Se non hai limiti di spesa, perchè la vuoi quasi perfetta, e la trovi di quel livello, ma con una targa nuova, adesso puoi aggiungere 8/900 euri alla spesa e avere una targa storica...
visto il super restauro in atto,: i fari del 105.24 sono come da foto, non con ghiera inox con faro sporgente, bensì solo con il filetto sempre inox, sul "buco carrozzeria" e cupole , cerca le originali con logo a metà Carello, non le repliche che non lo hanno. Probabilmente dovrai cambiare anche i fari/ porta fari : quelli a filo carrozzeria hanno " accesso lampade posteriore", contrariamente a quelli " avanzati" ed anche i parasassi anteriori che hanno una botola di accesso ai fari. Questa poi è una foto vecchia, la vite di fermo va a taglio piatto, non a stella.
Se non hai limiti di spesa, perchè la vuoi quasi perfetta, e la trovi di quel livello, ma con una targa nuova, adesso puoi aggiungere 8/900 euri alla spesa e avere una targa storica...
Ma possono così avere la targa originale anche se è stata ritargata più volte. Il libretto di circolazione?
Se non hai limiti di spesa, perchè la vuoi quasi perfetta, e la trovi di quel livello, ma con una targa nuova, adesso puoi aggiungere 8/900 euri alla spesa e avere una targa storica...
Ma possono così avere la targa originale anche se è stata ritargata più volte. Il libretto di circolazione?
Certo che si. per prima cosa richiedi l'estratto cronologico dell'auto ( anche on line, pagando con PagoPA) con il quale hai tutta la storia dalla prima targa a l'attuale. Scegli quella che vuoi. Poi vai all'ACI e con una spesa totale di € 850 ottieni la targa scelta. C'è nel forum una discussione a ciò dedicata: https://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18851
Sabato pomeriggio dovrei andare dal carrozziere visto che sono arrivati tutti i componenti per sistemare i fari come erano all'origine. La macchina era di mio zio e da quello che mi dice e ricorda il portalampada dovrebbe essere quello originale, è stato solo rimosso il plexiglass e aggiunta la cornice grande cromata. Comunque non appena andrò a visionare i lavori posto la foto dei fanali di modo che posso essere sicuro di avere quelli corretti.
Citazione:Messaggio inserito da AR219
Album
visto il super restauro in atto,: i fari del 105.24 sono come da foto, non con ghiera inox con faro sporgente, bensì solo con il filetto sempre inox, sul "buco carrozzeria" e cupole , cerca le originali con logo a metà Carello, non le repliche che non lo hanno. Probabilmente dovrai cambiare anche i fari/ porta fari : quelli a filo carrozzeria hanno " accesso lampade posteriore", contrariamente a quelli " avanzati" ed anche i parasassi anteriori che hanno una botola di accesso ai fari. Questa poi è una foto vecchia, la vite di fermo va a taglio piatto, non a stella.
Adesso mi è sorta una domanda. Ma la vite che in questo caso è a croce invece di essere a taglio con cosa si blocca? sotto c'è un dado oppure è autoavvitante?
Citazione:Messaggio inserito da AR219
Album
visto il super restauro in atto,: i fari del 105.24 sono come da foto, non con ghiera inox con faro sporgente, bensì solo con il filetto sempre inox, sul "buco carrozzeria" e cupole , cerca le originali con logo a metà Carello, non le repliche che non lo hanno. Probabilmente dovrai cambiare anche i fari/ porta fari : quelli a filo carrozzeria hanno " accesso lampade posteriore", contrariamente a quelli " avanzati" ed anche i parasassi anteriori che hanno una botola di accesso ai fari. Questa poi è una foto vecchia, la vite di fermo va a taglio piatto, non a stella.
Buon pomeriggio, in origine c'era un "cavalletto" su cui si avvitava, ora io uso delle rondelle, che ho piegato e un galletto. Così posso svitare/mollare, per pulire le cupole, passando sotto le lame del paraurti.
Citazione:Messaggio inserito da TheBlack
Adesso mi è sorta una domanda. Ma la vite che in questo caso è a croce invece di essere a taglio con cosa si blocca? sotto c'è un dado oppure è autoavvitante?
Buon pomeriggio, in origine c'era un "cavalletto" su cui si avvitava, ora io uso delle rondelle, che ho piegato e un galletto. Così posso svitare/mollare, per pulire le cupole, passando sotto le lame del paraurti.
Citazione:Messaggio inserito da TheBlack
Adesso mi è sorta una domanda. Ma la vite che in questo caso è a croce invece di essere a taglio con cosa si blocca? sotto c'è un dado oppure è autoavvitante?