Autore |
Discussione |
|
luigired
Utente Senior
   
Lazio
1512 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2019 : 19:14:24
|
Com'è noto, la Regione Piemonte e il Comune di Torino hanno disposto dal primo ottobre u.s. il divieto assoluto alla circolazione dei veicoli benzina euro 0 e diesel euro 1 presso la citta di Torino, determinando di fatto l'impossibilità di circolare anche alle auto d'epoca. Ora l'ASI ha presentato un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per ottenere l'annullamento di tali delibere per le auto che hanno ottenuto il certificato di interesse storico. Speriamo che il ricorso venga accolto, poiché altre amministrazioni comunali potrebbero seguire l'esempio di quelle piemontesi. Al riguardo, già si dice che il Comune di Bologna stia per emettere una delibera analoga. Luigired
|
Iscritto al Duetto Club Italia tessera n. 938 |
|
cfransv
Utente Master
    
Lazio
4706 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2019 : 21:20:32
|
e noi gireremo lo stesso |
SOCIO N. 800 |
 |
|
luigired
Utente Senior
   
Lazio
1512 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2019 : 21:35:42
|
Citazione: Messaggio inserito da cfransv
e noi gireremo lo stesso
giusto! |
Iscritto al Duetto Club Italia tessera n. 938 |
 |
|
lambro 600 V
Utente Master
    
Emilia Romagna
2006 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2019 : 23:51:19
|
E noi faremo tutti l'impianto a gas!!!  |
 |
|
luigired
Utente Senior
   
Lazio
1512 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2020 : 20:28:28
|
Dopo pressioni di ASI, ACI, politici di vario colore appassionati di auto d'epoca, la Regione Piemonte ha riconosciuto il valore delle vetture storiche. La giunta ha infatti approvato una deroga alla punitiva limitazione della circolazione delle auto e moto classiche. In particolare: i mezzi che hanno più di 40 anni potranno circolare liberamente sette giorni su sette se hanno il CRS; quelli tra i 20 e 39 anni invece avranno via libera nei giorni festivi e prefestivi sempre a patto di avere il CRS. E' sicuramente un bel passo avanti rispetto alla chiusura predisposta l'anno scorso, ma il provvedimento obbliga gli appassionati ad associarsi ad un club e a ottenere il CRS. |
Iscritto al Duetto Club Italia tessera n. 938 |
Modificato da - luigired in data 28/09/2020 20:29:18 |
 |
|
lambro 600 V
Utente Master
    
Emilia Romagna
2006 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2020 : 23:52:18
|
razza bastarda!! |
 |
|
nigel68
Utente Senior
   
Piemonte
1163 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2020 : 09:05:08
|
Citazione: Messaggio inserito da luigired
.. E' sicuramente un bel passo avanti rispetto alla chiusura predisposta l'anno scorso, ma il provvedimento obbliga gli appassionati ad associarsi ad un club e a ottenere il CRS.
E' la linea che stanno seguendo un po' tutte le Regioni e a mio avviso è corretta, quantomeno per certificare ai sensi del CdS se un'autovettura sia conservata ed utilizzata per "interesse storico e collezionistico" oppure se sia il solito catorcio dei bollaroli, annosa e mai risolta questione. Una volta ottenuto il CRS (e fatto trascrivere a libretto per le Ventennali) si può anche non rinnovare la quota del Club se da così tanto fastidio...  |
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001) |
 |
|
lambro 600 V
Utente Master
    
Emilia Romagna
2006 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2020 : 00:01:49
|
vi risulta che le auto 0 anche se gpl saranno bloccate? |
 |
|
luigired
Utente Senior
   
Lazio
1512 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2020 : 22:40:12
|
Credo che in Piemonte dal primo ottobre sia vietata anche la circolazione dei veicoli Gpl euro 0. |
Iscritto al Duetto Club Italia tessera n. 938 |
 |
|
|
Discussione |
|