In Italia, la ditta Sabbiatura Biellese effettua normalmente il trattamento di cataforesi con immersione in vasca sono molto bravi e onesti.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Bene ragazzi, oggi altra grande giornata di gioia, finalmente la scocca è ritornata a casa con la cataforesi!!! Mi scuso per le foto ma ormai era sera e con la luce artificiale non si apprezza abbastanza.
Immagine: [bar]
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Sono abbastanza soddisfatto del lavoro anche se qualche cappella è seminata, niente di drammatico né serio però ne avrei fatto a meno. Lo spessore del trattamento mi sembra bello abbondante, lo percepisco dal fatto che i filetti non si avvitano, bisognerà ripassare il maschio, meglio così #128514;. Adesso entriamo ancora di più nel vivo del lavoro.
Prossimo passo sarà effettuare le sigillature. Poi procederò con l'applicazione dell'antirombo/antisasso A seguire vernicerò la parte inferiore 3 il vano motore. Poi monterò la meccanica e poi la passerò al carrozziere per stucco e vernice.
Quello che ancora non ho avuto modo di studiare è cosa mettere sul parafiamma e che prodotti usare per coibentare (lato interno della vettura) tunnel, fondi e panca. Avanti con i suggerimenti, please!!
io all'interno non ho messo nulla su fondi e panchetta posteriore, solo sul parafiamma e sul tunnel cambio. Ho usato prodotti Dynamat, nello specifico Dynaliner da 6,4mm. Il rombo si, si sente certo, il caldo non direi avendo anche rimosso il primo silenziatore lato motore il caldo in quell'area è accettabile.
Eccomi ritornato, i lavori procedono secondo i piani, sigillature fatte e antirombo fatto. La novità è che abbiamo anche spruzzato il fondo e e siamo a buon punto con la stuccatura in quanto ho incontrato un carrozziere che NON mi farà il lavoro ma mi ha dato degli ottimi consigli. In questi giorni un paio di carrozzieri si sono presentati a vedere il lavoro, ovviamente ogni professionista ha la sua ricetta, uno di 1uesti mi ha proposto di passarla con lo stucco epossidico e poi un velo di stucco liquido per omogeneizzare tutte le superfici e successivamente fondo e vernice, voi che ne pensate? Potrebbe essere una soluzione duratura?
Bene, finalmente ho appaltato il lavoro ad un carrozziere e venerdì scorso ho trasferito la macchina dal mio garage alla carrozzeria.
A questo punto partiremo con fare la parte inferiore e gli interni, poi la macchina torna a me per il montaggio della meccanica e poi di nuovo in carrozzeria per la parte esterna.
Ho bisogno del vostro aiuto per sapere esattamente dove posizionare i pannelli catramati all'interno dell' abitacolo, in particolare sui fondi (panca e baule ho già l'informazione), sono gradite eventuali foto #128513;#128513;. Grazie a chi mi sarà d'aiuto!
AGGIORNAMENTO: finalmente in questi giorni la macchina è tornata a casa dalla carrozzeria. Come da accordi infatti come prima prima fase c'era l' applicazione dell' antirombo e la verniciatura dell'interno, del vano motore e del baule. Lavoro purtroppo non perfetto perché il carrozziere sì è preso qualche licenza poetica....
Vengo al punto, sto preparando tutto per il rimontaggio della meccanica ma prima di questo devo applicare un pannello fonoassorbente/isolante sul parafiamma,i potete dare qualche dritta? Io ho visto i pannelli in feltro (o insomma quello che ci assomiglia) catramati, cosa ne pensate? Grazie in anticipo
Grandissimo lavoro, non c'è che dire: complimenti. Occhio con l'antirombo della parte inferiore: non deve essere a vista, quindi (mi riferisco soprattutto ai sottoporta) occorre fermarsi in prossimità dell'angolo sottoporta.
Per quanto riguarda i pannelli fonoassorbenti, in origine erano previsti sul tunnel centrale e sotto i piedi dei passeggeri anteriori. Ho visto comunque che Santana ti ha già dato un paio di dritte in merito.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 11/06/2024 09:16:39
ALTRO GIRO, ALTRO REGALO.... Rimontata la meccanica e rimesso le ruote per poterla movimentare. Ho montato motore, cambio e trasmissione completa, sterzo e sospensioni, le ruote per il momento uso quelle che erano in dotazione con la macchina.
Immagine:
Immagine:
Ho montato solo le cose principali per non allungare troppo i tempi e cercare di riportarla in carrozzeria quanto prima allo scopo di averla di nuovo a casa mia per le ferie estive.
Sono soddisfatto e inizio a vedere la luce in fondo al tunnel (speriamo che non sia il treno che mi viene addosso )
Che occhio!! Già, quella del 1300 ha le pale più strette. Però dal colore giallino è una ventola "originale" non una di quelle bianche che producono ora.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Modificato da - Gianlo in data 11/09/2024 08:26:34
Che occhio!! Già, quella del 1300 ha le pale più strette. Però dal colore giallino è una ventola "originale" non una di quelle bianche che producono ora.
yes, la mia originale era giallina si, ora è ...nera