Sono curioso di sapere attraverso la tua esperienza diretta come effettivamente lavora il famoso Gasi
Spero di poterti rispondere nei prossimi 18-24 mesi. In ogni caso, dalle auto che gli girano in officina e dall'ordine clinico che c'è, penso proprio che sia in buone mani Mentre parlavo con Gabriele dei dettagli del restauro, mio suocero ha potuto visitare il garage ed in seguito me ne ha riferito con l'aria molto soddisfatta di chi sa che oramai la sua ex-GTV sarà destinata a rinascere a nuova vita.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Ma soprattutto... come torna in Cecoslovacchia il carrello???
Andrea, secondo te come ci torna il suocero 80enne in Repubblica Ceca? Concorso aperto a tutti ...
Risposta A: lo abbandono in stazione centrale a Milano e, a distanza di un mese, nessuno ancora sa dove sia finito.
Risposta B: si è perso nelle riserve del Museo storico Alfa Romeo e fino ad ora nessuno lo ha ritrovato.
Risposta C: è scappato con l'amante ucraina incontrata in Autogrill il giorno prima (vedi foto sopra, a Parma).
Risposta D: dovendo recuperare a Brno la caparra lasciata al momento del noleggio del rimorchio, ed avendo scaricato dal baule i pezzi acquistati l'anno scorso presso OKP di Monaco, ne approfitto per infilare il suocero nel baule restato vuoto e lo riporto con me dalla suocera.
Allora, quale risposta "accendiamo"?
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Dunque, come anticipato, lunedì pomeriggio ho portato mio suocero a visitare il Museo storico Alfa Romeo. Glielo avevo promesso almeno da 12 anni, ma non c'era mai stata l'occasione. Questa è stata la volta buona.
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Per me è stata la terza visita, ma devo ammettere la bella sorpresa. Infatti, le due precedenti visite rimontavano al primo decennio del nuovo millenio, dunque ancora con il museo in vecchia configurazione. Dopo la chiusura (nel 2015?) e riapertura in seguito ad ammodernamento, ho trovato il Museo molto più interessante, interattivo e coinvolgente. Consiglio a coloro che non hanno ancora visto il museo dopo il rinnovo integrale, di prendere seriamente in considerazione una nuova visita
Immagine:
Ovviamente non posso intasare il forum con tutte le foto scattate, ma cercherò di mettere solo quelle che si riferiscono ad auto che hanno un "valore aggiunto" per mio suocero e per me, senza ovviamente nulla togliere agli altri modelli. Se, comunque, un frequentatore del forum desiderasse le foto di un modello particolare, basta chiedere che la posterò volentieri
Inizio dunque con questa 33 Sportwagon. Mio suocero ne ebbe una per diverso tempo, ma se ne separò volentieri in quanto, mi raccontò, ne aveva sempre una. Una disperazione, in confronto alla GTV che invece andava sempre senza problemi. Avrà forse posseduto un modello sfortunato ma, comunque, ci teneva alla foto ricordo
Immagine:
Sorvolo sui motori aereonautici e su quelli marini ...
Immagine:
Immagine:
... per concentrarmi su delle foto più panoramiche dei locali rinnovati del museo.
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Menzione speciale per questa 1900 Super Sprint identica a quella che aveva il padre di mio suocero, quando lui era adolescente, e che ancora adesso porta nel cuore. Ha trattenuto a stento una lacrima quando l'ha rivista. Per lui, forse l'auto che lo ha colpito maggiormente in questa visita.
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Il sottoscritto, invece, accusa un debole per le linee tese ed estreme di Marcello Gandini, magistralmente interpretate dalla Carabo. Ora, non potendo permettermela, nel mio piccolo mi sono accontentato di una X 1/9, che sempre opera di Gandini è
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Infine, meritata pausa per mio suocero nello spazio riservato ai contributi dei club Alfa Romeo sparsi nel mondo. Ho cercato attentamente, ma non ho purtoppo trovato la placca del DCI Forse una dimenticanza
Immagine:
In conclusione, fatemi dunque sapere se desiderate foto particolari di altri modelli. Altrimenti, per la più grande gioia di Scrocchia, domani vi svelerò come ci è tornato il carrello in Cecoslovacchia
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 10/05/2023 16:22:05
La visita alle riserve è solo possibile il sabato e sù prenotazione. Noi si era di lunedì. Mi sa che mi toccherà passare a ritirare la GTV (tra qualche o molti mesi) di sabato, così da unire l'utile al dilettevole
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
La visita alle riserve è solo possibile il sabato e sù prenotazione. Noi si era di lunedì. Mi sa che mi toccherà passare a ritirare la GTV (tra qualche o molti mesi) di sabato, così da unire l'utile al dilettevole
ci sono stato ad Ottobre del 2021, era un venerdì però, hanno cambiato quindi. Cmq per il Museo è davvero unico, la sezione prototipi poi è da restare a bocca aperta - vedere tutti quei modelli visti solo sulle riviste è emozionante, forse la Giulia più di tutti.
