In ogni caso - problemi di immatricolazione a parte - da un punto di vista professionale, non si cambia il motore originale (proprio quello di primo equipaggiamento) con uno che risale ad anni prima e per di più con un codice differente ... Io concordo con Ilio. Comunque, meno male che in Svizzera (come in Italia) c'è la necessità che il Tipo motore debba essere quello di origine e che, a quanto pare, viene verificato (mentre in Italia ... ).
Comunque - scongiurato il cambio di motore - mi pare che il GTV stia procedendo veramente benone!
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 04/02/2025 10:07:06
Quando sono arrivato al punto in cui dice che ti aveva proposto di mettere un motore del 78 su una macchina del 84 non ce l'ho fatta più ad andare avanti, non era la prima che diceva. Tra l'altro quel motore non aveva un bell'aspetto, sembrava che fosse stato verniciato con diverse mani di vernice, i tappi sulla testa sono conciati in una maniera incredibile, non mi meraviglio che non l'abbiano venduto a Padova
la storia del Gasi ha più ombre che luci! A mio parere è solo un "abile" commerciante
Comunque è molto strana simile proposta fatta da un esperto restauratore italiano, posto che da noi non è molto diverso che in Isvizzera: o il motore è a libretto ed è quello di dotazione, o ci sono grane. E non solo: in un restauro così imponente e importante, immagino anche di spesa, perchè mai proporre uno sgarbo all'originalità di questo genere? cambiare proprio il "cuore" alfista originale della vettura? Davvero improbabile....
Comunque - scongiurato il cambio di motore - mi pare che il GTV stia procedendo veramente benone!
Grazie Stefano.
Sì, effettivamente quella del motore è stata una parentesi. Per fortuna ha prevalso il buon senso, oltre che l'originalità.
Da qui, l'importanza di documentarsi con delle opere complete, che riportino anche tutti i codici di produzione per ogni anno.
Ho la fortuna di avere due volumi che si completano a vicenda, ripercorrendo vita, fatti, misfatti e miracoli dell'Alfetta GTV. Ovviamente non sono in italiano (ho anche il "fascicoletto" di Giorgio Nada Editore, che approfondisce il tema tanto quanto una rivista generica in una sala d'attesa di un gabinetto medico), bensì in tedesco ed in francese.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
la storia del Gasi ha più ombre che luci! A mio parere è solo un "abile" commerciante
Speriamo che il team sul quale si appoggia si riveli anche afferrato in materia di restauri. In ogni caso una cosa è sicura: in giro è molto più facile trovare di peggio
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Ho detto chiaramente a Gabriele che preferivo spendere di più, ma mantenere il suo motore. Che, tra l'altro, ha delle specifiche per il mercato elvetico.
E, a proposito di specifiche per il mercato elvetico, voi sapete che la GTV ex-suocero è sprovvista dall'origine di retronebbia, e che gli stessi non potevano nemmeno essere ottenuti come opzione? Vediamo chi azzarda una spiegazione
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Do un aiutino: la GTV non poteva avere i retronebbia sui modelli venduti in Svizzera, mentre il mio Spider Aero 2 del 1988, pure lui venduto in Svizzera, ha i suoi due retronebbia, come previsti da mamma Alfa. Anche la mia Pinifarina Spidereuropa del 1982, sempre per il mercato elvetico, ha il retronebbia, così come previsto, mentre la Bertone X 1/9 no, in quanto in origine era previsto solo per certi mercati, come quello inglese. Perchè questa differenza di trattamento per le GTV destinate al mercato svizzero? Perchè non potevano avere i retronebbia, neanche in opzione e con supplemento di prezzo?
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 05/02/2025 13:28:45
Ma non é che ha a che vedere in qualche modo con i fari anteriori gialli alla francese? Essendo tu nel cantone francese se non erro? Prima che fossero aboliti magari si annullavano con i retronebbia!
Consiglio per Gian Lorenzo: torna nell'altra "rubrica", che sei più affermato
Domani darò la risposta ufficiale.
Per farvi pazientare, la documentazione dell'epoca, dell'importatore Alfa Romeo per la Svizzera, datata 1° gennaio 1985.
Brochure con listino prezzi per i modelli, con l'equipaggiamento ed il costo delle opzioni:
Immagine:
Immagine:
Dettaglio per GTV e GTV6 (penultima e terzultima linea, sopra l'Alfa 6):
Immagine:
Colonna per l'equipaggiamento con retronebbia (feu antibrouillard AR):
Immagine:
In pratica, si può osservare che tutti i modelli Alfa Romeo venduti in Svizzera nel 1985 sono muniti di serie di retronebbia (ARNA, 33, Sprint, Giulietta, Alfetta, Alfa 90, Spider e Alfa 6), tranne la GTV e la GTV6:
Immagine:
Immagine:
Perchè
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Vediamo se ci prendo, il funzionario che si è occupato dell' omologazione era un immigrato dal Burundi assunto con contratto temporaneo e ancora in fase di apprendistato, non del tutto padrone di qualsiasi lingua europea.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017