Finalmente ho terminato di leggere il libro.Molto bello ed interessante(mi ha aiutato moltissimo riesumare il mio francese non solo scolastico ma anche quello da residente per lavoro i due anni a Nizza),con molte foto e dati nuovi ed interessanti.Come sempre i dati non combaciano mai con altri libri sul Duetto.Io ne ho altri tre: -Maurizio Trabucchi. Guida all'identificazione Alfa Romeo edizione Giorgio Nada -Chris Rees Alfa Romeo Spider 1966-1993 edizione Giorgio Nada -Bruno Alfieri. Spider edizione Automibilia
Finalmente ho terminato di leggere il libro.Molto bello ed interessante ... E' un libro che ogni Duettista dovrebbe avere
Grazie Lorenzotto per il tuo feedback!
Conosco le opere che citi, che fanno ugualmente parte della mia biblioteca. E concordo con te che a volte i dati si discostano da altre fonti e variano da libro a libro.
Resta comunque l'evidenza che si tratta di un'opera completa, estremamente ben illustrata e scritta, che si distanzia da tutto quello che è stato sin oggi scritto sul soggetto, con interessanti testimonianze anche di personaggi che hanno avuto a che fare con l'Alfa Romeo Spider, da chi l'ha disegnata a chi l'ha poi venduta.
Io credo che una traduzione in italiano possa trovare un suo pubblico anche in Italia. L'autore segue come ospite questa discussione: spetta agli appassionati del DCI (e non solo) manifestarsi qui per convincerlo alla fattibilità della traduzione.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Tra un po', coinvolgo Faber e gli faccio lanciare un sondaggio sul sito del DCI. Se già solo tra i membri del DCI ci fossero un centinaio di interessati, grazie a questo sondaggio rappresentativo (e senza obbligo di acquisto, ci tengo a precisarlo), credo proprio che l'autore si lascerebbe convincere ad affrontare i costi di una traduzione.
Un'altra opzione, sarebbe quella del preacquisto, una sorta di finanziamento partecipativo, in modo che coloro che hanno acquistato il volume tradotto in italiano in prevendita (come ho fatto io con l'edizione in francese) poi si vedono menzionati a fine opera nella pagina dei ringraziamenti
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Tra un po', coinvolgo Faber e gli faccio lanciare un sondaggio sul sito del DCI. Se già solo tra i membri del DCI ci fossero un centinaio di interessati, grazie a questo sondaggio rappresentativo (e senza obbligo di acquisto, ci tengo a precisarlo), credo proprio che l'autore si lascerebbe convincere ad affrontare i costi di una traduzione.
Un'altra opzione, sarebbe quella del preacquisto, una sorta di finanziamento partecipativo, in modo che coloro che hanno acquistato il volume tradotto in italiano in prevendita (come ho fatto io con l'edizione in francese) poi si vedono menzionati a fine opera nella pagina dei r ingraziamenti
Ma volete che non ci sia ritorno per un'opera del genere ?! E' pur sempre la lingua del paese che l'ha creata, traduca sto libro ! Io un paio di copie le compro...
Massimiliano Ferri Presidente DCI Per informzioni su iscrizione, rinnovi e raduni presidente@duettoclub.it
Io prendo nota e poi riferirò all'autore. Grazie per manifestare qui il vostro potenziale interesse ed aiutare in questo modo a convincere l'autore della necessità di una traduzione in italiano
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Ma volete che non ci sia ritorno per un'opera del genere ?! E' pur sempre la lingua del paese che l'ha creata, traduca sto libro ! Io un paio di copie le compro...