Questo 1300 che ho visto e guidato sta messo decisamente meglio:
Album
L'auto è del 1977 ed è stata sempre Italiana; riverniciata da un precedente proprietario (in origine era bianca). Sotto sembra solida, solo con un sottilissimo strato di catramina. Il motore parte e gira bene, nessuna perdita d'olio significativa. Il cambio gratta un po quando si scala in seconda (sebbene l'attuale proprietario riesca a guidarla senza grattare...).
Gli specchietti sono tondi e non rettangolari (perdonabile perché mi piacciono) e non sono sicuro che le maniglie interne siano corrette. Ha un accendisigari montato sotto l'indicatore carburante... eventualmente dovrei toglierlo e far intervenire il carrozziere per chiudere il foro.
Altro che non ho notato?
L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
Strana quell'altezza da terra dell'asse posteriore, in genere il CT appare piuttosto seduto sul retro....
Alla guida ho notato il retrotreno un po’ “ballerino” ma non morbido… più che altro mi è sembrato di percepire come degli scuotimenti trasversali. cosa potrebbe essere?
L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
Modificato da - Alfa75 in data 07/01/2022 19:19:21
Strana quell'altezza da terra dell'asse posteriore, in genere il CT appare piuttosto seduto sul retro....
Alla guida ho notato il retrotreno un po’ “ballerino” ma non morbido… più che altro mi è sembrato di percepire come degli scuotimenti trasversali. cosa potrebbe essere?
mancanza delle rondelle in volcolan tra le estremita' del triangolo di reazione e le custodie dei silentblock laterali del triangolo stesso, oppure degli spessori tra le custodie e la scocca
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 08/01/2022 09:22:28
Oppure molle sbagliate. E' possibile che in fase di restauro (perchè l'auto è stata sicuramente restaurata, almeno in parte, nel corso degli anni) e di verniciatura siano stati montati dei particolari non proprio originali. Sicuramente le molle, oltre ai tergicristalli e agli spruzzini lavavetri che dovrebbero essere lucidi. L'auto è comunque stata prodotta nel 1976 (freccie anteriori bianche), mentre gli specchietti rotondi sono conformi al periodo (i rettangolari sono a partire dal 1980). Esprimo inoltre dei dubbi sulle manovelle dei finestrini e sulle leve di apertura porta, che sono probabilmente successive ad un modello del 1976 (resta comunque da confermare o smentire). Il volante, invece, è chiaramente di un CT 2000. Ad essere pignoli, manca anche la linguetta di apertura del cassettino portaoggetti. Infine, le alette parasole sono sicuramente state aggiunte, in quanto in origine non erano previste sulla Junior, e ancor meno con lo specchietto di cortesia, che non ha neanche il mio Aero II del 1988 ...
Ora, globalmente l'auto sulle foto sembra onesta. Si tratta ora di negoziare sul prezzo, facendo valere che ti restano ancora svariate centinaia di € da investire per ripristinare l'auto correttamente (almeno le molle posteriori le devi correggere, poi, per il resto, con il tempo e la voglia, potrai fare agli altri interventi).
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Enrico, i tergicristalli e i spruzzini vanno neri, lo specchietto esterno deve essere trapezoidale e le maniglie interne sono corrette. Tutto questo per un modello 1300 del 77. Hai ragione per le alette parasole #128540;
Roberto, permettimi di dissentire. Mi sono appena risfogliato tutti i libri che ho in bibiloteca, con le foto (ufficilai e non) dei modelli Junior. L'auto mi sembra un '76 (frecce bianche). Resto dunque convinto che lo specchietto sinistro debba essere tondo (quello destro era opzionale), e non trapezoidale. Inoltre mi risulta che il 1300 Junior abbia sempre avuto i tergi e gli spruzzini lucidi, e non neri. Mentre per le maniglie, non avendo trovato foto, posso crederti. Comunque so' dettagli, come scritto sopra Più importante mi sembra invece l'altezza visivamente eccessiva del retrotreno.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Se sono solo le molle errate, non costano una follia. Purtroppo però sulla sola base delle foto è impossibile fare una diagnosi precisa, vedere se ci sono altre magagne, e darti un preventivo. Il prezzo in sé sembra onesto. Nell'insieme l'auto presenta bene.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Rimango sulle mie opinioni confortato anche da quanto scritto da Luciano Bono nel post: dubbi sull’originalità. Per quanto riguarda le foto postate dal nostro amico, o non è un modello 77, o è stato sostituito il paraurti anteriore completo di frecce con uno usato di produzione precedente. La mia è un 1300 del 77 ed è fedelissima all’originale
Roberto, per me il modello postato è un '76. Per il resto, Luciano fa fede come massimo conoscitore, dunque mai metterei in dubbio la sua analisi Cosa ne pensi invece del prezzo di € 17'000, considerato l'intervento necessario al retrotreno?
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Non entro nella duatriba tergi e spruzzatori ma il prezzo è interessante. L'eventuale sostituzione delle molle e delle rondelle è un intervento da "quattro" soldi e quindi non deve influire sul giudizio. Certo che dalle foto non si può fare una diagnosi sullo stato dei fondi e sull'eventuale presenza di ruggine o di badilate di stucco.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Ho ispezionato con attenzione i fondi sia sotto i tappetini che sotto l'auto e non ho visto segni di corrosione passante, lo stesso per i sottoporta, i passaruota, i longheroni, il vano ruota di scorta e gli attacchi degli ammortizzatori posteriori.
Purtroppo il cellulare ha deciso di abbandonarmi proprio il giorno dopo aver visto l'auto e non avevo ancora scaricato le foto... ma l'auto mi è sembrata complessivamente "sana".
Potrebbe essere che l'auto sia stata prodotta nel '76 e poi venduta nel '77 ?
L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
Modificato da - Alfa75 in data 09/01/2022 01:00:03
il fatto che era bianco ed è stato fatto rosso,se fatto tutto come si deve non sarebbe un guaio..ma il vano motore è nero!il filtro benzina era più semplice rimontare il suo!! e 4 fascette per i tubi dell'acqua le potevano comprare!! il tubino del depressore magari farlo più lungo e infilarlo sotto...sono stupidaggini che si risolvono con nulla,ma fanno più pensare ad un mezzo riparato che restaurato!!da queste foto non si capisce la carrozzeria come sia,dovresti portarti un tuo riparatore di fiducia!!altrimenti rischi...