Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Restauro
 Restauro "Veleno"
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 29

santana
Utente Master



Lazio

5929 Messaggi

Inserito il - 24/12/2022 : 13:44:20  Mostra Profilo Invia a santana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
l'ho trovato si, ieri pomeriggio ho girato un pò, fortunatamente a Roma ci sono due o tre ricambisti d'epoca ed ho risolto (almeno l'acquisto, in quanto non l'ho ancora installato). Ne ho uno originale Jaeger che "forse funziona", o meglio, l'ho smontato funzionante da un auto insieme ad altro ma è fermo da anni e forse è solo l'olio vecchio che sarà diventato grasso.
In questa occasione mi sono reso conto come con qualche attrezzo in fin dei condi di poco prezzo si riesca a fare una diagnosi precisa (manometri, tubi, attacchi ad hoc, etc)



Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24488 Messaggi

Inserito il - 24/12/2022 : 13:55:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

Alfa75
Utente Medio


Sicilia

182 Messaggi

Inserito il - 30/12/2022 : 07:40:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao Ciro ma come hai smontato iil bulbo?
Con una chiave da 14 riesco ad arrivarci ma non c'e spazio sufficiente... qualche trucchetto?

L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata

Modificato da - Alfa75 in data 30/12/2022 07:40:48
Torna all'inizio della Pagina

santana
Utente Master



Lazio

5929 Messaggi

Inserito il - 31/12/2022 : 13:06:43  Mostra Profilo Invia a santana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao Angelo, con le mani da contorsionista lo spazio c'è
non ho avuto grossi problemi a smontarlo, chiave corta nella mano destra sotto i carbs dietro la staffa che regge il portafiltro ..



Torna all'inizio della Pagina

MarcoZ
Utente Medio


Lombardia

100 Messaggi

Inserito il - 31/12/2022 : 18:33:15  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Alfa75

Ciao Ciro ma come hai smontato iil bulbo?
Con una chiave da 14 riesco ad arrivarci ma non c'e spazio sufficiente... qualche trucchetto?



Oppure tagli una chiave a metà e riesci ad accedere da dietro, lato parafiamma
Torna all'inizio della Pagina

santana
Utente Master



Lazio

5929 Messaggi

Inserito il - 15/01/2023 : 11:43:08  Mostra Profilo Invia a santana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti,
in questi giorni ho avuto modo di fare qualche giro nei pressi di casa con il Duetto,a parte il bel sound dell'impianto di scarico inox (ottima scelta!!) ho purtroppo constatato che i freni non sono per neinte messi bene. Prima di fermarla avevo cambiato la pompa dei freni, le pinze invece le ho revisionate nel 2011, tropo ormai, considerato che è ferma da due anni e mezzo.
Ho smontato le pinze e mandate in revisione presso una azienda del settore (il titolare, Luciano VIncenzi, ha partecipato ad alcune discussioni qui sul forum) e pertanto stavolta faccio fare le cose per bene. Smontando le pinze purtroppo due tubi non sono riuscito a staccarli, le viti dei raccordi si sono spanate e pertanto ho dovuto tagliarli.
A questo punto ho deciso di sostituire tutti i tubi con altri nuovi in rame/zinco.

Immagine:



Ho smontato anche il correttore di frenata, penso che non stesse più facendo il proprio lavoro chissà da quanto, vedendo le condizioni ..

Immagine:



Immagine:


non si capsice nemmeno di che marca è, penso però sia l'originale, ovviamente a regolarlo è impossibile in quanto la vite di reglazione è tutt'uno con il corpo, la ruggine ha avvolto tutto.

Trovato correttore nuovo della Ate, è della Giulia ma è perfetto anche per il Duetto


Immagine:




Immagine:



I tubi li ho già montati, ieri sono riuscito a ritagliarmi 7/8 ore per me - non vi dico la pazienza per far passare i due tubi (per lato destro e posteriore) davanti al parafiamma, sagomare bene i cambi di piano, etc - meno che il rame/zinco è molto malleabile, anche se da solo è davvero una impresa. Devo rifare le terminazoni (una femmina ed una maschio) solo per due tubi un pò troppo lunghi, serve svasatrice e pagliettatrice, attrezzi che ho ma lo devo fare con calma, magari quando mi rientrano le pinze faccio tutto in una volta.



Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24488 Messaggi

Inserito il - 15/01/2023 : 14:49:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Insomma, Ciro, tu trovi il modo per non annoiarti mai
Spero un giorno di poter sentire il tuo scarico in inox


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

Alfa75
Utente Medio


Sicilia

182 Messaggi

Inserito il - 15/01/2023 : 17:36:55  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Complimenti Ciro… prima o poi spero di poter vedere dal vivo il risultato di tutto il tuo lavoro!

