Lunedì ho portato in officina il duetto che mi ha lasciato a terra al momento di partire per ritrovo del fine settimana scorso in Valdobbiadene. Oggi il.meccanico mi ha mostrato la frizione da cambiare ma soprattutto la campana del cambio spaccata con un grosso pezzo mancante da cui partono due crepe che arrivano fino al bordo della campana. Il meccanico dice che è un problema vecchio, ma non ha saputospiegare csskdaturame si sia prodotto. Ha suggerito come soluzione la saldatura di rinforzo delle crepe ma per il.pezzo mancante bordo!.A qualcuno è mai successo qualcosa di simile? Suggerimenti per rimediare? Grazie Roberto Socio DCI 956 Duetto IV serie 2000 i.e. cat
A un mio amico è successo sul suo IV serie e ha rimediato sostituendo tutto il cambio con uno d'occasione (tenendosi ovviamente gli ingranaggi ed i pezzi del vecchio che non erano rovinati). Ti consiglio caldamente di cercare almeno una campana d'occasione. Per quanto ben fatta, mantengo dei dubbi circa la durata nel tempo di una saldatura su un pezzo così rovinato. Se decidi per sostituire il cambio, fammi sapere che so chi ne vende uno.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 01/07/2021 07:31:10
Buongiorno Spiderman e grazie per la sollecita risposta. Anche io penso che la soluzione migliore sia cambiare il tutto; però dovrei essere sicuro che il cambio sia adatto al mio duetto, vorrei sapere il costo , i tempi per averne la disponibilità e il luogo dove andare a ritirarlo. Il tutto nei tempi più brevi possibile. Grazie ancora. Roberto
Ciao Roberto, la stessa cosa è successo a Stefano un paio d'anni fa. So che lui ha penato per trovare la campana giusta perché ne esistono di almeno due tipi. Ti consiglio di sentire Luciano, credo che potrà aiutarti.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Effettivamente da OKP sono disponibili due tipi, per questo è fondamentale il consiglio di Ganlo di sapere esattamente il tipo che necessiti (anche se, personalmente, per un IV serie propenderei per il secondo tipo tra i due disponibili presso OKP).
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 01/07/2021 11:16:11
Problema simile riscontrato circa 1 anno fa'sul mio 4 serie durante la sostituzione della frizione, anche nel mio caso problema vecchio visto che erano intervenuti con silicone/motorsil, un crack di circa 4/5 cm, relativamente piccolo. E'stato effettuato un intervento di saldatura, ma prima di riportare metallo ho dovuto intervenire chiedendo di effettuare dei fori a inizio e fine crack in modo da bloccare la crepa. Nel suo caso viste le condizioni conviene sostituire la campana. Se decide di prenderne una usata controllala attentamente.
Ho chiesto il parere di Luciano e sono in attesa della risposta. Ho riparlato con il meccanico :insiste nel dire che il.fabbro farebbe un lavoro perfetto scanalando le crepe prima di saldarle; poi applicherebbe una toppa di alluminio saldata im maniera puntiforme e in tappe successive per evitare il surriscaldamento e la dilatazione del metallo durante la saldatura. Alla fine non si vedrebbe nulla . Cambia, ti hai fatto pressappoco la stessa riparazione, nel tempo ha rotto bene? Grazie, Roberto
Io starei ben attento a fare una riparazione del genere: il fatto che si sia venata e poi rotta la dice lunga sul fatto che la campana debba sopportare vibrazioni e sollecitazioni di un certo tipo. Le saldature sull‘’alluminiò devono essere eseguite da persone o aziende esperte, perché sono difficili e spesso poco durature. Io feci fare una prova, ma con risultati deludenti. Io cambierei la campana, senza dubbio. Di campane per i Duetto ne esistono di varie tipologie, tanto che anche il sito indicato da Spider-Man ne indica 2, ma con la stessa dizione: in realtà la I Serie (e comunque, le versioni con pedaliera bassa) ne adottano una (che OKO non ha a catalogo), poi ne esistono altre 2, che differiscono fra loro per vari particolari, quali la faccia che da’ verso il cambio ed il tipo di interruttore della retromarcia: devi per forza trovare il modello identico a quello rotto, altrimenti non si accoppia col cambio. Comunque si trova, anche su internet o presso i principali ricambiati. Uno di questi 2 modelli e’ particolarmente diffuso (anche usata va benissimo, purché integra e priva di qualsiasi venatura); io, naturalmente, avevo bisogno di quella più difficile da trovare.
