Buongiorno a tutti.. il lavoro è praticamente al termine, ho dovuto un pò diradare le visite in garage per impegni & problemi, che non mancano mai ..
Album
la questione manovella alzavetro è stata risolta mediante allargamento del foro, la capote è in posizione correttamente (mancano solo le due piccole protezioni antrisfregamento laterali in acciaio inox) ..
In fase finale ho avuto due problemi al bagagliaio ed al coperchio del bagagliaio (più serio)
Album
Montando la guarnizione nuova il coperchio non chiude bene, resta molto alto e c'è troppa aria. Ho riprovato con una vecchia e va bene, eppure quando la cambiai anni fa, non ricordo di aver avuto lo stesso problema - le faranno più alte o rigide oggi? Anche qui urge soluzione, non voglio usare la vecchia che è strappata in qualche punto e pertanto proverò con un altra con identico profilo ma più bassa di 10mm (proveniente da una Maserati). Per il coperchio è successo un pasticcio, sono stato ultra attento inq questi mesi ed alla fine l'ho graffiato maldestramente, mi è cascato un attrezzo su e quindi l'ho smontato e riportato dal carrozziere per rifarlo (meno male che la vernice dell'auto è nuova, non si vedrà alcuna differenza)... nel frattempo devo ancora montare la linea di scarico e poi si prova ..
Anche a me resta alto il coperchio del bagagliaio, ho sostituito la guarnizione( che a detta del carrozziere era di una 124) con quella di alfaservice, ma invece di abbassarsi si è alzato ancora di più
I tergi cristalli li lasci in posizione alzata perchè così sono più areodinamici?
Scherzi ed incidenti alla vernice e problemi alla guarnizione del balue a parte, Ciro, non puoi che essere fiero dell'ottimo risultato ottenuto. Spero davvero un giorno di riuscire a conoscerti e a vedere di persona il tuo CT, per apprezzarne la qualità del lavoro
P.S. Sei sicuro di voler rimontare tutta la linea di scarico? Suona bene anche se dimentichi qualche cosa
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Ciao Santana, compliemnti sta venendo su che è una bellezza! Anche io ho il problema delle maniglie apriporta ballerine... hai risolto?
Citazione:Messaggio inserito da santana
Sono quasi in dirittura di arrivo Immagine:
interni montati, capote al 99% : mancano i ganci per chiuderla, sisemare la guarnizione frontale e due altre cosettine.
Immagine:
Ovviamente ci sono le perdite di tempo ..
Immagine:
montato pannello e modanatura superiore, dovevo montare le maniglie alzavetro ed apriporta ...
Immagine:
Immagine:
L'alberino del meccanismo alzavetri ha il diametro della parte liscia pari a 12mm, mentre il diametro del foro della maniglia è di 11mm. Devo necessariamente allargare il foro per far si che si infli tanto da far "agganciare" la molletta. Ovviamente sia maniglia che meccanismo alzavetro sono ripoduzini recenti, ma va detto che il foro della maniglia di 11mm è giusto. Devo trovare una soluzione per la maniglia apriporta, anche co molletta di fermo è un pò ballerina, non mi piace, serve una soluzione come per l'alzavetri forse, anche se in origine non era previsto il disco di materiale spugnoso.
L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
I tergi cristalli li lasci in posizione alzata perchè così sono più areodinamici?
Scherzi ed incidenti alla vernice e problemi alla guarnizione del balue a parte, Ciro, non puoi che essere fiero dell'ottimo risultato ottenuto. Spero davvero un giorno di riuscire a conoscerti e a vedere di persona il tuo CT, per apprezzarne la qualità del lavoro
P.S. Sei sicuro di voler rimontare tutta la linea di scarico? Suona bene anche se dimentichi qualche cosa
eh si Enrico, qualche "disgrazia" l'avevo messo in conto, certo non tornare dal carrozziere ma tant'è .. anche a me farebbe piacere conoscere tanti di voi, per tante ragioni ho sempre dovuto rinunciare a raduni & C., dall'anno prossiamo il Duetto passa a mia figlia, Giulia, e quindi ha già detto che mi accompagnerà lei (manco io fossi Mosè!)
