In attesa dell'auto "impegnata" in carrozzeria io sto programmando l'ordine di quanto ancora manca e del processo di rimontaggio. Parabrezza : meglio montarlo prima o dopo del cruscotto? La guarnizione del parabrezza ha una sorta di palpebra che "copre" l'ultima parte del cruscotto (correggetemi se sbaglio), è piuttosto rigida ed immagino sia ragionevolmente complicato sovrapporre questa palpebra al cruscotto se quest'ultimo è montato dopo - che ne pensate? Grazie!
ho smontato e rimontato il cruscotto più volte, sempre con il parabrezza montato, non mi ricordo di particolari difficoltà con quella guarnizione, ma forse sull'osso è differente
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
ho smontato e rimontato il cruscotto più volte, sempre con il parabrezza montato, non mi ricordo di particolari difficoltà con quella guarnizione, ma forse sull'osso è differente
forse è "dritta" (perpendicolare al parabrezza), la guarnizione nuova che ho montato sul parabrezza ha si quella palpebra ma è piegata verso il basso, dovrò siucuramente confessarmi dopo aver montato cruscotto e parabrezza!
Parabrezza : meglio montarlo prima o dopo del cruscotto?
Ciro, ti rileggo con piacere al rientro delle mie vacanze. Vedo che il cantiere proseggue alla grande, affidato a mani esperte, e con i validi consigli dei frequentatori del forum. Permettimi di esporti dunque anche il mio parere.
Secondo me ti conviene montare il cruscotto prima. Avrai sicuramente anche maggiore mobilità intervenendo se necessario là dove c'è lo spazio che andrà ad essere chiuso con il parablrezza in seguito. Inoltre, ed è una riflessione molto pratica, quando si cambia il parabrezza ad un'auto, non ho mai sentito di qualcuno che abbia dovuto smontare il cruscotto. Siccome la sostituzione di un parabrezza costituisce un'eventualità che può capitare nella vita di ogni auto, la logica vuole che l'operazione sia il più semplice e rapida possibile. Infine, tu evidenzi la presenza di quella "palpebra" rigida che copre l'intercapedine tra cruscotto e parabrezza. Ora, se il cruscotto è già al suo posto, questa "palpebra" andrà a posizionarsi con naturalezza sul cruscotto, coprendo lo spazio. Se invece il cruscotto lo monti dopo, corri forse il rischio di pizzicare o schiacciare la palpebra. Insomma, l'operazione mi appare più complessa.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
ciao Enrico, sono le mie stesse riflessioni : il parabrezza se si rompe lo si sostituisce con il cruscotto montato. Ho avuto conferma dal papà di un collega che ha lavorato in Alfa e Fiat, parabrezza e vetri in genere erano montati alla fine del processo costruttivo. Stessa considerazione sulla famosa "palpebra", dovrebbe essere meno complicato metterla in posizione, quindi ho meno dubbi
Dopo lunghe ricerche e la vendita di un rene, ho trovato un manometro originale, new old stock, compreso di sensore. Un altro tassello andato a posto, ora sono alla ricerca dei due copri montanti interni laterali parabrezza.
Ciro, quando hai finito dobbiamo vederci dalle nostre parti per un aperitivo, alfamuniti, ovviamente, che ne dici ?? Luigi se vuoi unirti ai "burini" sei il benvenuto
Socio n. 561 ---------------------- Duetto 2.0 '92 Giulietta 2.0 Super '83 Montreal '75 A112 Junior '83
Ciro, quando hai finito dobbiamo vederci dalle nostre parti per un aperitivo, alfamuniti, ovviamente, che ne dici ?? Luigi se vuoi unirti ai "burini" sei il benvenuto
Assolutamente dovuto ma con panino, porchetta e Frascati magari ..
Ciro, quando hai finito dobbiamo vederci dalle nostre parti per un aperitivo, alfamuniti, ovviamente, che ne dici ?? Luigi se vuoi unirti ai "burini" sei il benvenuto
Assolutamente dovuto ma con panino, porchetta e Frascati magari ..
vacanze finite, si riprende a lavorare e soprattutto a stalkerare il carrozziere (e corromperlo con vino, salumi, porchetta ...). Nel frattempo ho mandato il cruscotto da Al Confine (ho vagliato altre soluzioni ma questa qui mi è sembrata quella più congeniale al progetto di restauro).
I coprimontanti, questi qui Immagine: 11,64 KB
li ho inviati in Polonia, dove ho conosciuto un ragazzo che con scanner e stampante 3D, produce pezzi non più commercializzati (ha ovviamente bisogno degli originali) - uno dei miei era spaccato, mancava la parte inferiore e non tovandoli in alcun catalogo ho voluto provare questa strada, speriamo funzioni.
Infine, ho tirato fuori la mia cpppia di Weber DCOE4, già revisionati ma bisognosi solo di guarnizioni ed o-ring nuovi. Prenderanno il posto dei Dell'Orto, i quali hanno bisogno di una sana revisione (sono montati dal 2013). Speriamo a presto per altre novità.
ps : sto pensando di mettere in vendita il parabrezza con antenna incorporata o scambiarlo con un altro "normale" (quello che smontati finì in frantumi appena due giorni dopo averlo sostituito..)