Ciao Ciro, hai fatto un ottimo lavoro, è perfetta! Come dice Gianlo, ora ce la devi mostrare e soprattutto devi venire ad un raduno... Con una Duetto così alzeresti il livello del Club
È tornata nuova, e forse è anche meglio di quando era nuova! Se mi serve un riferimento per ripristinare qualcosa vengo a vedere sempre questo restauro, c’è tutto Vedo che il tubo del recupero vapori olio fa un giro diverso dal normale, non lo innesti sulla scatola filtro?
pensa che nel 2014 stavo per portarla proprio a Brescia (ho abitato un anno a Rezzato) ed inziare il restauro li Il tubo recupero l'ho indirizzato in un piccolo serbatoio (in alluminio).
Pensa che nel 2014 le guardavo e riguardavo sugli annunci, e “quelle belle” costavano circa 8000€. Quando mai non l’ho presa subito! Avrei risparmiato un sacco di soldi e magari ci saremmo trovati in giro tra carrozzieri e meccanici Tanto alla fine non ho resistito comunque quindi..
Per il tubo dei vapori, senza depressione funziona ugualmente? Chi monta i tromboncini ovviamente è costretti a metterlo in questo modo ma mi chiedevo se ci sono controindicazioni. Anche col filtro normale non mi dispiacerebbe evitare di sporcarlo per niente
Ciao Ciro, hai fatto un ottimo lavoro, è perfetta! Come dice Gianlo, ora ce la devi mostrare e soprattutto devi venire ad un raduno... Con una Duetto così alzeresti il livello del Club
grazie Luigi, mio dovere e piacere incontrarci "vederci" è un pò diverso , devo programmare la revisione dell'occhio vittima di questo restauro purtroppo, è necessaria una nuova operazione e nuovo trapianto per cui sto valutando tempi e modi per accomodare tutto (lavoro, vita, casini, etc).
@Gianlo, in effetti i chili presi durante il covid non li ho ancora persi, quindi mi tocca perdere qualcosa per far andare meglio Duetto.
Ora sto pensando al prossimo progetto, ho un paio di idee meno impegnative ma qualcosa dovrò fare.
Ciro, pensi che un giorno riusciremo a vedere dal vivo il tuo corpaccione dentro quello splendido duetto? Già c'hai dato buca con la barchetta e la biturbo che ci hai fatto sparire da sotto il naso
Secondo me, dunque, si tratta di qualcosa d'altro. Ma cosa, precisamente
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 19/04/2023 19:33:38
Ora sto pensando al prossimo progetto, ho un paio di idee meno impegnative ma qualcosa dovrò fare.
Italiana o estera?
Inglese @Stefano: la Biturbo è stata scambiata con un TMax, forse l'avevo già detto, troppo impegnativa per un restauro "in-house", ricambi che costano un rene, non ne valeva la pena (almeno per me) .
Inglese ... Hai ragione, Ciro, troppo affidabili le Alfa Romeo per un brevetto "tocca a tutto" come te! Naturale che senti di dover metterti alla prova, e dunque alzi l'asticella con un'affidabilissima inglese
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Ora sto pensando al prossimo progetto, ho un paio di idee meno impegnative ma qualcosa dovrò fare.
Italiana o estera?
Inglese @Stefano: la Biturbo è stata scambiata con un TMax, forse l'avevo già detto, troppo impegnativa per un restauro "in-house", ricambi che costano un rene, non ne valeva la pena (almeno per me) .
Sì, lo avevi detto che il Biturbo non lo avevi più, ora mi ricordo. Certo che, scambiato con uno scooter ...! Ma era certamente una macchina impegnativa, come dici tu.
Beh ... per rimanere in UK, una bel Mini Cooper non sarebbe mica male!
c'è tanta scelta in UK - quando vivevo a Dublino inizio anni 2000 aiutavo il mio vicino a sistemare una Triumph GT6, mi è rimasta nel cuore; ho rimesso in strada uno Spitfire MKV di un amico anni fa, è un'auto che conosco abbastanza bene ormai. Anche la Herald non mi dispiace, soprattutto in versione convertibile. La scelta è "troppa" comunque, con calma mi guardo intorno e poi si vedrà.