Nel frattempo il costo per coloro che intendono affidarsi ad una agenzia (praticamente tutti, vista la difficoltà dei privati ad avvicinare i massonici uffici PRA e motorizzazione), è lievitato da circa 500 ad oltre 900.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
L' "opportunità" di avere una targa storica, non è altro che l'"opportunità" di lucrare altri soldi per chi ci "lavora" intorno: è davvero così strano?
Nel frattempo il costo per coloro che intendono affidarsi ad una agenzia (praticamente tutti, vista la difficoltà dei privati ad avvicinare i massonici uffici PRA e motorizzazione), è lievitato da circa 500 ad oltre 900.
Luciano, un'Agenzia qui del nord, zona Milano / Monza mi ha chiesto per tutta la pratica, bolli, targhe, compenso eccetera €835.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Qui ad oggi ancora non si riesce a fare! mi hanno detto che tra qualche giorno (il 20) si devono riunire le agenzie con qualcuno della mctc per concordare il modo di procedere! hanno già anticipato (non si sa su quali basi)che dopo l'immatricolazione ci vorranno almeno 2-3-4 mesi per avere la targa! sparano stupidaggini a ripetizione!! come privato cittadino è praticamente impossibile entrare negli uffici perchè continuano ad applicare il sistema adottato al tempo del covid! non vedo come risolvere il problema con questi statali se non......intanto noi dobbiamo aspettare i loro comodi!
Le agenzie si riuniscono per decidere quanto far pagare le pratiche per le targhe storiche? O hanno già deciso? Come privato cittadino, non vedo come risolvere il problema con queste agenzie, se non mettendo mano al portafogli... o è una novità?
Qui ad oggi ancora non si riesce a fare! mi hanno detto che tra qualche giorno (il 20) si devono riunire le agenzie con qualcuno della mctc per concordare il modo di procedere! hanno già anticipato (non si sa su quali basi)che dopo l'immatricolazione ci vorranno almeno 2-3-4 mesi per avere la targa! sparano stupidaggini a ripetizione!! come privato cittadino è praticamente impossibile entrare negli uffici perchè continuano ad applicare il sistema adottato al tempo del covid! non vedo come risolvere il problema con questi statali se non......intanto noi dobbiamo aspettare i loro comodi!
Se così fosse, saprebbe tanto di "cartello" e di conseguenza di violazione della concorrenza (a totale danno del Cittadino), con la possibile connivenza di mctc e/o di qualche suo dipendente ... Vedremo che succederà: d'altra parte è anche vero che, come tutte le cose che si avviano, all'inizio qualche "problemino" ci sarà, anche se è chiaro che dovrebbero essere resi minimi se il servizio fosse organizzato anche guardando questi aspetti. Ma aspettiamo di vedere che servizio e che costo effettivo verrà offerto al Cittadino italiano.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 15/02/2024 11:12:27
Citazione:Messaggio inserito da nigel68 Luciano, un'Agenzia qui del nord, zona Milano / Monza mi ha chiesto per tutta la pratica, bolli, targhe, compenso eccetera €835.
Io ieri ho speso una cifra analoga per un intervento sulla tiranteria e sulla geometria dello sterzo della mia spider, con sostituzione dei pezzi usurati e 4 ore di mano d'opera. Soldi sicuramente spesi meglio per la sicurezza, che non per una targa di plastica.
Ma che parlo a fa'? Tanto noi in Svizzera abbiamo la targa che ci segue a vita, indipendentemente da quante auto cambiamo. Addirittura più auto con la medesima targa, grazie alle targhe trasferibili.
Dunque, ripeto, per me sono solo "pesci in faccia" e chi è disposto a mettere tutti quei soldi per un mero sfizio deve davvero avere "grasso che cola".
Ma è solo il mio umile pensiero personale ...
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
L'Italia e gli italiani (a differenza di molti altri anche non lontani) sono il paese delle apparenze, dove nulla è mai ciò che sembra: questo è ormai chiaro da molti decenni, e le targhe "storiche" rifatte, sono un perfetto esempio pratico della regola di cui sopra. Perchè conta l'apparenza, non altro. Se questi inutili e finti pezzi di plastica costano (e costeranno), è perchè qualcuno li vorrà pagare (lamentandosi, s'intende, per certificati, controlli, riparazioni, restauri, costi di manodopera e avanti così)
Le agenzie si riuniscono per decidere quanto far pagare le pratiche per le targhe storiche? O hanno già deciso? Come privato cittadino, non vedo come risolvere il problema con queste agenzie, se non mettendo mano al portafogli... o è una novità?
Le agenzie si devono incontrare con un addetto della mctc che spiegherà come dovranno procedere per la reimm.con targa di origine! qui faranno anche chiarezza sui costi e tempi di stampaggio targa...perchè sembra che i 549,00 per le auto e 274,00 per le moto siano già comprensivi di tutte le voci che compongono il costo da versare alla mctc. compenso per l'agenzia a parte! l'aci mi ha detto che una normale reimm.(di auto radiata) con targhe europee costa circa €500,00 +o-.la logica direbbe che la procedura per la reimmatricolazione sia identica,tranne che la targa Eu. viene pescata nel mucchio....e qui si sa già il n. che dovrà avere! visto che la possibilità di fare questo è iniziata verso la fine dell'anno.. e ancora....non riesco a capire come saranno riusciti a complicare questa pratica che già esisteva!
Nel frattempo il costo per coloro che intendono affidarsi ad una agenzia (praticamente tutti, vista la difficoltà dei privati ad avvicinare i massonici uffici PRA e motorizzazione), è lievitato da circa 500 ad oltre 900.
Luciano, un'Agenzia qui del nord, zona Milano / Monza mi ha chiesto per tutta la pratica, bolli, targhe, compenso eccetera €835.
Tutto sommato sei andato bene
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Qui ad oggi ancora non si riesce a fare! mi hanno detto che tra qualche giorno (il 20) si devono riunire le agenzie con qualcuno della mctc per concordare il modo di procedere! hanno già anticipato (non si sa su quali basi)che dopo l'immatricolazione ci vorranno almeno 2-3-4 mesi per avere la targa! sparano stupidaggini a ripetizione!! come privato cittadino è praticamente impossibile entrare negli uffici perchè continuano ad applicare il sistema adottato al tempo del covid! non vedo come risolvere il problema con questi statali se non......intanto noi dobbiamo aspettare i loro comodi!
Se così fosse, saprebbe tanto di "cartello" e di conseguenza di violazione della concorrenza (a totale danno del Cittadino), con la possibile connivenza di mctc e/o di qualche suo dipendente ... Vedremo che succederà: d'altra parte è anche vero che, come tutte le cose che si avviano, all'inizio qualche "problemino" ci sarà, anche se è chiaro che dovrebbero essere resi minimi se il servizio fosse organizzato anche guardando questi aspetti. Ma aspettiamo di vedere che servizio e che costo effettivo verrà offerto al Cittadino italiano.
Basta provare ad andare a far le pratiche da soli al PRA o in motorizzazione per capire che è un circolo chiuso dove il privato viene escluso per interessi privati in luoghi pubblici.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo