... per questo cerco una vettura già godibile da migliorare nel tempo mano mano che le conoscenze crescono.
Il che non significa che ti devi accontentare del primo rottame riverniciato a pennello. Insomma, cerchiamo di evitarti l'acquisto di una fregatura. Se la macchina non è perfetta, ma la base è sana, allora saremo i primi a dirti di buttarti. Purtroppo, come ti stai rendendo conto, gli esemplari in vendita sono spesso raffazzonati e presentati alla meno peggio. Chi ha un CT già in buono stato, è raro che lo venda (non dico impossibile, perchè spesso le circostanze della vita spingono a doversi separare anche da una vettura magnificamente conservata o amorevolmente restaurata senza contare). Il fenomeno col quale sarai il più sovente confrontato è quello di chi pensa di avere una spider "perla rara" e cavalca l'onda della speculazione. Per cui vedrai prezzi che non stanno né in cielo né in terra, soprattutto se confrontati alle condizioni dell'auto in vendita. Quindi, ti evitiamo di spendere malamente i tuoi soldi. Se poi hai fortuna e trovi l'auto venduta da un privato (meglio se il primo o il secondo, non il ... 15°), che ti giustifica le condizioni dell'auto e gli interventi di manutenzione effettuati negli ultimi anni, allora non tergiversare di fronte ad alcuni difettucci estetici o di allestimento che si possono sempre risolvere in un secondo tempo.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Non per fare il guastafeste, ma il libretto uso & manutenzione fotocopiato messo in bella mostra, potrebbe essere sintomatico del fatto che il venditore ha nascosto altre magagne sotto un bel vestito....
Socio n. 561 ---------------------- Duetto 2.0 '92 Giulietta 2.0 Super '83 Montreal '75 A112 Junior '83
Mah … posto che come al solito, dalle foto non è proprio possibile verificare le condizioni fi carrozzeria e meccanica, i particolari non corretti non paiono moltissimi (anche perché sono foto fatte ad arte, non si vede praticamente nulla!). La freccia laterale non è corretta, così come la scritta Alfa Romeo posteriore e la posizione anche del fregio laterale Pininfarina, tutti elementi che non depongono certo per un restauro accurato della carrozzeria … in più, non si vedono per nulla bene se i pannelli porta son corretti, se sul piano ci siano i tappeti in gomma o la moquette, così come nel baule (tutti "particolari", questi, che sono anche alquanto costosi). Ho qualche dubbio anche sugli specchietti esterni e pare che l'imbottitura del sedile guida vada sostituita; impossibile dir qualcosa su tutti gli altri particolari degli interni, che di fatto sono invisibili. Naturalmente, non si vede nulla nemmeno del vano motore né l'annuncio dice alcunché sulla conformità telaio-motore o sul colore di origine … insomma, ti devono fornire delle foto decenti e comunicarti i dati di telaio e motore.
- 41'700 km sono quelli che dice il venditore, non quelli che reali che sembra attestare l'uso del sedile conduttore sfondato ... e già qui - I fari anteriori sotto la calotta sporgono decisamente troppo. O non sono i suoi, oppure erano previsti per il montaggio con la cornice cromata, ma non per le calotte, il che mi fa pensare che si tratti di un modello d'importazione venduto in origine su un mercato estero che non prevedeva le calotte. - Dubbio comprovato dalle freccie anteriori di colore arancio, che per le auto riservate al mercato italiano erano invece bianche fino al 1976 ... - ... o allora l'auto ha tamponato in tempi più recenti ed è stata riparata con i pezzi che erano disponibili, cosa confermata anche dallo scudetto anteriore che dovrebbe leggermente sporgere dal profilo del muso, ed invece qui è più che incassato - Lo scarico che esce dritto era prerogativa del 1750, il 2000 aveva già lo scarico ricurvo verso il basso. - Il CT 2000 del 1972 montava per il mercato italiano lo specchietto retrovisore esterno rotondo, e non trapezoidale. - L'attacco dei tergicristalli è più che fantasioso - Il controporta lato passeggero prevede un bracciolo che qui chiaramente non c'è. Fantastiche poi le due grosse viti a vista che nella parte superiore del controporta ... - Molto elegante il buco dell'antenna chiuso con un tappo, così come molto pratico il vano vuoto dell'autoraddio sulla console centrale, per metterci le monetine, il biglietto del pedaggio e il telefonino - Appena sotto il vano, il grosso bottone rotondo per le frecce di emergenza non era previsto sulle versioni italiane del 1972, ma solo per certi mercati esteri. - Le frecce laterali anteriori non mi sembrano le sue ed inoltre sono prive della cornice cromata. - La scritta Alfa Romeo sulla coda non è la sua: è troppo piccola! - Il parabrezza indica evidenti segni di scollamento dei due strati, in basso a sinistra. - L'emblema Pininfarina sui lati è stato incollato da un cieco che non sapeva più bene come posizionarlo, dato per probabilmente i fori erano già stati stuccati in un precedente intervento sulla carrozzeria. - Cosa mi rappresenta quel fazzoletto saldato all'interno del cofano del baule? Sempre in tema: bellissime le viti che sorreggono il cofano del baule, vernciate a pennello.
Io mi fermo qui, e ancora non abbiamo visto bene il vano motore o il fondo dell'auto, che si annuncia essere sicuramente pieno di sorprese.
Lascio spazio ad altri commenti ...
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Oh mamma ! Io mi ero fermato all'imbottitura del sedile guida ed all'incongruenza tra la percorrenza dichiarata e lo stato di usura... ho capito... next car...
L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
A parte il prezzo alto ed i pannelli porta "violentati" per alloggiare i diffusori acustici a me sembrerebbe piuttosto in ordine tanto che avrei pensato di fare un salto per vederlo dal vivo, che ne dite?
L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
Visto così, si presenterebbe anche meglio dell'altro. Peccato per i pannelli porta "stuprati" e sfondati. Comunque le foto non sono molte ed è difficile pronunciarsi sui particolari. La calotte sono state aggiunte, così come lo specchietto retrovisore. L'auto ha sicuramente già subito un restauro, almeno parziale, di interni ed esterni. Non è un 2+2. Mancano foto del motore e dei fondi.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Dalle foto non si possono mai giudicare le condizioni reali di un'auto! di certo qui si vede che è stata lavata molto bene,che è un catorcio pieno di stucco e che i fanali anteriori sono i suoi ma è un coglione quello che li ha montati!! scappa il più lontano possibile!
Lavata ci arrivavo... per il resto mi inchino di fronte a chi ha più esperienza di me e più occhio..
Avrei individuato una 2000 con il motore rifatto da poco (l'attuale proprietario dice di averla comprata col motore inchiodato ...) Ovviamente il restauro degli interni è da completare...
Aggiungo qualche foto e chiedo ancora una volta a Voi di darmi un parere o semplicemente di aprirmi gli occhi ...
Album
L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
Prezzo di questa? Chilometri e anno? Foto dei fondi?
C'è un po' di lavoro (cruscotto fissurato, assenza delle cinghie che impediscono le porte di aprirsi troppo, sedile riparato da miocuggino, cappotta slavata, manca la manovella alzavetro lato passeggero), ma almeno il motore è bello pulito.
Quid di cambio e differenziale?
Le fecce anteriori dovrebbero essere bianche, dunque sono state sostituite.
E' una vera 2+2 (iscritta a libretto) o è una 2+2 artigianale?
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 22/12/2021 17:57:27
L'auto è stata prodotta a novembre '73 ed immatricolata a Dicembre '73 ed è omologata 2+2 a libretto. Il motore è stato rifatto da meno di un anno e da allora l'auto ha percorso pochi km, non so quanti ne avesse prima; cambio e differenziale dice il proprietario che sono in ordine tanto che in occasione del restauro il suo meccanico ha consigliato di non aprirli limitandosi a sostituire l'olio. Il restauro degli interni è da completare; all'esterno ci sono alcune piccole ammaccature e la vernice è da rivedere.
Il prezzo è intorno ai 20k...
L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
Modificato da - Alfa75 in data 22/12/2021 18:27:04
Sarebbe da vedere e da provare. Se l'auto è onesta, anche se non perfetta, il prezzo potrebbe essere discutibile, soprattutto per le imperfezioni estetiche che ancora presenta. Tuttavia, essere più precisi sulla sola base delle foto, come dice giustamente Lambro, è assai difficile.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Il prezzo per un 2000 rosso non è male. Le imperfezioni degli interni sono dettagli che nel tempo si possono sistemare. Controllerei l'eventuale presenza di ruggine nel pianale sotto i tappetini, sotto il rivestimento dei brancardi, all'interno dei passaruota, e nel baule sotto il tappetino. Poi dovresti farti dare il numero del motore per verificare la corrispondenza. E naturalmente una prova su strada è necessaria per accertarti che vada bene e non ci siano problemi al cambio o al differenziale.