Tutto giusto quello che ti dice Stefano, ricordiamo benissimo la sua odissea per reperire la campana giusta Non farla saldare Roberto, ricordati che la campana funge da giunto e, come tale subisce notevoli vibrazioni.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Non farla saldare, dammi retta ... Per quanto riguarda la sostituzione “in blocco” col cambio, anche in questo caso dovresti recuperare un cambio che sia uguale al tuo, perché - chiaramente - riusciresti “trapiantarlo” con la sua campana integrata, ma potrebbe disporre di rapporti differenti dai tuoi, che sono quelli con cui la macchina nacque. Stessa cosa per quanto riguarda quelli “riportati a nuovo”: occorrerebbe verificare il numero che identifica la scatola cambio e farsi dire che rapporti ci hanno montato in corrispondenza di ogni marcia .... Per quelli usati, non hai idea delle condizioni in cui si trovino, pertanto dovresti mettere un preventivo lo smontaggio di entrambi e il rimontaggio utilizzando i pezzi migliori. Ergo .... se il tuo cambio andava bene, cercherei la campana, senza ombra di dubbio. Luciano potrà esserti più preciso.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 01/07/2021 14:41:46
Consiglio fermamente di sostituire le campana, non e'il tuo caso quello di effettuare una saldatura e poi tutti in tutti i casi di crack su qualsiasi metallo viene effettuato una scalanatura a V. Cambia solo la campana senza esitare.
Noto che è un problema assai ricorrente sui IV serie. L'ho sempre pensato, ma qui sembra trovare ancora più forza l'idea che l'unica cosa che di migliore avevano i IV serie per rapporto all'osso e al CT era la protezione contro la ruggine (in realtà già adottata con la messa in produzione dell'Aero 1). Per il resto, la qualità era al ribasso. Il problema di fusione della campana è un'altro punto negativo. Anch'io consiglio di cambiare tutta la campana, anche perchè tra saldare o sostituire, a livello di costi ci siamo, con la differenza che una campana saldata non mi ispira così tanta fiducia come una campana nuova ...
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
E' successo anche a me moltissimi anni fa, e la feci saldare. In effetti anni dopo si fessuro' nuovamente, e alla fine l'ho sostituita del tutto con una originale trovata per caso.
Socio n. 561 ---------------------- Duetto 2.0 '92 Giulietta 2.0 Super '83 Montreal '75 A112 Junior '83
Attento poi che il motivo per cui si fessura potrebbe dipendere da un problema a monte, ossia che qualcosa non è ben bilanciato e produce vibrazioni eccessive.
Per questa ragione, all'epoca colsi l'occasione per far rettificare tutto: smontato motore, rettificate canne e pistoni, equilibrato l'albero di trasmissione e gli alberi del cambio. E' sì una grossa spesa, ma se la rottura della campana è sintomatica di vibrazioni a monte, rischi che inizia a spaccarsi tutto...
Socio n. 561 ---------------------- Duetto 2.0 '92 Giulietta 2.0 Super '83 Montreal '75 A112 Junior '83
Attento poi che il motivo per cui si fessura potrebbe dipendere da un problema a monte
Verifica supporti motore (non costano tanto), supporto cambio (costa ancora meno), equilibratura albero di trasmissione (se non è più equilibrato, è da sostituire).
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)