Scusa Ciro, ma cos'ha quel pezzo che non va? Sulla foto sembrerebbe in ordine...
O forse è perchè lo vuoi proprio originale, altrimenti non dormi la notte?
se ci fai caso è stato ricoperto con della finta pelle, ha troppo spessore..
... miiiiiiiiiii, cose da pazzi, da perderci davvero il sonno
Invece l'occhio come prosegue?
pensa che nuovi non si trovano, per cui ho chiesto ad un tizio Tedesco (via instagram) se può riprodurli con la stampante 3D, ha già fatto diversi dettagli in plastica del Duetto. ps : l'occhio è qui, con i suoi 3/10 mi aiuta per quel che può , prima del prossimo intervento non cambierà nulla ma va bene così, c'è tanto tanto di peggio.
Modificato da - santana in data 31/03/2021 08:21:45
Ti tengo i pugni più per l'occhio che non per il pezzo che il tedesco prova a rifarti con la stampante 3D
Comunque ho visto le foto del CT disossato Se penso che tutto era partito da un buchino nel baule, se io dovessi trovarne uno nel mio di baule, farei come quel tale che scrisse "non ti curar di loro, ma voltati e passa"
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Una domanda veloce : in merito ai lamierati, che voi sappiate c'è un unico produttore che vende a tutti i fornitori o ci sono divesi "stampatori"? A parte il fondo baule che ho comprato originale, il resto dei lamierati li ho presi un pò in giro tra Italia ed Europa, in base a disponibilità e confronto almeno in foto - alcuni sono arrivati verniciati (nero o grigio), altri in lamiera "ben ingrassata" per previnire l'ossidazione, i componenti dei brancardi zincati; sento spesso che i carrozzieri hanno dovuto adattare questo o quel lamierato, per quel poco fatto finora è andata tutto bene (tranne ricomprare un pezzo di parafango anteriore perchè l'avevo tagliato troppo corto ), nei prossimi giorni si inizia con i fondi interni, lì speriamo di andare liscio e tra l'altro devo ancora prendere quelli posteriori (che stranamente costano molto di più di quelli anteriori).
Avevo in casa dei sottoporta acquistati nel 2009 in Olanda,confrontati con lamierati presi adesso a Lecce ,non ci sono paragoni ,peggio i nostri anche per lo spessore .
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Giulietta 750D 1958 Spider IV Giallo ginestra
Avevo in casa dei sottoporta acquistati nel 2009 in Olanda,confrontati con lamierati presi adesso a Lecce ,non ci sono paragoni ,peggio i nostri anche per lo spessore .
sugli spessori poi non ne parliamo, compresi tra 6 ed 8/10 - penso che i fondi originali fossero 1mm, almeno quello che ho tolto via lato passeggero - integro al 50% della superficie- al netot di vernice, fondo e catrame misurava 0,9mm (tenendo conto della sverniciatura e dell'errore di lettura, penso fossero 1mm in origine). Preferirei fossero tutti zincati, anche se saldare lamiere zincate non è una buona idea, durante la saldatura lo zinco evapora, le saldature vengono uno schifo e ci si espone ai vapori di zinco. Ovviamente parlo di saldare con filo continuo (Mig o Mag), con il carrozziere stiamo vedendo se si può, dove possibile, procedere con la puntatrice (previo preparazione superfici a contatto e poi "nascoste").
Maniglia interna acquistata da Classicalfa "marchiata" Laram! Avevo anche cercato nel sito di Laram ma non c'èra, magari se avessi chiamato .. ma qual'è la differenza di costo tra i due???
Di solito costava meno Classic Alfa (anche a me arrivarono dei pezzi dall'Inghilterra, avvolti nella GAZZETTA DI MODENA )
...Il problema è che oggi con la Brexit conviene di più rivolgersi in Germania, tanto è tutta roba Laram anche laggiù
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Di solito costava meno Classic Alfa (anche a me arrivarono dei pezzi dall'Inghilterra, avvolti nella GAZZETTA DI MODENA )
...Il problema è che oggi con la Brexit conviene di più rivolgersi in Germania, tanto è tutta roba Laram anche laggiù
Tra Classicalfa e Laram ci sono 3 euro di differenza; con la Brexit l'iva la paghi in Italia e ci aggiungi le spese doganali, fatto il calcolo su un pò di cose mi conveniva ancora Classicalfa: Tra qualche mese però sarà possibile pagare l'iva come prima, al punto di pagamento - al momento Classicalfa non fa pagare le spese di spedizione sugli ordini maggiori di 150euro. Resta il fatto che in Italia i ricambi costano sempre di più.
qui si prova il coperchio del bagagliaio, prima di saldare i lamierati in maniera definitiva Immagine:
E' un lavoro certosino, che prende tanto tempo, me ne sto rendendo conto frequentando l'officina .. quello che a me potrebbe anche andar bene il carrozziere lo rifà 10 volte!!!!
Modificato da - santana in data 17/04/2021 19:45:08
Ti capisco Enrico, prima di iniziare non ricordo quanti restauri ho studiato, centinaia di foto, decine di contatti .. (non capisco perchè sono orientate male queste foto!!!)
Questa per me è pornografia alfista, ma puoi continuare quanto vuoi, anche se le foto sono messe si traverso P.S. Il tuo occhio? Novità?
In settimana, appena ho tempo, vado a rifare qualche foto di dettaglio, spero possano essere utili in futuro a chi si accingerà a restaurare allo stesso modo. L'occhio, quello ha biosogno di cure continue fino al prossimo step, se tutto va bene dovrò rimontare il duetto con qualche diottria in meno, ma non mi sbilancio più ormai ..