Non credo vi siano problemi per la richiesta del libro se tradotto in Italiano. Mi adopererei volentieri in qualità di consulente di Restauro DuettoClubItalia e vice presidente della Commissione Tecnica Riar nel divulgare l'opera che come detto mi sembra attualmente superiore a tutto ciò che è stato prodotto sul tema.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in data 09/03/2022 02:14:58
Grazie Luciano per le tue parole, che condivido in toto. Le cose si stanno muovendo e l'autore del libro mi ha comunicato di aver individuato un editore italiano che potrebbe garantire la stampa e la distribuzione del volume. Non posso ancora rivelare chi sia, ma si tratta di un editore affidabile già conosciuto nelle pubblicazioni automobilistiche (personalmente ho nella mia biblioteca tre volumi da lui scritti ed editati).
Ovviamente, per rendere fattibile l'operazione servirebbe avere orientativamente il numero di persone che sarebbero interessate all'acquisto. In questo senso, se vi sono solo 50 intressati in Italia (dubito fortemente), il volume non verrà tradotto. Se però si potesse ipotizzare una distribuzione di almeno 500 numeri su tutta la penisola, l'operazione è fattibile senza perdite finanziarie.
Comunque, Luciano, ti ringrazio già per la pubblicità che puoi fare presso gli appassionati, ricordando che si tratta della traduzione in italiano del libro seguente, già disponibile in francese per chi lo capisce sul sito seguente:
Sabato scorso ho partecipato all'annuale assemblea generale del Registre Suisse Alfa Romeo, di cui sono membro.
Vi era anche un invitato speciale, che ho avuto modo di conoscere di persona: Piero Stroppa.
Ora, per chi non lo sapesse, Piero Stroppa è nato a Roma ed è un disegnatore autodidatta. Egli è entrato a 19 anni alla Carrozzeria Bertone come stilista e assistente di Giorgetto Giugiaro e poi Marcello Gandini. Ha collaborato al disegno niente popò di meno che della Lamborghini Miura ...
Immagine:
Immagine:
Nel 1970, Piero Stroppa si è unito alla Carrozzeria Pininfarina sotto la direzione di Leonardo Fioravanti, lavorando anche con Lorenzo Ramaciotti, che ha avuto il compito di supervisionare presso la Pininfarina le modifiche estetiche introdotte con la IV serie, e che, tra l'altro, firma la prefazione del libro oggetto di questa discussione.
Nel 1974, è stato contattato dalla Régie Renault a Parigi, ove ha iniziato una lungo carriera. Assunse rapidamente posizioni di responsabilità nel dipartimento di design e nelle varie attività del Gruppo Renault: Automobile, Veicoli industriali (compresi i trattori agricoli) e veicoli commerciali, il lancio della gamma Dacia (progetto Logan) e l'attività con Renault Sport e Benelli, per quanto riguarda gli scooter.
Immagine: 9,47 KB
Possiamo aggiungere una breve e interessante esperienza nel campo dei cockpit con Airbus Industries a Tolosa. Pietro Stroppa è stato nominato "Chevalier des Arts et de Lettres" dal Ministro della Cultura francese.
In pensione dal 2006, e ancora appassionato di auto, soprattutto dei classici, progettati secondo il metodo dei carrozzieri italiani: Ferrari, Alfa, Maserati, Lamborghini, Lancia... E come membro onorario, collabora con diversi Club francesi e italiani, con riviste specializzate di automobili, e con i suoi disegni anche a pubblicazioni automobilistiche, come quella oggetto di questa discussione, che conta numerosi suoi bozzetti graficamente molto utili per differenziare a colpo d'occhio una versione di spider da un'altra.
Immagine: 6,2 KB
L'occasione era troppo ghiotta per non farsi autografare il libro direttamente da Piero Stroppa, e dunque ...
Immagine:
Voglio qui ringraziarlo e rendergli pubblicamente omaggio per la sua cortesia, la sua disponibilità e, malgrado le indiscutibili doti di designer, la sua umiltà.
Immagine: 89,68 KB
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Grazie Luciano per le tue parole, che condivido in toto. Le cose si stanno muovendo e l'autore del libro mi ha comunicato di aver individuato un editore italiano che potrebbe garantire la stampa e la distribuzione del volume. Non posso ancora rivelare chi sia, ma si tratta di un editore affidabile già conosciuto nelle pubblicazioni automobilistiche (personalmente ho nella mia biblioteca tre volumi da lui scritti ed editati).
Ovviamente, per rendere fattibile l'operazione servirebbe avere orientativamente il numero di persone che sarebbero interessate all'acquisto. In questo senso, se vi sono solo 50 intressati in Italia (dubito fortemente), il volume non verrà tradotto. Se però si potesse ipotizzare una distribuzione di almeno 500 numeri su tutta la penisola, l'operazione è fattibile senza perdite finanziarie.
Comunque, Luciano, ti ringrazio già per la pubblicità che puoi fare presso gli appassionati, ricordando che si tratta della traduzione in italiano del libro seguente, già disponibile in francese per chi lo capisce sul sito seguente:
Avevo manifestato il mio sicuro interesse per la copia in lingua italiana (non per altro....... ma perchè italiano sono) sin dai primi post di questo thread.
E' con grande tristezza che oggi l'autore, il Signor Julien Lombard, mi ha comunicato che l'editore francese non è disposto a cedere i diritti per la traduzione e la distribuzione all'editore italiano.
Quest'ultimo, col quale mi sono lungamente e positivamente intrattenuto per telefono, si è prodigato per ottenere i diritti almeno per una traduzione in inglese con distribuzione a livello mondiale, ma anche qui l'editore francese ha declinato l'offerta.
Ragazzi, è con l'amaro nel cuore che devo informarvi che per il momento il libro oggetto di questa discussione non conoscerà né una traduzione in italiano, né una traduzione in inglese.
Per me resta incomprensibile. Anche l'autore, col quale negli ultimi mesi ci siamo scambiati regolarmente dei corrieri di posta elettronica, così come l'editore italiano che si era interessato all'operazione, sono basiti.
Per il momenti, dunque, questo libro resta esclusivamente disponibile in lingua francese
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)