Come ogni anno, d'estate, mi trasferisco a 100km dalla città e passo le mie vacanze estive (pur essendo rappresentante non mi pesa spostarmi dalla provincia verso la città e viceversa) a Locri, più precisamente a Siderno, Comune successivoe ridente paese della mal nominata locride. Come ogni anno tolgo al Duetto le ragnatele raccolte nel garage durante l'inverno, lavaggio tagliando e assicurazione pronti per trascorrere le giornate estive nella costa jonica calabrese. Così ho fatto anche quest'anno tranne l'assicurazione, convinto che scadesse a Novembre... Trascorro un'estate tranquilla, nonostante il coronavirus, e ripongo il Duetto, i primi giorni di Settembre, in garage al rientro in città. Tutto procedeva al solito, tasse, more, scadenze di lavoro, coronavirus e distanziamenti vari fino a stamattina: Notifica da parte della Polizia Municipale di Locri: Multa per mancata copertura assicurativa! Scadenza della stessa il 2 Agosto 2020, accertamento effettuato con photored il 17 Agosto...
Morale della favola: multa da €430,00
Dico solo che l'assicuratore non mi sta rispondendo al telefono, spero lo faccia a brevissimo visto che ha il vizio di avvertirmi della scadenza delle polizze un mese dopo che son scadute.
Topic inutile ma volevo comunque condividere con voi questo mio dolore...
Andrea
Socio D.C.I. n. 969
Scilla (RC) al tramonto
Modificato da - Scrocchia in Data 17/11/2020 15:58:35
Mi spiace, sei stato sfortunato (prova a vedere il bicchiere mezzo pieno, pensa se ti capitava un incidente ed eri scoperto con l'assicurazione...). Comunque anch'io devo decidermi a mettere sul cellulare qualche app che mi ricordi le scadenze relative alle auto di famiglia o prima o poi farò la stessa fine (fra assicurazione, bollo e revisione che non scadono mai insieme serve una segretaria )
P.S. attenzione anche alla patente, in caso di incidente mentre circola con la patente scaduta, la compagnia assicurativa non risarcirà i danni causati.
Dici bene... cmq in effetti si risolve a mettere l'avviso su Google Calendar. La uso per lavoro ed è infallibile.
La cosa che mi fa arrabbiare è che se pago un'agenzia assicurativa mi aspetto che molto prima mi chiami e mi avvisi della scadenza... Comunque meglio questa sanzione anziché cose peggiori...
Che sfortuna! come dice Silvio, cerca di consolarti guardando il bicchiere mezzo pieno. Hai ragione, ricordare tutte le scadenze di assicurazione, bollo, revisione, magari delle varie auto di famiglia è complicato e almeno per l'assicurazione i vari agenti dovrebbero venirci in aiuto, ma spesso si dimenticano pure loro. Io che sono d'epoca come le nostre auto cerco di segnarmi tutto in un'agenda cartacea...
In realtà non ha mai conosciuto un assicuratore che ti avvisi della scadenza, a meno che, come succedeva una volta, non venga qualcuno a casa tua per portarti il contrassegno nuovo (e in quel caso non hai i soldi pronti per pagare...). In Lombardia ti avvisano per il bollo, e poi si prendono i soldi direttamente dal mio conto, per cui nessun problema (per la regione). Oggi ognuno si fa i fatti propri, e per gli agenti assicurare un'auto in più o in meno non fa proprio differenza, anzi per qualcuno è pure un fastidio, ho notato, e non parliamo poi delle auto storiche....
Grazie delle testimonianze che mi fanno capire che i miei tentativi di lavorare bene non cadono nel vuoto....la mia solidarietà ad Andrea per la brutta avventura...in realtà tanti tra i colleghi assicuratori che conosco ormai si sono organizzati con le email...ma evidentemente a qualcuno la tecnologia non piace...
