Complimenti per il mezzo... io sono ai lamierati e sto arrivando alla verniciatura. Impianto elettrico a parte che forse ho trovato, volevo chiederti del colore: anche la mia duetto prima serie luglio 1966 è nata avorio (AR103 ?) (ho un pantone colori scritto in tedesco che dice AR 104..., ma ho visto qui in chat che non è così). Mi sapresti indicare dove trovare vernice originale (mi risulta MaxMeyer), dove comprarla ? Anche la quantità se puoi indicarmela... grazie
Ciao io ho usato (su consiglio del verniciatore) questa vernice della Sikkens ,e devo dire che ne sono soddisfatto. Per la tinta ti confermo che il codice è Avorio AR 103
Immagine:
Immagine:
Per quanto riguarda la quantità necessaria non posso aiutarti, perchè se ne è occupato il verniciatore. Spero di esserti stato d'aiuto Buon lavoro !!!
Ciao dopo un pò di tempo sono ancora qui a chiedere lumi riguardo il cassettino del cruscotto (portaguanti)dell'osso di seppia 1°serie, in quanto vorrei provare a rifarlo in vetroresina perchè nel mio manca del tutto, ho solo lo sportellino. Se qualcuno avesse qualche misura o foto gli sarei molto grato. Intanto il restauro prosegue con la solita lentezza, ma dato che questo è il nostro passatempo di pensionati la cosa non ci disturba. E visto che oramai siamo nel periodo giusto...Buone Feste a tutti
Ciao, allora credo di poterti essere d'aiuto. Io avevo il portaguanti originale tutto martoriato e mezzo pezzato da lamiere, me lo sono disegnato in 3d e l'ho fatto stampare. Allego qualche foto. Ovviamente ho anche le misure, devo solo recuperarle.
Citazione:Messaggio inserito da Alivan
Ciao dopo un pò di tempo sono ancora qui a chiedere lumi riguardo il cassettino del cruscotto (portaguanti)dell'osso di seppia 1°serie, in quanto vorrei provare a rifarlo in vetroresina perchè nel mio manca del tutto, ho solo lo sportellino. Se qualcuno avesse qualche misura o foto gli sarei molto grato. Intanto il restauro prosegue con la solita lentezza, ma dato che questo è il nostro passatempo di pensionati la cosa non ci disturba. E visto che oramai siamo nel periodo giusto...Buone Feste a tutti
Mille grazie !!! Se riesci a recuperare anche le misure mi fai il regalo di Natale. Io provo a farlo in vertoresina...ma avendo le misure potrei provare a farlo anche in stampa 3D riadattando le misure. Purtroppo non credo sia il bauletto giusto perchè dalle foto sembra che nella mia non entri perchè la staffa di fissaggio del cruscotto arriva a toccare la parte dietro del bauletto. Credo che la 1° serie abbia un bauletto diverso. In ogni caso ancora Grazie e Auguri di Buon Natale
Ti allego il disegno quotato. Fammi sapere se ti occono altre quote mancanti. Vedo che non siano nemmeno lontani, se ti occorre posso prestarti il mio originale come modello. Fammi sapere, buon lavoro!
Citazione:Messaggio inserito da Alivan
Mille grazie !!! Se riesci a recuperare anche le misure mi fai il regalo di Natale. Io provo a farlo in vertoresina...ma avendo le misure potrei provare a farlo anche in stampa 3D riadattando le misure. Purtroppo non credo sia il bauletto giusto perchè dalle foto sembra che nella mia non entri perchè la staffa di fissaggio del cruscotto arriva a toccare la parte dietro del bauletto. Credo che la 1° serie abbia un bauletto diverso. In ogni caso ancora Grazie e Auguri di Buon Natale
Arieccoci con un altro quesito.... ma come cavolo si fissa la maniglia di aperture del baule nell' osso di seppia????? Serve un supporto da inserire sul retro del fianchetto in plastica? Non credo che vada solo infilata nella plastica del fianchetto senza nulla che la tenga fissata. Io sto pensando di fare una lamierina di supporto da avvitare sulla carrozzeria(purtroppo nella mia vettura non c'era nè fianchetto nè maniglia). Se qualcuno sapesse come è montata mi potrebbe aiutare? Grazie
Modificato da - Alivan in data 31/01/2024 19:57:39
Se non ricordo male si fissa in basso per mezzo di una vite che sta dietro la maniglia e una staffa tipo quella che serve a fissare i fanali posteriori dell'osso. La parte superiore della maniglia ha una scanalatura per restare bloccata sul bordo della sede nel fianchetto.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Buongiorno dato che ho un pò di tempo vi posto qualche foto dello stato attuale del mio Osso:
Grazie alle misure di Chiarinho sono riuscito a fare il cassettino mancante in vetroresina e poi l'ho ricoperto tramite la floccatura, dalle foto purtroppo si vede poco ma è venuto benissimo. Album
Ho anche aggiunto una pompa elettrica per il carburante. Album
Sono anche riuscito a ricreare la lancetta del tachimetro,che era rotta Album
Infine qualche altro scatto random (scusate la qualità) Album
Ora sono alle prese con il fissaggio della maniglia apribaule che manco a dirlo mancava completamente,mi sto scervellando per creare una staffa per fissarla allo chassis.
Mi incuriosisce la riparazione della lancetta del contakm, l'avete aperto o fatto fare da specialisti? Oggi ho provato a vedere se potevo fare una foto della staffa, ma non c'è spazio, lo scatolato dietro è chiuso e dovrei smontare il fianchetto. Comunque da quello che mi ricordo non è nulla di complicato, la forma è come una parentesi quadra, il lato lungo con un buco al centro deve essere un po' più largo del foro di alloggiamento sul fianchetto, i due lati corti li puoi calcolare in base a quanto sporge la maniglia all'interno. E' un pezzo che rimane completamente nascosto, l'importante è che funzioni. Visto quello che avete fatto non vi dovrebbe dare certo problemi fare una striscia di lamiera due pieghe e un foro
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 02/02/2024 19:15:15