti
Buonasera sono ancora qui a chiedere lumi su un dettaglio del mio duetto: Nel pianale del baule ho trovato stampati questo numero (150157) Qualcuno ha idea di cosa possa significare? Un grazie a tutti
Immagine:
Si tratta della numerazione che punzonava Pininfarina alle scocche che venivano assemblate da loro.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in data 14/09/2019 14:12:19
Vi ringrazio della vostra sollecitudine e competenza. Sapete se per caso esiste un qualche registro in cui trovare qualche indicazione con questo numero? Di nuovo grazie e a risentirci (dato che avrò ancora tanto bisogno di vostre consulenze).
Buongiorno mentre i lavori di carrozzeria avanzano (lentamente) ho notato che alcuni esemplari mostrano le scanalature verticali nel sottoporta (quelle evidenziate in foto) a me sembra che nella versione Ods dell'anno 1966 non ci siano e perciò mi sorge un dubbio,nel longherone sottoporta ci devono essere le scanalature verticali ?