CIao Luciano, leggero ruomre di sfregamento in folle che sparisce quando premo la frizione.
si anch`io deduco qualcosa al cambio, ma un conto e` il cuscinetto spingidisco (facilemte sostituibile da qualsiasi meccanico degno di questo nome) un conto qualche altro cuscinetto interno dove sarebbe meglio ci mettesse le mani un esperto.
Zona Emilia conescete un meccanco a cui posso rivolgermi?
Klaus, per esperienza personale, il circuito idraulico del comando della frizione è in ordine oppure lavora con delle pompe "spompate" e dell'olio saturo di unmidità?
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
un po' di rumore è normale, con la frizione alzata gli ingranaggi del cambio girano, quando si preme la frizione si fermano e sparisce il rumore, magari manca un po' di olio, fai verificare il livello, oppure fai direttamente il cambio dell'olio
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
un po' di rumore è normale, con la frizione alzata gli ingranaggi del cambio girano, quando si preme la frizione si fermano e sparisce il rumore, magari manca un po' di olio, fai verificare il livello, oppure fai direttamente il cambio dell'olio
Fare un preventivo senza prova su strada e col cambio chiuso è sempre un po' difficile: se infatti dovessero essere sostituiti uno o più sincronizzatori, il costo sarebbe comunque alquanto elevato. Per avere un'idea del costo dei pezzi, basta che vai a vedere l'esploso del cambio di uno qualsiasi dei soliti fornitori di particolari meccanici per le AR 105/115 ed i corrispondenti costi dei pezzi di ricambio.
ho letto vari post sulla eventuale revisione del cambio e in procinto del limitato utilizzo invernale sto valutando di farlo revisionare.
Me sei davvero sicuro che sia necessario? Hai iniziato a ripristinare il circuito idraulico della frizione (che costa nettamente meno che revisionare un cambio ...)? Se sì, hai provato a sostituire l'olio del cambio, che magari è vecchio e non è neanche della viscosità prescritta dall'Alfa? Non pensi che basti sotituire la frizione per far rientrare tutto nell'ordine?
Insomma, giusto per avere un'idea, se procedi con passettini piccoli, uno dopo l'altro, magari il problema si risolve con una spesa minore.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Ho trovato una officina che si occupa principalmente di auto classiche. Gli farò fare tutti i lavori per una messa a punto meccanica Tutti gli olii (motore ,cambio e differenziale) è relative guarnizioni sperando di eliminare le goccie d’olio in garage Filtro aria La frizione perché slitta Tubi benzina carburatori perché vecchi ( meglio cambiarli) E valutando il rumore di sfregamento con frizione premuta l’anno attribuita a qualche cuscinetto del cambio da sostituire. Da valutare la revisione dei carburatori sulla base della messa a punto. Anticicipo minimo ecc.. Insomma una buona messa appunto
...valutando il rumore di sfregamento con frizione premuta l’anno attribuita a qualche cuscinetto del cambio da sostituire.
Ma và, è solo il cuscinetto reggispinta, costa una trentina di euro e si cambia quando fai la frizione.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Speriamo… Ma se fosse il cuscinetto reggispinta non dovrebbe fare rumore a frizione premuta?
Infatti, è la stessa cosa che hai detto sopra:
"valutando il rumore di sfregamento con frizione premuta"
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Modificato da - nigel68 in data 18/10/2021 11:10:46