ps : lo scarico ha perso solo il primo silenziatore, lato motore
Angelo, le maniglie ballerine sono un classico dello smonta e rimonta. Prima di tutto le mollette devono essere nuove e che siano ben inserite, ma la cosa ancora più importante è lo spessore tra pannello e porta, un disco di materiale tipo spugna bello spesso (3/4cm) da infilare sul comando dove si inserice la maniglia. Ho provato con una molla elicoidale, preso in presito da una (addirittira) Ford Mustang, ma faceva troppa "forza" e il disco di spugna è perfetto. Fosse per me la scanalatura tra la parte iniziale millerighe e parte liscia la farei molto più sottile in modo da far "incastrare" la molletta per bene senza possbilità che ci "balli" dentro.
Citazione:Messaggio inserito da santana ... dall'anno prossiamo il Duetto passa a mia figlia, Giulia, e quindi ha già detto che mi accompagnerà lei (manco io fossi Mosè!)
ps : lo scarico ha perso solo il primo silenziatore, lato motore
Ma ... ma come Cos'è che ti spinge alla tua tenera età a mollare le redini e passare il testimone a tua figlia? Non mi dire che lo fai perchè ti ricomperi la Barchetta ...
P.S. Lo scarico, monta il primo e "dimentica" il finale, montando un bel tubo diritto
Immagine:
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Citazione:Messaggio inserito da santana ... dall'anno prossiamo il Duetto passa a mia figlia, Giulia, e quindi ha già detto che mi accompagnerà lei (manco io fossi Mosè!)
ps : lo scarico ha perso solo il primo silenziatore, lato motore
Ma ... ma come Cos'è che ti spinge alla tua tenera età a mollare le redini e passare il testimone a tua figlia? Non mi dire che lo fai perchè ti ricomperi la Barchetta ...
P.S. Lo scarico, monta il primo e "dimentica" il finale, montando un bel tubo diritto
Immagine:
sulla carta lo passo a lei , nel frattempo cerco qualche altro progetto su cui mettere le mani. Per lo scarico ho anche il finale dritto che proverò, ma il primo lo tolgo (così evito anche il riscaldamento sotto i piedi!), ho provato una Giulia senza e oltre ad un bel suono non perdeva nulla in fatto di prestazioni (tra l'altro per provare le varie configurazioni degli scarichi, tra monta e smonta mi sono lesionato un carpale della mano destra, l'uncinato, ed ora sono un pò fermo ) ..
Ecco, dopo l'occhio pure la mano ... Si può dire che questo restauro t'è costato più di un occhio della testa La via della perfezione è lastricata di molti buoni propositi e pure di qualche sofferenza fisica: ti tengo i pugni (io posso ancora farlo)
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
buon pomeriggio a tutti, dopo un pò di tempo sono riuscito a mettere di nuovo mano al Duetto Prima di tutto cambio di candele, io uso queste NGK Iridium
Immagine:
Visto che c'ero una controllata alla compressione
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Tutti e 4 i cilindri allineati tra 9/10bar.
Setto anche la pressione della benzina su 0,3bar
Immagine:
Metto in moto, tutto ok, carburatori ovviamente disallineati e borbottante, nuovo sound dallo scarico inox, direi più "gradasso" dell'originale .. ma la pressione dell'olio schizza a 8bar, fondoscala. Provo con il manometro vecchio, stessa lettura, 8bar. Provo a montare un bulbo della pressione che avevo, niente, ancora 8bar. il cablaggio, ok, gli strumenti funzionano - ho un dubbio sul bulbo anche se ha solo 4/5 anni (non è l'originale Jaeger purtroppo). Penso alla valvola sulla pompa che potrebbe essersi bloccata, alla valvola sul filtro a bagno, ad altro peggio .. decido di provare con un manometro anche la pressione dell'olio
Immagine:
Immagine:
niente, pressione a freddo 5bar canonici, tutto ok quindi ma urge bulbo di pressione nuovo. In questo momento faccio un salto da SPitline a Roma, ne ha uno commerciale (introvabili gli originali) e domani troverò un pò di tempo per montarlo