Potrebbe essere che l'auto sia stata prodotta nel '76 e poi venduta nel '77 ?
E' un'ipotesi che ci potrebbe stare. Come è anche possibile che sia un modello di transizione tra il '76 ed il '77, per cui montava già alcuni particolari del '77, ma altri ancora del '76. Sono cose che succedevano in Alfa, a seconda dei fondi di magazzino che restavano o delle forniture che arrivavano ... o no: i mitici anni '70, con tutte le contestazioni e gli scioperi che l'hanno caratterizzato
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 09/01/2022 09:28:06
Salve a tutti, visto che si vede il numero di targa facendo il calcolo del bollo sul sito aci, risulta la macchina immatricolata il 12/03/76. Io lo faccio spesso quando negli annunci si vede la targa.
PS Non scrivo mai, non ho uno spider ma trovo il forum molto interessante. Saluti Fabio
Non devi per forza avere uno spider per scrivere qui E poi, magari, leggendo ti viene la voglia: chissà Grazie per la tua info sulla data d'immatricolazione.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Grazie Scrambler, questo spiegherebbe alcuni particolari, allora le maniglie interne sono errate?
Citazione:Messaggio inserito da Scrambler
Salve a tutti, visto che si vede il numero di targa facendo il calcolo del bollo sul sito aci, risulta la macchina immatricolata il 12/03/76. Io lo faccio spesso quando negli annunci si vede la targa.
PS Non scrivo mai, non ho uno spider ma trovo il forum molto interessante. Saluti Fabio
Immagine: 51,99 KB
L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
Modificato da - Alfa75 in data 09/01/2022 20:57:40
questo non spiega niente! sono auto di 45 anni con un passato tutto da scordare!hanno incontarato padroni e riparatori di tutte le razze e religioni. non si può stare a guardare le maniglie,i fanalini bianchi gialli rossi....devi guardare il bersaglio grosso! da li puoi capire se è una fregatura oppure no! non sono un problema le sciocchezze come queste..
questo non spiega niente! sono auto di 45 anni con un passato tutto da scordare!hanno incontarato padroni e riparatori di tutte le razze e religioni. non si può stare a guardare le maniglie,i fanalini bianchi gialli rossi....devi guardare il bersaglio grosso! da li puoi capire se è una fregatura oppure no! non sono un problema le sciocchezze come queste..
Giusto
Massimiliano Ferri Presidente DCI Per informzioni su iscrizione, rinnovi e raduni presidente@duettoclub.it
questo non spiega niente! sono auto di 45 anni con un passato tutto da scordare!hanno incontarato padroni e riparatori di tutte le razze e religioni. non si può stare a guardare le maniglie,i fanalini bianchi gialli rossi....devi guardare il bersaglio grosso! da li puoi capire se è una fregatura oppure no! non sono un problema le sciocchezze come queste..
A me pare comunque un buon punto di partenza per perfezionare quanto non è conforme o ha bisogno di essere ripristinato. Un bel duetto, e quindi in bocca al lupo per la trattativa!
C'è solo una cosa che non torna: il vano motore pare dipinto di nero; di solito all'epoca è un trucchetto che si faceva quando si cambiava il colore della macchina (al 99% per farla ROSSA) ed evitare di tirar giù la meccanica. Una bella spruzzata di nero risolveva il problema... Hai verificato in FCA Heritage o come diamine si chiama oggi, come nasceva l'auto?
P.s. è una delle poche coi tergi GIUSTI e non invertiti però dovrebbero essere inox o forse sono i primissimi neri (1976??)
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Modificato da - nigel68 in data 20/01/2022 14:20:33
Grazie per l'interessamento e per i preziosi consigli... ho deciso di lasciar perdere i dettagli (per quelli ci sarà tempo) per concentrarmi sulle cose "grosse" ed in particolare sulla carrozzeria che sembra davvero sana... purtroppo le foto che ho scattato sono andate tutte perdute a causa di un guaio con il cellulare... Al momento l'attuale proprietario è in isolamento a causa del COVID; sta bene, ma temo che passerà almeno una decina di giorni prima che io possa mettere le mani sul suo duetto :-)
Come detto in un precedente post l'auto è nata bianca ed è stata poi riverniciata da un precedente proprietario; il colore originale è ancora visibile nella parte bassa del vano motore e sotto l'auto; purtroppo anche di questo non ho foto.
Spero di aggiornarvi presto... nelle more se dovesse capitare qualcos'altro vi farò sapere .
L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
Modificato da - Alfa75 in data 20/01/2022 17:44:38