video molto interessante, ricrdo i tempi in cui scoprivo le magagne del mio Duetto, man mano che andavo avanti, eh si, onore a noi che salviamo queste auto, in fin dei conti, "proletarie"
video molto interessante, ricrdo i tempi in cui scoprivo le magagne del mio Duetto, man mano che andavo avanti, eh si, onore a noi che salviamo queste auto, in fin dei conti, "proletarie"
Si è decisamente molto interessante! Si capiscono molte cose!!!!
Arrivare a quell'età così in forma, e lavorare ancora, pure senza mascherina, per cui si sarà respirato un bel po' di polveri negli anni, è una cosa da farci uno studio genetico
Il video è veramente interessante, è anche un bel modo di farsi pubblicità!
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Arrivare a quell'età così in forma, e lavorare ancora, pure senza mascherina, per cui si sarà respirato un bel po' di polveri negli anni, è una cosa da farci uno studio genetico
Il video è veramente interessante, è anche un bel modo di farsi pubblicità!
Nel 2024, l'Alfetta GT/GTV, presentata nel 1974, ha festeggiato 50 anni ...
Il Museo Alfa Romeo ha degnamente festeggiato questo compleanno con una conferenza che illustra, grazie a persone che questa avventura l'hanno vissuta in tempo reale, l'epopea della coupé 116.
Ed ecco la continuazione dei lavori sulla meccanica della GTV ex-suocero, con la presentazione del motore completamente rifatto e la scatola cambio già assemblata.
Una squisitezza per gli occhi, già a partire dai collettori di scarico in inox
Quando sono arrivato al punto in cui dice che ti aveva proposto di mettere un motore del 78 su una macchina del 84 non ce l'ho fatta più ad andare avanti, non era la prima che diceva. Tra l'altro quel motore non aveva un bell'aspetto, sembrava che fosse stato verniciato con diverse mani di vernice, i tappi sulla testa sono conciati in una maniera incredibile, non mi meraviglio che non l'abbiano venduto a Padova
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Ilio, la GTV è del 1985, la 746eiesima prima dell'interruzione della produzione delle GTV 2.0.
E' soprattutto importante conservare il suo motore, perchè solo così posso avere la quasi certezza di poter reimmatricolare l'auto.
Senza considerare poi che sul documento svizzero sulla manutenzione relativa ai gas di scarico è ben precisato il tipo di motore che quel telaio aveva in sede di omologazione:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Ora, cambiare motore avrebbe solo causato problemi per la reimmatricolazione, oltre a far perdere valore all'auto, malgrado un profondo restauro.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 31/01/2025 16:52:48
Nel video è il tizio che dice anno 84, ho scritto senza pensarci troppo. Anche senza di questi motivi sarebbe stato assurdo mettere quel motore, mi meraviglia che un'officina che opera in questo settore si comporti così, pubblicare un video con questi contenuti non ci fanno certo una bella figura.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Ilio, Gabriele mi ha proposto lo scambio con l'intento di farmi risparmiare qualche soldo, dato l'ampiezza del restauro. Lui partiva da un buon intento, senza tuttavia considerare che quello scambio, all'apparenza così normale e corrente al tempo (quante Alfa circolano con il motore che non è il loro?), in realta mi avrebbe solo causato problemi in sede di reimmatricolazione.
Aver mantenuto il suo motore con i carbiratori specifici per il mercato svizzero mi permette se non altro di intrapprendre quest'ultima tappa amministrativa con maggiore serenità.
Lui lo ha capito perfettamente, e dunque ha rifatto il motore della GTV, oltre al cambio e a tutto il resto che verrà
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)