Ho scelto di fare la sverniciatura ad acqua (ad alta pressione). Il risultato è indiscutibilmente ottimo, non è rimasta nessuna traccia di stucco e sigillanti.
l'ho portata in una delle due aziende in provincia di Treviso, sono stati piuttosto veloci, per darti un'idea per questa macchina sei oltre i 2k. A mio avviso ne è valsa la pena.
Aggiornamenti sull'avanzamento del progetto: fatto qualche preventivo, cifre da capogiro, purtroppo. Nel frattempo ho tagliato qualche lamiera per vedere ancora meglio lo stato di alcuni punti e direi che la situazione è anche meglio di come pensassi. Piantoni porta e zona anteriore dei longheroni sono ok, solo la parte esterna del longherone di dx è compromessa, ruggine passante molto estesa.
Nel frattempo però sto anche ripulendo e sabbiando alcuni pezzi, ho acquistato dei cerchi in ferro e sgommato l'unico cerchio che avevo per sabbiarli e ho avuto la prima sorpresa/dubbio; il cerchio della ruota di scorta ha un canale da 5.5" mentre i cerchi che ho acquistato hanno canale da 5", qual'è la misura corretta??
purtroppo al momento non riesco a fare foto, ho il garage pieno e non ho tempo per tirarla fuori. Per quanto riguarda le cifre, il primo che ha visto la macchina (ma non mi pare ci abbia messo troppa curiosità) mi ha sparato un 30000 che molto probabilmente saranno 35 ma forse anche qualcosa in più....considerando che una buona parte dei lamierati li ho già io, cofano e baule sono perfetti, le porte discrete in cui c'è da sistemare qualche bozza, serbatoio ok e di tanti particolari me ne sto occupando io nonchè anche il rimontaggio sarebbe cura mia e che la macchina adesso è completamente sverniciata, ecco....mi sarei aspettato di meglio. A questo aggiungiamo anche che c'è da attendere 1 anno prima della presa in carico e 1,5 anni di lavorazione almeno, insomma mi è parso di capire che non ci tiene a fare questo lavoro.
Il secondo mi ha sparato un 20-25000 cifra indicativa tipica di un duetto da rifare completamente nella parte sotto, non siamo entrati nel dettaglio delle condizioni del mio esemplare.
Mentre penso al da farsi, intanto inizio a fare qualche lavoro minore, poi si vedrà.
Citazione:Messaggio inserito da lambro 600 V
metti qualche foto cosi si capisce meglio..le cifre da capogiro?
nei manuali UM e in quelli delle caratteristiche tecniche non ci sono indicazioni sulla misura dei cerchi l'unico riferimento che ho trovato sta nel catalogo ricambi del 1750, in cui oltre alle tre marche di cerchioni standard e' presente un ulteriore modello della Fergat con specificata la misura 5 e 1/2 J nelle note indica a richiesta
da queste indicazioni viene da pensare che i cerchi da 5 siano la misura standard e quelli da 5 e 1/2 siano per montare le gomme 185/70 a richiesta, la mia e' solo una ipotesi
oltre alla misura ci sono dei numeri di catalogo sui tuoi cerchi? intendo quelli Alfa tipo 105.00.000
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 27/10/2022 10:26:50
intanto grazie per i riscontri, seconda cosa, ho verificato i miei cerchi, sia fergat che cmp ma nessuno riporta alcun codice alfa. Mi avvento quindi su quelli da 5", tanto ho intenzione di usare pneumatici da 165
purtroppo al momento non riesco a fare foto, ho il garage pieno e non ho tempo per tirarla fuori. Per quanto riguarda le cifre, il primo che ha visto la macchina (ma non mi pare ci abbia messo troppa curiosità) mi ha sparato un 30000 che molto probabilmente saranno 35 ma forse anche qualcosa in più....considerando che una buona parte dei lamierati li ho già io, cofano e baule sono perfetti, le porte discrete in cui c'è da sistemare qualche bozza, serbatoio ok e di tanti particolari me ne sto occupando io nonchè anche il rimontaggio sarebbe cura mia e che la macchina adesso è completamente sverniciata, ecco....mi sarei aspettato di meglio. A questo aggiungiamo anche che c'è da attendere 1 anno prima della presa in carico e 1,5 anni di lavorazione almeno, insomma mi è parso di capire che non ci tiene a fare questo lavoro.
Il secondo mi ha sparato un 20-25000 cifra indicativa tipica di un duetto da rifare completamente nella parte sotto, non siamo entrati nel dettaglio delle condizioni del mio esemplare.
Mentre penso al da farsi, intanto inizio a fare qualche lavoro minore, poi si vedrà.
il secondo è più realistico...avendo in cambio un lavoro fatto BENE!
Aggiornamenti sull'avanzamento dei lavori: sabbiato le parti da verniciare di nero; Ripulito e revisionato le pinze (anche se alla fine erano praticamente nuove); restaurato il volante; ricollegato l'impianto elettrico. Devo dire che i lavori procedono più spediti di quanto pensassi, complice il pensionato (mio padre) che non ha tregua!#128514;#128514; Adesso però ho bisogno di qualche chiarimento per i pezzi da verniciare di nero, in una vecchia discussione un utente ha verniciato con fondo epossidico e finitura poliuretanica nero opacità 65 gloss, al colorificio sostengono sia più una finitura da trattore, voi cosa ne pensate? Quale colore si avvicina di più? Anche per la tinta dei cerchi mi chiedeva se l'alluminio azzurrato per i cerchi serve lucido, opaco oppure semilucido....