"Long bolts for spring pan & longer adaptor pin for droplink. Allows you to fit up to 10mm of shims between spring pan and wishbone arm to lower the front ride height up to 20mm due to 2:1 ratio. " in sintesi dice, Consente di inserire fino a 10 mm di spessori tra il piatto della molla e il braccio oscillante per abbassare l'altezza di marcia anteriore fino a 20 mm grazie al rapporto 2:1
Cioè inserendo spessori per 10mm si abbassa di 20mm? Non riesco ad afferrarne il senso tecnico. In altro sito Americano (ALFABB) qualcuno consiglia di non montare spessori oltre i 25mm (1 inch), anzi, 3/4 inch sarebbe già tanto! Che ne pensate?
Mi sembrava chiaro il discorso invece ripensandoci mi sfuggiva qualcosa, allora disegnandolo mi torna di nuovo. Immaginando che la molla sia a metà strada della leva, se abbasso la molla di 1 (tagliandola o abbassando il piattello coi distanziali) l’auto si abbassa di 2.
Immagine:
Ieri ho trovato una boccola esplosa quindi a breve dovrò metterci le mani pure io..
ciao Marco, è cosi alla fine - ho montato una rondella da 20mm e l'auto si è abbassata di circa 40mm (38mm)- con due rondelle da 20 la ruota quasi toccava la carrozzeria. Una rondella e lo spessore e stavo sui 30mm, ma troppo troppo molleggio (stesso rollio e beccheggio, pericoloso, sicura strisciata di muso).
forse sarebbe meglio mettere solamente delle rondelle, da 12 o da 15 a seconda di quanto vuoi abbassare, per il rollio e il beccheggio penso bisogna montare ammortizzatori più rigidi, no? meglio ancora regolabili
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 25/10/2023 10:08:16
Ecco.....bravo Ciro! Oppute monti un salvacoppa e ti diverti a fare le scintille
Se la abbassi di 40 mm, il salvacoppa ci passa ma sarà sempre in posizione di striscio e scintille. Io ci ho rinunciato, la mia coppa dell'olio ne porta le stigmati, ma è comunque robusta.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Ecco.....bravo Ciro! Oppute monti un salvacoppa e ti diverti a fare le scintille
Se la abbassi di 40 mm, il salvacoppa ci passa ma sarà sempre in posizione di striscio e scintille. Io ci ho rinunciato, la mia coppa dell'olio ne porta le stigmati, ma è comunque robusta.
devo fare un pò di prove - le molle sono -40mm ma le monterò con lo spessore di alluminio da 10mm, pertanto avrò un abbassamento di -20mm (lo spessore all'anteriore vale 2:1, al posteriore 1:1). Non vorrei montare il salvacoppa non mi piace
Fatti i primi km .. trovati i primi piccoli problemi.
Immagine:
Perno che regge la bielletta della barra di torsione, la filettatura è andata ed il dado superiore non stringeva più, un paio di battiti, qualche spavento e bullone nuovo
Immagine:
Immagine:
Silentblock barra di torsione, messi nuovi l'anno scorso, anche qui strani rumori di "strofinamento" e praticamente barra sladata alla gomma. Sostituiti con silentblock in silicone uso stradale
Scusami Ciro se, in questo pomeriggio di precipitazioni nevose (almeno dalle mie parti) approfitto dello spazio dedicato al restauro della tua CT per segnalare questo ... "restauro" economico effettuato da Wheeler Dealers su una povera CT 2000.
Povera perchè, come potrai vedere, non ha avuto diritto come la tua a tutto l'amore e le attenzioni che meritava, ma solo allo stretto necessario, effettuato in economia, per essere rivenduta ad uno sprovveduto acquirente. Basti pensare alla riparazione "selvaggia" del pianale ... No, dico, i fondi sono rifabbricati a nuovo: che c***o ti costa sostituirli direttamente, al posto di fare un lavoro di taglia e salda? No comment ...