Oggi ho fatto un giro con un po di amici approfittando della bellissima giornata di sole ed è sorta una discussione sulla verniciatura dei passaruota e dei fondi per i coda tronca. Nel tuo restauro hai usato antirombo? I passaruota vanno integralmente verniciati in tinta? Ed i fondi?

L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
Torna all'inizio della Pagina

santana
Utente Master



Lazio

5929 Messaggi

Inserito il - 16/01/2023 : 08:31:18  Mostra Profilo Invia a santana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Alfa75

Complimenti Ciro… prima o poi spero di poter vedere dal vivo il risultato di tutto il tuo lavoro!

Oggi ho fatto un giro con un po di amici approfittando della bellissima giornata di sole ed è sorta una discussione sulla verniciatura dei passaruota e dei fondi per i coda tronca. Nel tuo restauro hai usato antirombo? I passaruota vanno integralmente verniciati in tinta? Ed i fondi?


è tutto in tinta, si ci andrebbe l'antiromobo anche se oggi non si usa più "base catramina" ma sigillante poliuretanico (verniciabile) su base epossidica - io mi sono fermato alla base epossidica e verniciatura, senza antirombo. Le mani vanno date leggere, spessore minimo senza mai sovraccaricare.
Personalmente ho il terrore dell'antirombo, dalla mia auto ne ho rimosso, senza esagerare, decine i chili - negli anni hanno sovrapposto mani su mani di catrame .. io ho solo verniciato, fa niente il rumore (l'antirombo smorza tanto), protezione da qualche sasso o altro, per l'acqua nessun problema in quanto non guido sotto la pioggia e comunque se capita le lamiere sono trattate bene.



Torna all'inizio della Pagina

Alfa75
Utente Medio


Sicilia

182 Messaggi

Inserito il - 16/01/2023 : 10:50:08  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Avresti per caso una foto dei passaruota e del sottoscocca finiti?

Mi dicevano che alcuni particolari dovrebbero rimanere neri come i coperchi all'interno dei passaruota, la traversa che sta sotto il cambio etc...

L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
Torna all'inizio della Pagina

santana
Utente Master



Lazio

5929 Messaggi

Inserito il - 16/01/2023 : 15:07:24  Mostra Profilo Invia a santana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la staffe che rregge il cambio si è nera, come anche il coperchio inferiore del cuscinetto dell'albero di trasmisisone, ma non fanno parte dei lamierati della scossa, quando la rivernici questi componenti non ci sono, così come non c'è l'albero, lo scarico, i cavi del freno a mano, tubi freno, benzina, etc ...
nel apssariota la protezione parasassi lato abitacolo non è verniciata, è nera, mentre quella a chiusura anteriore, verso il faro è di colore della carrozzeria..



Torna all'inizio della Pagina

Alfa75
Utente Medio


Sicilia

182 Messaggi

Inserito il - 16/01/2023 : 16:28:08  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie Ciro, comincio a capire...
Se qualcuno avesse delle foto di un passaruota "conforme" (sia anteriore che posteriore) non guasterebbe :-)

L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
Torna all'inizio della Pagina

santana
Utente Master



Lazio

5929 Messaggi

Inserito il - 16/01/2023 : 17:06:01  Mostra Profilo Invia a santana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Alfa75

Grazie Ciro, comincio a capire...
Se qualcuno avesse delle foto di un passaruota "conforme" (sia anteriore che posteriore) non guasterebbe :-)



ho le ruote smontate, dopo di mando delle foto via whatsapp



Torna all'inizio della Pagina

faber
Duettista junior



Lazio

11089 Messaggi

Inserito il - 16/01/2023 : 17:51:15  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di faber Invia a faber un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bel lavoro



Socio n. 561
----------------------
Duetto 2.0 '92
Giulietta 2.0 Super '83
Montreal '75
A112 Junior '83

Torna all'inizio della Pagina

santana
Utente Master



Lazio

5929 Messaggi

Inserito il - 21/02/2023 : 21:23:42  Mostra Profilo Invia a santana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
buonasera a tutti, ogni tanto ritorno sull'argomento.
Rientrate le pinze freni (perfette) e montate. Purtroppo lo spurgo mi risultava difficile, anche utilizzanto l'attrezzatura specifica il risultato sempre scarso : le bolle d'aria non finivano mai, aggiungevo liquido ed ho calcolato che l'ho sostituito due volte!! L'aria entrava da qualche parte.

Indagando un pò, ispezionando minuziosamente l'impianto ..
Immagine:



Immagine:



purtroppo i 3 anni di fermo hanno compromesso molte guarnizioni, purtroppo anche la pompa dei freni ne è rimasta vittima.
Ponmpa ordinata quindi e ci vediamo al prossimo giro.



Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 29 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,5 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000