5° giorno, martedì 28 marzo, rientro in Repubblica Ceca
E' tempo del rientro, anche perchè è da giorni che Scrocchia rimugina su come il carrello è ritornato in Cecoslovacchia
Orbene, oltre al carrello, dovevo riportare anche il suocero a Brno, dunque la risposta viene naturale: abbiamo ripercorso a ritroso la strada che avevamo fatto domenica 26 marzo. Questa volta, comunque, il Volvone era scarico ed il carrello vuoto. Inutile dire che siamo andati come delle scheggie e, malgrado qualche inconveniente legato alla meteo capricciosa trovata in Austria, siamo giunti a destinazione in un orario ancora corretto, che ci ha permesso di riconsegnare il carrello ancora nell'orario di apertura della struttura che ce lo ha noleggiato.
Siamo dunque partiti da Concorezzo alle 04:10, con il pieno di benzina effettuato la veglia ed il carrello vuoto già agganciato all'auto che, al momento della partenza, segnava 2'303 km dall'inizio dell'avventura.
Complice l'ora mattutina, l'autostrada era praticamente sgombra, cosa che ci ha permesso di inserire il tempomat a 120 km/h e sciropparci i primi 350 km in sole 3 ore e 20 minuti.
Alle 07:30, con 2'650 km all'attivo, avevamo già passato Venezia e ci avvicinavamo ad Udine. Il sole cominciava a levarsi, la prostata di mio suocero cominciava a protestare, insomma, era ora di colazione:
Immagine:
Il ritmo del viaggio ha di seguito rallentato, sia per il progressivo aumento della circolazione autostradale, sia per il dislivello che ha iniziato a crescere vertiginosamente. In certi tratti, il GPS indicava addirittura 1 metro di dislivello per ogni secondo percorso. Ergo, la strada cominciava a salire e di conseguenza il ritmo rallentava.
Poi, alle 9:15, con 2'804 km all'attivo, siamo entrati in territorio austriaco, e qui, visto che il limite di velocità per le auto che trainano un rimorchio è di 100 km/h, ho definitivamente bloccato il tempomat a 107 km/h, e da allora ci siamo rassegnati a procedere a ritmo da lumaca, marcato da soste per pausa pipì e cafferino al volo. Qui sotto, anche un salutare rabbocco d'olio al Volvone, che se lo merita.
Immagine:
Alle 12:10, con 3'000 km all'attivo, dovevo per forza fermarmi per abbeverare il Volvone. Ne abbiamo approfittato per un pranzo al volo, consumato nel posteggio dell'area di servizio, dove sono rimasto sconcertato dalla concorrenza sleale che ho trovato
Immagine:
Se avete osservato bene la foto postata appena qui sopra, potreste concluderne che abbiamo incontrato una meteo favorevole e soleggiata, quanto di più ci si possa augurare per un lungo viaggio. In realta tirava un vento molto forte e freddo, tanto che, avvicinandoci a Vienna, abbiamo dovuto affrontare una tempesta di nevischio in autostrada, con le temperature che erano cadute a picco fino agli 0° C. E visto che ero equipaggiato già coi pneumatici estivi, ho dovuto per forza adeguare la velocità alle deplorevoli condizioni climatiche
Immagine: 78,38 KB
Per fortuna è comunque filato tutto liscio, tanto che, alle 15:20, e con 3'287 km all'attivo, giungevamo a Brno (nota per Scrocchia: in Repubblica Ceca) dove finalmente riconsegnavamo il carrello preso a noleggio, e io ritrovavo tutta l'agilità e la foga del mio Volvone, finalmente libero da quel peso.
Riportavo dunque mio suocero a casa e, visto che la volpe perde il pelo ma non il vizio, ne aprofittavo già per caricare nel baule del Volvone, ormai disperatamente vuoto, 8 cerchi in lega di auto che ha posseduto negli anni passati (4 della GTV, e 4 della Lancia Delta, tutti in 14') che prendevano posto nel garage del suocero, in modo da portarli a casa mia. Non ne ho assolutamente bisogno, ma non mi andava che venissero buttati. Cosa volete farci? Anche questo significa essere ecologisti
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 22/04/2023 16:53:45
6° giorno, mercoledì 29 marzo, rientro in Svizzera
E' tempo ormai di tornare a casa. 1'090 km in solitario e su autostrada, con l'auto quasi scarica: Niente di emozionante: un tragitto che conosco a memoria ed ho già percorso decine di volte.
Come per l'andata, colonna sonora ritmata dagli W.A.S.P.: impossibile addormentarsi
Partenza dalla casa dei suoceri , 50 km a nord di Brno, alle 04:25, con 3'337 km all'attivo dall'inizio di questa avventura.
Alle 07:00 mi trovavo a Praga, con 3'603 km, per una frugale colazione.
Alle 08:30, a 3'750 km, varcavo il confine con la Germania.
