Il cavo di scorta per il bagagliaio da dove sbuca? Io l’ho fatto passare dietro al tubo del serbatoio ed esce dallo sportellino sullo schienale dei sedili posteriori.. resta nascosto sotto al rivestimento
molto semplice, un piccolo foro sul fondo con un serracavo uitilizzato per le bici, il cavo inguainato dal gancio al fondo -visto il cambio di direzione ho messo una mini carrucola. Da sotto esce poco, non è eonzoloni anzi - c'è una molla a compressione ed una piccola maniglia che tiene il cavo fermo, in caso di necessità basta un attimo. Ho scelto il percorso più breve
Una volta ho chiuso la chiave dentro il bagagliaio e mi sono salvato grazie al cavo nel vano serbatoio (che si apre con una carta di credito) ! Perciò secondo me non conviene farlo uscire dentro l'abitacolo, poi fate come preferite
Socio n. 561 ---------------------- Duetto 2.0 '92 Giulietta 2.0 Super '83 Montreal '75 A112 Junior '83
Una volta ho chiuso la chiave dentro il bagagliaio e mi sono salvato grazie al cavo nel vano serbatoio (che si apre con una carta di credito) ! Perciò secondo me non conviene farlo uscire dentro l'abitacolo, poi fate come preferite
su I e II serie non abbiamo bisogno di carte di credito per apriore il vano bocchettone Ad ogni modo ho adottato un sistema semplice e lo volevo dall'esterno, è nascosto e non se ne accorgerà mai nessuno (a parte tutti quelli che stanno leggendo qui ) .. ora sto studiando un metodo simile per il cofano motore, è anche più semplice mi sa.
Ad ogni modo ho adottato un sistema semplice e lo volevo dall'esterno, è nascosto e non se ne accorgerà mai nessuno (a parte tutti quelli che stanno leggendo qui )
... e non sono pochi
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
però nessuno ha notato, guardando le foto, qualcosa "in più"
Io nell'ultima foto vedo qualcosa in meno: i "famigerati" gancetti (galletti) di chiusura dei deflettori ...
che sullo junior non ci devono essere ,tra l'altro
eh lo so, sono stati trapiantati i deflettori da un'altra versione ed ora la lascio così, tra l'altro sono comodissimi... così come (per ora) lascio gli indicatori di direzioni anteriori arancioni e la modanatura in acciao nella parte inferiore dei paraurti
Modificato da - santana in data 05/09/2022 14:08:53
interni montati, capote al 99% : mancano i ganci per chiuderla, sisemare la guarnizione frontale e due altre cosettine.
Immagine:
Ovviamente ci sono le perdite di tempo ..
Immagine:
montato pannello e modanatura superiore, dovevo montare le maniglie alzavetro ed apriporta ...
Immagine:
Immagine:
L'alberino del meccanismo alzavetri ha il diametro della parte liscia pari a 12mm, mentre il diametro del foro della maniglia è di 11mm. Devo necessariamente allargare il foro per far si che si infli tanto da far "agganciare" la molletta. Ovviamente sia maniglia che meccanismo alzavetro sono ripoduzini recenti, ma va detto che il foro della maniglia di 11mm è giusto. Devo trovare una soluzione per la maniglia apriporta, anche co molletta di fermo è un pò ballerina, non mi piace, serve una soluzione come per l'alzavetri forse, anche se in origine non era previsto il disco di materiale spugnoso.