Grazie. Mi occuperà per un po', ma quello che conta è la risoluzione di volerla salvare. Anche se è un "semplice" 2.0
Per Faber, che era impaziente per gli interni, un'altro aperitivo:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
P.S. Da notare l'assenza dell'interruttore per il faro retronebbia. Infatti, i modelli di GTV destinati al mercato svizzero ne erano sprovvisti, credo per motivi di omologazione (altezza da terra troppo grande). Il mio spider invece ne ha due di retronebbia, ovviamente posizionati molto più in basso. L'idea mi è dunque germinata di utilizzare questo spazio dei fari lasciato vuoto per sdoppiare le luci dei freni, in modo da avere due stop per ogni gruppo ottico posteriore. Immaginatevi, nella parte superiore del gruppo posteriore, la luce di posizione al centro, e su ambo i lati due stop che si accendono in frenata. Bell'idea o "cagata pazzesca" (cit. Fantozzi)? Ditemi, ditemi
Immagine:
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
E attenzione a non provocarmi perchè sto valutando la possibilità di tre luci di posizione per gruppo ottico e di tre stop. In pratica tutta la fascia rossa superiore che si illumina sia per le luci di posizione, che per gli stop. Roba da mettere gli occhiali da sole quando freno
Immagine:
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 01/09/2021 15:28:55
Voto per l'intera fascia superiore di luci di posizione e di stop, ci sta IMHO....
Allora, giusto per puntualizzare, anche perchè Gianlo insiste: i GTV FL esportati negli USA avevano la luce di posizione centrale ed i due stop ai lati, e questo per ogni gruppo ottico. Ergo, quando frenavano, si accendevano quattro stop. E chi non ci crede può buttarsi nella ricerca dei filmati delle prove stradali eseguite negli USA agli inizi degli anni '80 (se non le trovate, chiedete a me che posto il link in questa discussione). Dato che il mio esemplare è privo dei retronebbia, mi sembra quasi opportuno sfruttare lo spazio libero mettendo in serie un secondo stop per ogni gruppo ottico, al posto dei retronebbia
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 01/09/2021 20:14:02
Complimenti Enrico, ottimo ritrovamento! L'Alfetta GTV è una gran macchina. Gli interni sembrano proprio in buono stato. Si nota che l'auto finché usata è stata trattata bene. In particolare, mi colpisce la consolle centrale che ha la radio installata con accuratezza. Di solito la consolle in quel punto è sempre smembrata ... e quel pezzo non si trova facilmente. Oltre alla ruggine della carrozzeria, che non sembrerebbe così diffusa, mi spaventerebbe più che altro quella agli organi meccanici del sottoscocca.
Hai ragione: i sedili della GTV seconda serie sono davvero belli! il disegno, la finitura, il colore è tutto studiato e realizzato al meglio. Se pensi ai colori utilizzati per gli interni da auto sportive tedesche di quel periodo...
davvero un'auto interessante, comodo coupè con un bel bagagliaio (ho avuto un Gt del 2004 e seguiva la stessa filosofia dell'Alfetta GTV, coupè-familiare).
P.S. Da notare l'assenza dell'interruttore per il faro retronebbia. Infatti, i modelli di GTV destinati al mercato svizzero ne erano sprovvisti, credo per motivi di omologazione (altezza da terra troppo grande). (...) L'idea mi è dunque germinata di utilizzare questo spazio dei fari lasciato vuoto per sdoppiare le luci dei freni, in modo da avere due stop per ogni gruppo ottico posteriore. Immaginatevi, nella parte superiore del gruppo posteriore, la luce di posizione al centro, e su ambo i lati due stop che si accendono in frenata.
Dunque, neanche il modello GTV per gli USA montava i retronebbia. Al posto dell'interruttore per quest'ultimi, sul cruscotto figurava la spia rossa lampeggiante per segnalare le cinture di sicurezza non attaccate.
Lo spazio lasciato vuoto dai retronebbia assenti era utilizzato ... (squillo di trombe e rullo di tamburi) per una luce supplementare di stop. Ergo, i modelli USA avevano due luci di stop per ogni gruppo ottico posteriore.