Il colore è quello di quando usci' dall'AlfaRomeo cioè Avorio AR103 mentre gli interni saranno Bordeaux. Per quanto riguarda la lancetta del tachimetro ho aperto e revisionato TUTTI gli strumenti, la riparazione della lancetta è stata un vero incubo, ho dovuto addirittura creare un apposito estrattore per toglierla senza danneggiare nulla, poi ho ricreato in lamina di ottone il pezzo di codina mancante, un lavoro da orologiaio certosino che mi ha impegnato per quasi un mese. Ora sto studiando un sistema per fissare meglio la maniglia apribaule perchè il sistema con il cavallotto mi sembra poco stabile e fà gravare lo sforzo troppo sul fianchetto in plastica. Come avrete sicuramente capito la fretta non abita qui'....questo è il nostro passatempo. Un saluto a tutti
Avevo pensato anche io a rinforzare il fianchetto con una piastrina in alluminio sagomata qualora si fosse rotto il fianchetto, per fortuna in tanti anni che uso il Duetto non ce ne è stato bisogno.
A questo punto ho una domanda a cui da tempo cerco una risposta, come si smonta e come si rimonta la ghiera degli strumenti? O comunque come li hai aperti e revisionati? Se hai fatto delle foto sarebbe cosa graditissima poterle vedere
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Prima di spiegarti come ho aperto gli strumenti è meglio fare alcune precisazioni: 1-Ho consultato vare ditte specializzate per la revisione e a parte i preventivi assurdi nessuno mi garantiva di riuscire a mantenere la ghiera cromata originale, tutti mi hanno detto che si sarebbe rovinata. 2-Le ghiere che si trovano in commercio nella maggior parte hanno un disegno diverso e soprattutto sono di materiale più spesso e ripiegandole si creano delle pieghette visibili e la cromatura si scaglia. Ora veniamo all'apertura, purtroppo non ho pensato di fare foto perchè eravamo in periodo Covid ed ero solo. Per ribadire la ghiera ho creato un attrezzo con un "unghia" in modo da poterlo inserire tra la ghiera e il retro dei vari strumenti, una specie di ferro per uncinetto, poi ho posizionato sul tornio lo strumento e ruotandolo molto lentamente ho inserito l'attrezzo in modo da tirare lentamente la ghiera verso il fondo dello strumento. Per richiuderlo ho premuto la ghiera contro lo strumento sempre facendolo ruotare sul tornio. Attenzione se intendi estrarre anche la lancetta dal perno sappi che è molto dura da togliere, è facilissimo fare danni seri, io ho creato un piccolo estrattore e ho fatto molta fatica per estrarla. Per la revisione ho trovato una guida che mi ha aiutato, anche se è bastato solo pulirli. Ecco il link: https://www.nicolamarras.it/tr4/varie/speedo_repair_manual.pdf Spero di esserti stato di aiuto e di rivederti al raduno di Soave, anche se dovrò arrivare senza il mio Duetto in quanto non ancora pronto.
Mi rimangono dei dubbi, mi sembra che le ghiere siano di un diametro decisamente inferiore a quello del corpo degli strumenti, a deformarle per farle uscire e poi forzarle per rimetterle temo che si rovini la cromatura, si riesce poi a stringerle bene o restano un po' lente? Io avrei bisogno soltanto di pulire la patina che c'è all'interno dei vetri, credo sia meglio tenermela piuttosto che rischiare di rovinare le ghiere. Grazie per la guida, me la sono scaricata e me la studierò con calma, ora sono indaffarato con la sostituzione della cappotta, poi ho in programma di controllare il cambio e l'albero di trasmissione, ma per il raduno di Soave c'è abbastanza tempo spero di riuscire a partecipare.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Salve a tutti vorrei il vostro parere sulla modifica che ho fatto al cofano del baule del mio duetto, dato che le barrette di torsione dopo tanti anni non lo reggevano più, ho pensato di raddoppiarle e devo dire che dopo vari tentativi mi sembra che la soluzione che ho trovato sia ottima, il cofano si sgancia e si apre benissimo. Vi allego qualche foto così si capisce meglio.
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Ed ora qualche altro scatto random.
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Sperando di aver fatto cosa gradita un saluto a tutti e godetevi la vostre auto....voi che potete!
Direi quasi meglio di quando mamma Alfa l'ha fatta
Il problema delle barre di torsione che tengono aperto il baule ce l'ha anche la mia. E' un difetto ricorrente sul quale devo intervenire regolarmente. Ormai sono arrivato ad un livello tale che il baule neanche si apre più ...
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Il baule aperto con il manico della scopa di supporto è un opzione che ho visto su molte vetture, ma per me non è concepibile, sono riuscito a trovare una soluzione che ritengo ottima (anche se molto laboriosa). Ora sto aspettando che il tappeziere si decida a iniziare il lavoro. Ciao