Però con camme più alte, lucidatura dei condotti, getti maggiorati e modifica della fasatura.....
[/quot lo sai no che i soli condotti da lucidare sono quelli scarico? quelli di aspirazione devono essere solo "smussati e sabbiati", se lucidi le performance peggiorano ..
... a parte recuperare qualche cavallo ... la ventola elettrica è più funzionale (si attiva solo quando serve) e sicuramente è più silenziosa della ventola sempre in presa
Ciao Ciro, questa sì che è una modifica interessante. Tienici al corrente dei benefici tangibili a livello della potenza ottenuti con questa modifica
parlando di potenza in cifre, teoricamente, dovrei aver guadagnato 3 CV (1 per la pompa e due per la ventola), si sente abbastanza, soprattutto in salita.
Hai aspettato un po' ma alla fine lo hai fatto ,bravo!
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Giulietta 750D 1958 Spider IV Giallo ginestra
si Mauro, non che non fossi convinto fin dall'inizio, ma stavo cercando la soluzione migliore, ho voluto fare una cosa "veramente" reversibile, studiando il passaggio devi cavi, il montaggio dei due relè (con fusibili), il termostato, il tipo di ventola (questa si inserisce perfettamente tra le due vaschette del radiatore), e della pompa della benzina, volevo proprio questa elettromeccanica. Sembrano modifiche un pò fine a se stesse, reversibili si ma fin quando il Duetto sarà mio, queste modifiche le tengo. Ora sto pensando ad uno spinterogeno elettronico settabile, voglio togliere il modulo Intellispark che ho da anni, non che non vada, ma oggi c'è di più e di meglio sul mercato.