Pare che finalmente a breve (entro l'estate) il Ministero dei Trasporti pubblicherà il decreto attuativo che stabilirà costi, criteri e modalità del rilascio delle targhe da parte delle Motorizzazioni. I costi sembrerebbero inferiori a quelli paventati all'inizio, si parla di € 300 a targa.
Si si letto ieri l'articolo. Io mi aspettavo roba di 1000 o 1500€. Chissà come assegneranno la numerazione, se a scelta o casuale.
Io aderirò immediatamente!!
Anche se si parla di materiale metallico, alluminio, per il rispetto dell'ambiente perchè la plastica (secondo loro) rilascia troppa diossina... Vedremo....
...Anche se si parla di materiale metallico, alluminio, per il rispetto dell'ambiente perchè la plastica (secondo loro) rilascia troppa diossina... Vedremo....
A parte l'uscita del solito nazi-vegan-ambientalista-fancazzista di turno che siede al Ministero, pare che le faranno anche di plastica.
In ogni caso anche a me insospettisce molto il costo... secondo me ci sarà da aggiungere l'emissione del nuovo Documento Unico, dal momento che la targa sarà diversa (la vecchia); quindi di fatto una "reimmatricolazione" con IPT e minchiate varie che si andrà a sommare ai 300 euro...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Tutto fermo. All'ACI la cosa non piace e stanno mettendo i bastoni fra le ruote... voci di corridoio.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
" ... il 18 marzo 2022, il Poligrafico ha comunicato al Mit la disponibilità a realizzare quanto richiesto in plastica termoformata, "segnalando tuttavia di non disporre dei prototipi di targhe prodotte prima dell’anno 1971 e richiedendo pertanto la fornitura di prototipi o documentazione fotografica che ne consentano la riproduzione". La Direzione generale per la Motorizzazione, su indicazione dello stesso Viceministro Alessandro Morelli si è quindi attivata per reperire ogni utile documento storico, normativo e fotografico così da fornire al Poligrafico il necessario supporto. "Una volta completata tale attività di ricerca che ad oggi pare ormai compiuta e ottenuto il visto di congruità da parte dei competenti uffici del Ministero dell’Economia e delle Finanze sui prezzi di vendita delle targhe, sarà tempestivamente adottato il decreto dirigenziale che darà concreto avvio alla procedura" ha quindi concluso nel question time Alessandro Morelli".
Questi "fenomeni" del Poligrafico non hanno i prototipi di ciò che stampavano ante 1971???? Necessitano di una "attività di ricerca" ... Ma qui veramente non funziona nulla ...!
la mia è del '72 quindi egoisticamente parlando a me basterebbe comunque sono dei fenomeni si... e pensare che ci sono delle aziende che replicano le targhe per uso collezionistico che sembrano vere... potrebbero chiedere a loro
Questo è il testo del Decreto (probabilmente in bozza), firmato il 04/08 dal Ministro; ma su quale G.U. è stato pubblicato? Numero / data ???
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)