La differenza di costo tra Zucca( che evidentemente non riusciva a procurarsi il pezzo nuovo)e Alfa-Delta, per lo stesso modello è di circa 50 euro. Dei modelli in circolazione quello identificato come seconda serie è identico alla mia campana almeno stando alle foto.Comunque prima di ordinarlo a Delta-Store ho parlato con un tecnico che mi ha assicurato che appena arriva il pezzo dalla Germania lo assembla con un cambio del duetto come il mio e solo se tutto è ok me lo spedisce. In caso contrario mi viene rimborsato quanto pagato. In questo caso forse sarò costretto a riutilizzare la mia campana saldata. Roberto Socio DCI 956
scusa ma la differenza di costo delle campane nuove lo avevi gia accennato all'inizio...se vuoi farci capire devi dire il prezzo della campana usata e del cambio usato,altrimenti non si capisce!!
Devo dire che non ho nemmeno chiesto quale era il prezzo della campana e dell'intero cambio usati.Dopo avermi assicurato di fornirmi una campana nuova in 3 giorni, Zucca mi ha chiamato e, con un fare da perfetto venditore di tappeti orientali, ha parlato per cinque minuti di seguito cercando di convincermi che la campana usata era preferibile a quella nuova. Non mi è piaciuto questo comportamento e ho tagliato corto anche perché alla mia domanda diretta del perché pur avendo in listino i due tipi di campana nuovi mi offrisse un esemplare usato, ha glissato offrendomi a quel punto un intero cambio usato. Troppo fumoso
Invece dovevi chiedere il prezzo! senza quello il suo comportamento è ingiudicabile. probabilmente ti ha solo offerto la soluzione di un problema con un costo minore!la campana non è un organo ad usura quindi nuova o vecchia non fa nessuna differenza! la differenza la può fare solo il prezzo!
Non sono per niente esterofilo, pero' devo dire che la professionalità e la cortesia dei ricambisti stranieri sono sempre un gradino sopra degli italiani, e non capisco perchè.
A proposito.... Afra, ho scoperto solo quest'anno, che quando un pezzo ordinato non è disponibile non ti rimborsa la differenza in automatico ma aspetta che te ne accorgi tu e glieli chiedi indietro . Ditemi voi se è normale??
Socio n. 561 ---------------------- Duetto 2.0 '92 Giulietta 2.0 Super '83 Montreal '75 A112 Junior '83
Lambro, io non mi intendo di meccanica e se mi dici che la campana non è soggetta a usura ci credo. Tuttavia dalla discussione del forum è emerso che molti soci hanno avuto lo stesso problema; lo stesso Luciano, da me interpellato, ha detto che la rottura della campana nella quarta serie è un classico. Ribadisco che non ho voluto chiedere il costo della campana usata per la spiacevolissima sensazione di essere costretto a comprare. Non riesco a rendere l'idea, ma ti è mai capitato di passare davanti a un negozio e il proprietario ti trascina per il braccio all'interno? Mi è sembrato di essere tornato nel gran bazar di Istambul! Ieri mattina la campana è arrivata alla Delta, ieri pomeriggio mi hanno comunicato che avevano.verificato la compatibilità e subito dopo l,'avevano spedita. Vi aggiorno
Oggi pomeriggio mi è arrivata la campana, portata subito dal meccanico, calza a pennello, manca solo il paraolio che non era compreso nella campana: Ho contattato subito Alfa Delta che aveva il pezzo in sede e lo avrebbe spedito domattina. Il mio meccanico lo ha trovato senza dover aspettare domani. Devo dire che sono stato soddisfattissimo del comportamento ( celerità, disponibilità e cortesia) di Alfa Delta. Roberto socio DCI 956
io la mia prima giulia l'ho comprata a 16 anni.adesso ne ho 58 e non so quante 105 ho avuto!le ho sempre usate per fare dei gran premi per strada(allora si poteva..)quasi tutte le ho usate con motori 2000 e meccanicamente sono riuscito a rompere tante cose,ma mai una campana del cambio! in oltre 40 anni che riparo questi mezzi non ho mai trovato una campana rotta! la tua campana molto probabilmente si è rotta o per colpa dei supporti motore-cambio oppure un bullone che si è svitato dal volano..
Ultimo aggiornamento:2 giorni fa mi è stato restituito il duetto. Come già detto la campana è stata sostituita con una nuova ma non si è capita la causa del danno. In "compenso" la frizione era bruciata in seguito alla ostruzione del tubo dell'olio. Roberto Socio DCI 956
La causa della rottura è impossibile da diagnosticare, Roberto. Molto probabilmente sono state le vibrazioni dovute a un disallineamento, ma chissà. L'importante è che il tuo duetto sia tornato in ordine.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
La causa della rottura è impossibile da diagnosticare, Roberto. Molto probabilmente sono state le vibrazioni dovute a un disallineamento, ma chissà. L'importante è che il tuo duetto sia tornato in ordine.
la campana bisogna averla in mano e allora probabilmente si riesce a capire...quel pezzo che manca è una rottura...va capito se è dall'esterno o dall'interno.