Io ho in tutto sette vetture, tra cui cinque storiche, e sto a Brescia, che di assicuratori, come di automobili, ne ha fin troppi. Ho tre assicurazioni di primo piano, non seconde scelte: nessuno mi chiama. Le e-mail me le mandano quando ho pagato e mi inviano le polizze rinnovate: così usano la posta elettroinca. Io gli mando il bonifico (via mail) e mi arriva la quietanza (poi in originale ovviamente per posta ordinaria). Questo è quanto, e nessuno si scandalizza. Le assicurazioni delle automobili, a quanto pare, non rendono più come una volta, me l'hanno detto e posso anche capirlo Per evitare di essere beccato (e sicuramente) da qualche tutor tra i tanti nei paraggi, tengo segnate le scadenze, tutto qua. Capisco che se uno ha l'assicuratore amico, possa anche aiutare a ricordare la scadenza, questo si: ma nemmeno pretendo che tra migliaia di scadenze, le mie abbiano qualche importanza (se non per me). Una volta era diverso, certo: ma nemmeno sempre (mio padre, ad esempio, mi mandava a pagare il premio in agenzia sempre ai primi di agosto, ma nessuno ha mai chiamato o scritto prima).
giallo prototipo
Modificato da - giallo prototipo in data 18/11/2020 17:40:46
Cumpare mi dispiace moltissimo, ma come forse avrai capito tra tutti messaggi, senti il nostro buon segretario, Antonio Tosco, nonche' nostro agente dell'Helvetia. Ti assicuro che certe scadenze te le ricorda e come.
Tessera n. 733 Duetto ct 1300/73 Gt 2000/72 Vespa PX 200 E del 1982 Immagine: 14,96 KB
Cumpare mi dispiace moltissimo, ma come forse avrai capito tra tutti messaggi, senti il nostro buon segretario, Antonio Tosco, nonche' nostro agente dell'Helvetia. Ti assicuro che certe scadenze te le ricorda e come.
Cumpare, l'importante non è ricordare l'obbligo di pagare il premio (il che è normale), ma che l'assicuratore ricordi i propri obblighi se e quando mai purtroppo servisse, il che, qui è sempre accaduto...
Grazie per la solidarietà e grazie anche a te Cumpari!!
Non sapevo che il nostro Segretario fosse agente dell'Helvetia. Ormai il Duetto lo assicuro con l'anno nuovo e lo contatterò.
Per il resto che devo dire... io sono agente di commercio e noto che se ad un mio qualsiasi cliente, anche affezionatissimo, se sbaglio di una virgola difficilmente ho una seconda possibilità...
Vi abbraccio tutti
Citazione:Messaggio inserito da PLINUS
Cumpare mi dispiace moltissimo, ma come forse avrai capito tra tutti messaggi, senti il nostro buon segretario, Antonio Tosco, nonche' nostro agente dell'Helvetia. Ti assicuro che certe scadenze te le ricorda e come.
Mi spiace per la multa... storiche a parte, che assicuro col solito broker di Torino e di cui mi ricordo io la scadenza, per le altre auto della famiglia abbiamo assicurazioni online da decenni... e da decenni ci bombardano di email almeno 1-2 mesi prima della scadenza!! Per fortuna uno dei pochi casi in cui le mail pubblicitarie servono!
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
ma non c'è la copertura assicurativa di 15 giorni oltre la scadenza? Tra l'altro il decreto cura Italia l'aveva prolungata di altri 15 giorni, in ogni caso il 17 eri ancora coperto
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
ma non c'è la copertura assicurativa di 15 giorni oltre la scadenza? Tra l'altro il decreto cura Italia l'aveva prolungata di altri 15 giorni, in ogni caso il 17 eri ancora coperto
Si, ti considerano in copertura, ma solo se hai pagato il premio entro i 15 giorni. Se lo paghi dopo 2 mesi, la scadenza effettiva resta quella della polizza.
Mi dispiace un sacco, Andrea! Ormai le scadenze diventano un delirio!