Grazie Stefano, Pisano-doc e Maranellese di adozione. Il pisano (con la p minuscola) non sarebbe mai stato in grado di spiegarcelo. Quindi il motore è centrale quando è installato tra i due assi, giusto? E tutte le Ferrari moderne, con motore anteriore, hanno il motore centrale!
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Modificato da - Gianlo in data 24/11/2019 14:29:53
Si Gianlo, motore centrale = tra i due assi. Il motivo di questa scelta sulle ferrari gt è la ricerca di una ripartizione dei pesi con prevalenza sul posteriore per ottenere un miglioramento di prestazioni, mantenendo allo stesso tempo le caratteristiche di fruibilità delle vetture a motore anteriore (ad esempio il baule capiente e facilmente accessibile).
auto veramente splendida a me se ricorda molto Aston Martin e nel posteriore le Mercedes sls. Detto questo resta bella ed elegantissima sopratutto nella livrea presentata a Mattarella
Com'è dal vivo, Arste? Mi piace l'idea di affiancare vetture dalle linee più morbide e seducenti ad altre che le hanno più aggressive e quasi totalmente sportive; d'altra parte, per Ferrari vuol dire anche mantenersi in un solco già tracciato e seguito nel passato, no?
Concordo con chi ha detto che non se ne sentiva la mancanza Per i miei gusti ha troppo poco di Ferrari ed è troppo omologata a forme ormai diffuse su tutto il mercato, che per me è il principale male del XXI secolo in fatto di design automobilistico...
Socio n. 561 ---------------------- Duetto 2.0 '92 Giulietta 2.0 Super '83 Montreal '75 A112 Junior '83
Concordo perfettamente con quello che ha scritto il Faber. Aggiungo anche che non sono mai stato un appassionato del marchio Ferrari. L'unica Ferrari che potrei gradire è la Testarossa. Credo che anche in questo caso il Faber sarebbe d'accordo con me. Per quanto riguarda il motore anteriore centrale vorrei ricordare che la Honda S 2000 presentò questa soluzione già nel lontano 1999.
L'ho vista per la prima volta ieri mattina parcheggiata a via Condotti: dal vivo è davvero bella, le foto e i video non rendono nulla. La gente si fermava a fotografarla.
Iscritto al Duetto Club Italia tessera n. 938
Modificato da - luigired in data 20/02/2022 22:04:21
Semplicemente straordinaria! Io l’avevo provata la scorsa primavera per un pomeriggio sui colli della Valpolicella a nord di Verona, patria dell’Amarone:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Spettacolare la linea - elegantissima e sportiva insieme - ed equipagggiata con un V8 che al minimo fa le fusa, ma se schiacci appena appena ruggisce come una tigre. Per me, la sportiva-elegante più bella in circolazione.