Alle 09:45, dopo aver passato Norimberga, e con 3'895 km, mi fermavo per una pausetta più lunga, anche perchè ormai avevo già percorso mezza tratta del viaggio di rientro e volevo lasciar riposare la meccanica del mio fidato Volvone.
Immagine:
Immagine:
Tempo coperto ed umidiccio. L'auto si è rammassata nuovamente tonnellate di sale
Pausa successiva alle 13:00, dopo 4'168 km, all'altezza di Europapark. La Volvo ha sete e ne approfitto per pulire bene vetri e fari, cosparsi dal sale trovato nella prima metà del viaggio. Il tempo si è un po' risollevato e quindi arieggio bene l'abitacolo e mangio nel frattempo un boccone che mi ha preparato la suocera.
Immagine:
Ore 14:10, dopo complessivi 4'294 km, sono alla dogana di Basilea. Questa volta, nessuno mi degna di uno sguardo e passo il valico senza dover spiegare cosa ci fanno otto cerchi in lega nel baule della mia auto, da dove arrivano, a chi appartengono, o ancora dover rispondere ad altre domande. La cosa mi fa piacere: comincio ad accusare la stanchezza e non vedo l'ora di arrivare a casa.
Infine, ore 15:35, e dopo un totale di 4'431 km, arrivo a casa, non senza prima fermarmi a ringraziare il mio meccanico "mani d'oro" per avermi montato il gancio traino che ormai ha fatto le sue prove, e per consegnarli della birra ceca, che non fa mai male
Poi, subito a lavare l'auto e a levare tutto quel sale. Quindi, infine, a casa a scaricare i cerchi mentre la fidata Volvo si gode una meritata pausa dopo le fatiche a cui l'ho sottoposta.
Immagine:
Presto, la Spider avrà come compagnia anche una cuginetta di mamma Alfa. Ma, per la GTV, bisogna anche occuparsi del garage dove sarà stazionata. Ma questa è un'altra storia che, se volete, potrò raccontarvi prossimamente
Immagine:
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 22/04/2023 17:31:11
E non è ancora finita, nel senso che mi resterà da informarvi sull'avanzamento del restauro della GTV nei prossimi mesi, oltre a raccontarvi la storia del garage dove dormirà in seguito la GTV.
Per il garage, eravamo rimasti a questo punto
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Anche io penso da tempo di impiantare con gancio di traino la mia Delta del 2010 1.4 T-Jet con 278.000 km per spostare il Duetto per i raduni lontanucci (come l'ultimo di Modena). Poi tra pigrizia e impegni vari arriva la data della partenza e si rinvia. Da libretto posso trainare 1.400 kg, un carrello si compra con poco al momento
Da libretto posso trainare 1.400 kg, un carrello si compra con poco al momento
Dunque, il calcolo è presto fatto: 1'400 kg - 1'040 kg = 360 kg di carrello. Dunque, se trovi un carrello che non superi i 360 kg, ma che porti i 1'040 della spider, in teoria sei già ad un buon passo. Dimenticati un carrello a doppio asse come quello che ho utilizzato io, e che da solo pesa già 550 kg, ma la capacità di traino del mio Volvone è superiore.
In seguito, se hai una patente BE, ricordati che l'insieme del convoglio non può superare 3'500 kg. Dunque, ai 1'400 kg di rimorchio più spider, devi sommare il peso della tua auto, dei possibili occupanti e del bagaglio, ed ottieni quanti kg sposti.
Comunque ti rassicuro: anche io nel viaggio di andata Brno-Concorezzo ho superato di buoni 200 kg il peso massimo ammesso con la mia patente, e difatti si vede sull'asse posteriore del Volvone, che è un po' ... "sofferente"
Immagine:
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Ma ti dico solo...3 equipaggi svizzeri al Nazionale 2023...il prossimo anno dovranno essere 4!
Antonio, faccio quello che posso. Già ci siamo visti l'anno scorso in estate a Roma, poi adesso sono in ballo col restauro del GTV e la costruzione del garage, magari poi mi compro anche un carrello, come ventilato da Andrea ... 'nsomma, ti manco poi così tanto?
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Bravo Enrico per l'impresa innazitutto! Volvone immortale, mi ha impressionatto molto quello, anche sapendo i chilometri che ci hai collezionato!
Riguardo a:
Citazione: In seguito, se hai una patente BE, ricordati che l'insieme del convoglio non può superare 3'500 kg. Dunque, ai 1'400 kg di rimorchio più spider, devi sommare il peso della tua auto, dei possibili occupanti e del bagaglio, ed ottieni quanti kg sposti.
Qui devo correggere lo svizzero! Non é proprio cosí. Col la BE la somma di mezzo trainante e rimorchio é 7000kg. Il valore da prendere é quello del peso massimo del mezzo come da libretto, sia per il carrello che per l'auto.
Stavo pensando infatti di farla anche io visto che adesso ho un macchinone col gancio che peró appunto alza molto il peso totale...