Tutto è iniziato quest'autunno da una pubblicità di un annuncio di un duetto a 4 soldi, corro a vederlo ed è in uno stato inaffrontabile e decido di lasciare perdere. Poi però mi parte il tarlo e inizio a tenere d'occhio il mercato e ad informarmi sui vari modelli.
Dopo mesi e mesi e diverse macchine viste, ad un passo dal rinunciare, finalmente trovo l'esemplare adatto al mio scopo. Si tratta di una coda tronca del 1971, 1300cc, completo, funzionante, con targhe nere e, soprattutto, non fatiscente
e niente, eccomi qui ad iniziare un'avventura importante...
La mia idea è di smontarla completamente qui a casa, sostituire i lamierati necessari, mandare la lamiera in sverniciatura e fare anche il trattamento di cataforesi, successivamente mandarla in carrozzeria per la finitura e verniciatura. Parallelamente mi occuperei di reperire i ricambi necessari nonchè recuperare il più possibile ciò che è ancora utilizzabile. Per quanto riguarda il motore/trasmissione/differenziale porto tutto al mio meccanico per verifica ed eventuale revisione (me l'hanno venduta come motore revisionato di recente....ma chi si fida?!?!?).
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
In questa avventura non sono solo, mi aiuta mio padre, persona d'esperienza nonchè grande appassionato. Dispongo anche del meccanico giusto, meccanico Alfa proprio nel periodo di questi modelli oltre che, praticamente, amico di famiglia.
che ti devo dire, due anni fa mi sono imbarcato nel progetto di restauro del mio CT e sto terminando il rimontaggio in questo periodo .. fa le cose con calma, studia bene tutto prima di fare qualsiasi cosa, se non conosci bene il modello fotografa tutti i particolari prima di smontarli, non buttare via nulla ma metti da parte tutto, per il resto c'è il forum con l'esperienza di tanti che sono già passati in questa fase, il restauro. In bocca al lupo
Complimenti!! Mi accodo al consiglio di Ciro: conserva tutto e non buttare nulla! Soprattutto se i pezzi sono originali, si recuperano e sistemano! Sul forum, da Forum e poi cerca, con le parole chiavi trovi di tutto e di più delle nostre esperienze.
Bravo! cosa aggiungere a quanto già ti è stato detto se non anche da parte mia il consiglio di fare con calma un passo alla volta. In bocca al lupo! Vedrai sarà uno splendore!!
Buon restauro, Chiarinho!!!!! In bocca al lupo per il tuo restauro. Dai anche un'occhiata a quelli tutt'ora in corso e magari ad altri conclusi perché sono sempre fonte di soluzioni a dubbi e difficoltà. E poi non esitare a chiedere: nel Forum troverai dei veri esperti che ti consiglieranno sempre per il meglio.
Ascolta quello che ti hanno già detto. sarebbe utile capire se questi passaggi sono nell'ordine che intendi seguire.sembra anche che la sostituzione dei lamierati riuscite a farla a casa. hai già in mente quale tipo di sverniciatura fare?
"La mia idea è di smontarla completamente qui a casa, sostituire i lamierati necessari, mandare la lamiera in sverniciatura e fare anche il trattamento di cataforesi, successivamente mandarla in carrozzeria per la finitura e verniciatura."
Si, la sostituzione dei lamierati dovrei riuscire a farla a casa, magari sui sottoporta potrei ingaggiare uno specialista, vedremo strada facendo. Attualmente da fare c'è sicuramente i fondi in quanto bucati e già ripresi in passato e i sottoporta
Per quanto riguarda la sverniciatura ho in mano il preventivo per quella termica a cui segue pulizia, sgrassaggio, decapaggio, fosfatazione e, in fine, cataforesi. Costoso ma credo risolutivo.
Citazione:Messaggio inserito da lambro 600 V
Ascolta quello che ti hanno già detto. sarebbe utile capire se questi passaggi sono nell'ordine che intendi seguire.sembra anche che la sostituzione dei lamierati riuscite a farla a casa. hai già in mente quale tipo di sverniciatura fare?
"La mia idea è di smontarla completamente qui a casa, sostituire i lamierati necessari, mandare la lamiera in sverniciatura e fare anche il trattamento di cataforesi, successivamente mandarla in carrozzeria per la finitura e verniciatura."
Ti faccio un "bocca al lupo". Se hai capacità, se conosci le persone giuste, se hai tempo e mastercard, tutto è fattibile. Come ti hanno già detto, il forum rigorgita di restauri e consigli: buona lettura. Ma soprattutto, per favore, sostituisci la pedaliera che è inguardabile ...
