Stai facendo un gran lavoro, non c’è che dire!!!!! Complimenti! Ma lo strumento al centro (pressione olio) è differente dagli altri due, o sbaglio?
Per quanto riguarda Al Confine, ha certamente ripreso la sua attività: dovresti chiamarli per avere info dirette. Il cruscotto degli Junior in realtà sono decisamente più “semplici”, quindi se hai notizie che anche qualcun altro li riproduca con la stessa qualità, potrebbe in effetti essere una alternativa. Ho visto cruscotto riprodotti per i CT Veloci (decisamente più “complessi) che facevano pena, comunque; quelli rifatti da Al Confine non avevano paragoni.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 03/06/2021 16:18:02
Stai facendo un gran lavoro, non c’è che dire!!!!! Complimenti! Ma lo strumento al centro (pressione olio) è differente dagli altri due, o sbaglio?
Per quanto riguarda Al Confine, ha certamente ripreso la sua attività: dovresti chiamarli per avere info dirette. Il cruscotto degli Junior in realtà sono decisamente più “semplici”, quindi se hai notizie che anche qualcun altro li riproduca con la stessa qualità, potrebbe in effetti essere una alternativa. Ho visto cruscotto riprodotti per i CT Veloci (decisamente più “complessi) che facevano pena, comunque; quelli rifatti da Al Confine non avevano paragoni.
Quel manometro mi sta facendo "soffrire" da 20 anni, ne ho perso uno su ebay a 400 euro ma ne valeva la pena, era nuovo. Se ne vedete qualcuno da qualche parte on line, please, segnalatelo - grazie!
Gran lavoro Ciro! Mio fratello ha acquistato per la GT un cruscotto da Laram alla fiera di Capannelle. Mi sembra ben fatto. Non so Laram da chi lo fa realizzare.
grazie Luigi, faccio un passaggio anche da Laram - non ricordavo che il cruscotto del Gt di Antonio fosse "crepato" .. l'ha cambiato da poco?
Si aveva due crepe nemmeno tanto evidenti, ma a lui l'occhio cadeva sempre la, soprattutto dopo che aveva sistemato perfettamente tutto il resto. L'intervento l'ha fatto ad ottobre 2020. In ogni caso, anche a me piace come è rivestito il tuo cruscotto. Proverei prima a guardarlo con lo strumento centrale corretto.
Settimana prossima il Duetto ritorna nel suo garage dove provvederò a smontare il cruscotto e poi parte alla volta di Napoli per la verniciatura. Come noterete ho fatto fare i fori per le calotte dei fari, ero indeciso se metterle oppure no ma alla fine ho ceduto a quella parte di me che le voleva a tutti i costi. I sedili andranno dal tappezziere, ho preso i rivestimenti, mentre le imbottiture le farà lo stesso tappezziere sul modello di quelle che montano sui sedili attualmente. Ho praticamente procurato già quianto mi occorre per rimontarla, mancano alcune cose tra cui il manometro olio Jaeger, o meglio ce l'ho ma non è il suo e soprattutto mi mancano i coprimontanti interni - li ho ma uno ha un pezzo mancante e purtroppo riproducono solo quelli per Ods ma sono più corti e non si adattano. I cerchi : al momento rimonterò gli originali previo sabbiatura e riverniciatura, li cambierò ma vorrei montare anche pneumatici più grandi.
Ciro, complimenti per il lavoro. Avrai un CT più nuovo che nuovo Per i pneumatici, se ora monti i 165, puoi senz'altro passare ai 185. Ma io non andrei oltre, e soprattutto resteri con i cerchi da 14' (a stella, o millerighe ... non mettere per favore cafonate moderne che non siamo negli USA ).
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
no no resto sul classico, assolutamente, niente americanate! Cerchi a stella o stile GTA, per intenderci, in alternativa qualcosa in puro stile anni 70 ma cmq Alfa style, ovvio da 14". Non mi è mai passato per la testa di sostiturie le gomme con altre più grandi, pertanto non so se è "legale", se sono omologate/omologabili e se quindi al collaudo non mi cacciano!
Se metti le 185/70 R 14 al collaudo neanche se ne accorgono, senza sottovalutare il fatto che probabilmente erano già previste come opzione all'epoca, anche sul 1300.
Non dispongo del manuale del proprietario del CT, ma su quello dell'Aero 1, ad esempio, per il 1600 sono previste sia le 165 HR 14 che le 185/70 HR 14, montate ambedue su cerchi con canale da 5 1/2 pollici.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 28/06/2021 09:15:11
Va bene che di serie il CT 1.3 montava i 155, ma era possibile anche montare i 165. Il CT 1.6 invece montava di serie i 165, ma poteva accogliere anche i 185. Conclusione: il passo da 155 a 185 è meccanicamente perfettamente fattibile. Poi non so se in Italia avete le dimensioni dei pneumatici sul libretto e dunque si rischia problemi già con un semplice controllo stradale.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 28/06/2021 13:13:55
Va bene che di serie il CT 1.3 montava i 155, ma era possibile anche montare i 165. Il CT 1.6 invece montava di serie i 165, ma poteva accogliere anche i 185. Conclusione: il passo da 155 a 185 è meccanicamente perfettamente fattibile. Poi non so se in Italia avete le dimensioni dei pneumatici sul libretto e dunque si rischia problemi già con un semplice controllo stradale.
Si rischiano problemi anche peggiori con le assicurazioni in caso di malaugurato incidente.
Si rischiano problemi anche peggiori con le assicurazioni in caso di malaugurato incidente. [/quote]
Ecco, al momento lascio le 165 anche perchè sono indeciso sui cerchi e avrò tempo di decidere con più calma; la priorità ora è la verniciatura ed il rimontaggio (finger crossed, se mi "mangio" le ferie in garage per Settembre dovrei farcela).
EH si, il Duetto è partito per Napoli ed è già in carrozzeria per la fase di finitura e verniciatura. Prima della metà di Agosto dovrebbe rientrare, non ho dato fretta e sono cmq tranquillo, il carrozziere è un amico di infanzia, se ne prenderà cura come fosse la sua (e cmq c'è sempre mio fratello di ronda, almeno per le foto). E' stata una bella challenge lo smontaggio del cruscotto, purtroppo con un occhio e mezzo è stata dura, ho dovuto usare sempre la lampada, quando mettevo la testa sotto dovevo sempre avere la visibilità a sinistra, gli oggetti più piccoli perdono il contorno e poi il senso di profondità è scarso!!! Vabbè, sfangheremo anche questa :-)
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Modificato da - santana in data 10/07/2021 15:31:01