Ma l'ha tenuta dal 95/96 anno in cui l'ha acquistata al 1999 anno in cui l'ha chiusa in garage... Breve lasso di tempo per amare un'Alfa. Devi fargliela godere ancora un po'
Beh, ci provo I contatti per il resturo li ho già presi ... attendo una risposta sulla tempistica (2-3 anni, ma aspetterò).
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Ma l'ha tenuta dal 95/96 anno in cui l'ha acquistata al 1999 anno in cui l'ha chiusa in garage... Breve lasso di tempo per amare un'Alfa. Devi fargliela godere ancora un po'
Beh, ci provo I contatti per il resturo li ho già presi ... attendo una risposta sulla tempistica (2-3 anni, ma aspetterò).
2-3 anni perchè dove la vorrei portare per il restauro c'è da attendere. Inoltre la persona che si occuperebbe del restauro ( e di cui non mancherò di parlare quando le cose si saranno concretizzare) lavora in modo certosino e maniacale, e da sola, portando avanti diversi cantieri di restauro contemporaneamente (2-3 restauri totali all'anno). Dall'inizio del cantiere, si deve dunque calcolare 18 a 24 mesi di attesa ... ma non vi dico il risultato Non da ultimo, devo construire un secondo garage perchè quello attuale, per tre auto, è già pieno
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Dunque, mi addentro ulteriormente nelle viscere della bella: il vano motore. Per fortuna la betteria è stata giudiziosamente smontata anni fa, escludendo un qualsiasi danno da fuga di acido. Notare il tubo di recupero dell'aria calda dai collettori di scarico, che non sembra essere originale ma rappresenta una soluzion alternativa. C'è qualche trafilaggio qua e là, ma nulla di drammatico:tutto sembra essere al suo posto, soprattutto se si considera che l'auto è stata rimessata in condizioni marcianti. Comunque sia, tutta la meccanica sarà rifatta, anche perchè, con 150'000 km all'attivo, il momento è venuto.
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Ovvio che il motore deve essere levato, non foss'altro che per intervenire correttamente a livello di carrozzeria in certi punti critici della culla motore della GTV. Niente di nuovo, per carità, ma spero che il restauro intervenga ancora a tempo per evitare un decadimento della situazione.
Per il momento la persona cui voglio affidare il restauro mi ha confermato aver ricevuto la documentazione fotografica che gli ho trasmesso. Studierà il materiale e mi preparerà un preventivo per la fine di questo mese. Mi ha comunque confermato essere oberato di lavoro, ma questo già lo sapevo. Dovrò armarmi di pazienza. Se le cose andranno in porto, posterò qui il link dell'atelier, così che anche voi possiate leccarvi le orecchie vedendo il livello dei restauri già eseguiti da questo vero artigiano appassionato (si occupa solo di Alfa).
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Dal numero di telaio (ZAR 116 360 000 682 55) sembrerebbe essere uno degli ultimi esemplari di GTV 2.0 prodotti. Si tratta di una versione GTV 2.0 FL (116.36C), che è stata prodotta nel triennio dal 1983 al 1986 in solo 7'296 esemplari, meno dunque del GTV6 2.5 FL (10'684 esemplari nel medesimo periodo).
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 06/09/2021 10:47:23
Un inchino ed un ringraziamento sincero a Giandomenico per questa discussione. Credo proprio che la mia bella GTV mi riserverà sorprese e grattacapi. Mi leggerò con calma tutta la discussione, così da non sembrare impreparato quando la fase di restauro inizierà per davvero. Ormai sono sempre più convinto che solo gli interni sfuggiranno ad un ricondizionamento. Per tutto il resto, motore, cambio e freni in primis, si parla di refezione totale, così come tutto quanto assicura il legame al suolo della vettura. Per la carrozeria, si vedrà in fase di smontaggio cosa va effettivamente fatto.
Sempre cercando nel forum, mi sono imbattuto anche di questa discussione di Frank ed il restauro del suo GTV:
Per quando la feci io!!!! Lacrime e sangue! e i miei "duomi" erano sani! Quando tolsi i sottoporta, la ruggine si propagava fino ai parafanghi posteriori. Gli scatolati non erano trattati e, l'assenza di sigillante, lasciava che l'acqua arrivasse sin dentro i duomi! Il portellone poi si riempiva d'acqua ad ogni pioggia fin da nuovo. Ma da fuori sembrava bellissima! Non si vedeva un filo di ruggine! Guardando le foto della tua , quindi mi viene ancora da piangere!
Ho una domanda per chi conosce l'argomento meglio di me.
Da una 15a d'anni mi ballano per il garage quattro cerchi così:
Immagine:
Sono originali Alfa Romeo, prodotti dalla Speedline. Probabilmente, data la presenza dei quattro fori, erano montati su una 155 (scusate per le foto di scarsa qualità):
Immagine:
Immagine:
La misura dei cerchi è 7J X 16 ET 41:
Immagine:
Ora, attualmente il mio GTV monta dei cerchi originali in acciaio, della misura 6J X 14 (ET ?), con pneumatici 185/70 HR 14:
Immagine:
Voi pensate che riuscirei a montare i cerchi in lega da 16' in luogo degli attuali in acciaio da 14'?
Seconda domanda: non volendo eccedere nella larghezza dei pneumatici, volendo cioè limitarmi ad una larghezza di 195, che fianco dovrei adottare, sapendo che i cerchi da 15' per il GTV montavano dei 195/60? Forse 195/55 HR 16?
Grazie per il vostro aiuto
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)