io mi ricordo il terza serie di quello che oggi è un illustrissimo personaggio asi che aveva modificato tutta la plancia con tagli, fori, incastri per alloggiare equalizzatore, amplificatore ed altre diavolerie, non escludo ci fosse pure il baracchino, quindi caro scrocchia, vai ! hai la benedizione maxima hahahaha !
Massimiliano Ferri Presidente DCI Per informzioni su iscrizione, rinnovi e raduni presidente@duettoclub.it
Grazie Presidente! Lo impianterei comunque nel bagagliaio senza forare o altro, come ho notato era in origine
Citazione:Messaggio inserito da Duett
io mi ricordo il terza serie di quello che oggi è un illustrissimo personaggio asi che aveva modificato tutta la plancia con tagli, fori, incastri per alloggiare equalizzatore, amplificatore ed altre diavolerie, non escludo ci fosse pure il baracchino, quindi caro scrocchia, vai ! hai la benedizione maxima hahahaha !
Andrea
Socio D.C.I. n. 969
Scilla (RC) al tramonto
Modificato da - Scrocchia in data 07/05/2019 13:40:35
Siete giovani, nella fine anni 70 inizio 80, quando non esistevano i cellulari, erano utilizzati molto per comunicare, sia con postazioni fisse a casa, sia mobili sul camion ed auto
Alfetta 1800 1° serie "73" Targa ORO ASI Omologazione RIAR 4° Serie 2000 "91" Tessera n°845 Ex-Coda tronca 2000 veloce "74"
Mentre una volta uno se lo comprava e ci parlava, oggi ci vogliono permessi e patenti ... non credo possa essere montato così, "a secco", su una vettura. Per rispettare l'originalità, dovresti montare anche una bella antenna a fruta di 2,5 metri sul parafango anteriore ed aggancio per bloccarla su wuello posteriore. Poi l'Asi te la omologa pure!