buonasera a tutti, ogni tanto ritorno sull'argomento. Rientrate le pinze freni (perfette) e montate. Purtroppo lo spurgo mi risultava difficile, anche utilizzanto l'attrezzatura specifica il risultato sempre scarso : le bolle d'aria non finivano mai, aggiungevo liquido ed ho calcolato che l'ho sostituito due volte!! L'aria entrava da qualche parte.
Indagando un pò, ispezionando minuziosamente l'impianto .. Immagine:
Immagine:
purtroppo i 3 anni di fermo hanno compromesso molte guarnizioni, purtroppo anche la pompa dei freni ne è rimasta vittima. Ponmpa ordinata quindi e ci vediamo al prossimo giro.
Carissimo Ciro. L'olio freni e il tempo di inattività, sono un mix micidiale per le guarnizioni in gomma dell'impianto frenante. Personalmente, ogni volta che acquisto un nuovo veicolo "datato", auto o moto che sia, una delle prime cose che revisiono è l'impianto freni, con sostituzione di tutte le guarnizioni e dei tubi in gomma. E' sempre un lavoro "oneroso", ma alla sicurezza, antepongo qualsiasi cosa! Riguardo alle pompe freni attualmente in commercio, come ho già scritto su altro post, le guarnizioni non presentano lo stesso profilo di quelle degli anni 60 o 70. Anche le Ate "originali" contengono guranizioni che non hanno nulla a che vedere con le specifiche di quegli anni. Il risultato è che le pompe nuove, "muovono" un volume di olio decisamente inferiore, così come la pressione generata dalla pompa stessa!
purtroppo è così, l'auto ferma si "decompone"! Ho preso una Ate, chiaro di recente produzione (delle NOS ultracostose in giro non mi fido), su avevo una Metelli che ha fatto il suo dovere per 10 anni, ho preso una D22 come la precedente proprio per le prestazioni, in effetti dopo aver rifatto tutto l'impianto era doveroso cambiare la pompa avrei dovuto pensarci prima.
Avevo anche pensato di passare alle pinze grandi, quelli del 2000 e sto programmando l'acquisto del kit Stage 1 di Alfaholics. E' tutto reversibile tra l'altro, ma la sicurezza ne guadagna e tanto.
oggi penultimo step, dal carburatorista. Vorrei a tal propsoito segnalare questo professionsta per chi come me ne abbia bisogno tra Roma e provincia - si chiama Giancarlo Nardi e si trova ad Albano https://serviziocarburatori.it/ professionale, disponibile e simpatico; tra le altre cose può anche intervenire a domicilio! Ora ultimo step - cambio cerchi, li ho già presi (grazie Mauro), portati a restaurare e devo solo montare gli pneumatici.
Album
Modificato da - santana in data 04/04/2023 21:22:11
È tornata nuova, e forse è anche meglio di quando era nuova! Se mi serve un riferimento per ripristinare qualcosa vengo a vedere sempre questo restauro, c’è tutto Vedo che il tubo del recupero vapori olio fa un giro diverso dal normale, non lo innesti sulla scatola filtro?
È tornata nuova, e forse è anche meglio di quando era nuova! Se mi serve un riferimento per ripristinare qualcosa vengo a vedere sempre questo restauro, c’è tutto Vedo che il tubo del recupero vapori olio fa un giro diverso dal normale, non lo innesti sulla scatola filtro?
pensa che nel 2014 stavo per portarla proprio a Brescia (ho abitato un anno a Rezzato) ed inziare il restauro li Il tubo recupero l'ho indirizzato in un piccolo serbatoio (in alluminio).
Ciro, pensi che un giorno riusciremo a vedere dal vivo il tuo corpaccione dentro quello splendido duetto? Già c'hai dato buca con la barchetta e la biturbo che ci hai fatto sparire da sotto il naso
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017