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Ottima osservazione! La pedaliera e i cerchi sono alquanto fuori luogo
Citazione:Messaggio inserito da Spiderman
Ti faccio un "bocca al lupo". Se hai capacità, se conosci le persone giuste, se hai tempo e mastercard, tutto è fattibile. Come ti hanno già detto, il forum rigorgita di restauri e consigli: buona lettura. Ma soprattutto, per favore, sostituisci la pedaliera che è inguardabile ...
I cerchi sono dell'epoca, dunque ci possono anche stare. D'altro canto anche io monto dei cerchi a nido d'ape "anomali", ma che a me piacciono molto e che negli anni '80 erano un must su certi mercati nord europei, Germania in primis. De gustibus ... Ma ribadisco, la pedalier NO
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Si, la sostituzione dei lamierati dovrei riuscire a farla a casa, magari sui sottoporta potrei ingaggiare uno specialista, vedremo strada facendo. Attualmente da fare c'è sicuramente i fondi in quanto bucati e già ripresi in passato e i sottoporta
Per quanto riguarda la sverniciatura ho in mano il preventivo per quella termica a cui segue pulizia, sgrassaggio, decapaggio, fosfatazione e, in fine, cataforesi. Costoso ma credo risolutivo.
[quote] se viene sverniciata la sostituzione dei lamierati va fatta dopo! esiste anche quella ad acqua!
Perché dici che la sostituzione dei lamierati va fatta dopo la sverniciatura? Parlami un po' della sverniciatura ad acqua....io avevo scelto quella termica perché arriva dappertutto...
Citazione:Messaggio inserito da lambro 600 V
[quote]Messaggio inserito da chiarinho
Si, la sostituzione dei lamierati dovrei riuscire a farla a casa, magari sui sottoporta potrei ingaggiare uno specialista, vedremo strada facendo. Attualmente da fare c'è sicuramente i fondi in quanto bucati e già ripresi in passato e i sottoporta
Per quanto riguarda la sverniciatura ho in mano il preventivo per quella termica a cui segue pulizia, sgrassaggio, decapaggio, fosfatazione e, in fine, cataforesi. Costoso ma credo risolutivo.
[quote] se viene sverniciata la sostituzione dei lamierati va fatta dopo! esiste anche quella ad acqua!
Ciao io non consiglierei la sverniciatura termica in quanto rischieresti di sciogliere le saldature al piombo-stagno fatte in Alfa Romeo. Sarebbe preferibile quella ad acqua. Per quanto riguarda la cataforesi (che ho fatto pure io, e visto dove abiti credo che la farai nello stesso posto mio) raccomandati che la temperatura sia il più bassa possibile, sempre per non sciogliere le saldature. Buon lavoro
Perché dici che la sostituzione dei lamierati va fatta dopo la sverniciatura? Parlami un po' della sverniciatura ad acqua....io avevo scelto quella termica perché arriva dappertutto...
Citazione:Messaggio inserito da lambro 600 V
[quote]Messaggio inserito da chiarinho
Si, la sostituzione dei lamierati dovrei riuscire a farla a casa, magari sui sottoporta potrei ingaggiare uno specialista, vedremo strada facendo. Attualmente da fare c'è sicuramente i fondi in quanto bucati e già ripresi in passato e i sottoporta
Per quanto riguarda la sverniciatura ho in mano il preventivo per quella termica a cui segue pulizia, sgrassaggio, decapaggio, fosfatazione e, in fine, cataforesi. Costoso ma credo risolutivo.
[quote] se viene sverniciata la sostituzione dei lamierati va fatta dopo! esiste anche quella ad acqua!
sverniciandola avrai tutte le "magagne" chiare e visibili, saprai come affrontare l'intervento sui lamierati - sai quante parti di lamiera ammalorate ho trovato nascoste sotto stucco e vernice?
Onestamente non sapevo che ci fossero delle saldature al piombo-stagno, nel caso quella termica non è idonea.
Per quanto riguarda i trattamenti il mio riferimento è a Padova, se però hai qualcuno qui in zona mi farebbe piacere avere qualche nome ( anche ok privato)
Citazione:Messaggio inserito da Alivan
Ciao io non consiglierei la sverniciatura termica in quanto rischieresti di sciogliere le saldature al piombo-stagno fatte in Alfa Romeo. Sarebbe preferibile quella ad acqua. Per quanto riguarda la cataforesi (che ho fatto pure io, e visto dove abiti credo che la farai nello stesso posto mio) raccomandati che la temperatura sia il più bassa possibile, sempre per non sciogliere le saldature. Buon lavoro