Che occhio!! Già, quella del 1300 ha le pale più strette. Però dal colore giallino è una ventola "originale" non una di quelle bianche che producono ora.
Attenzione, quella del 2000 "raffredda" di più, molto. Esperienza personale inversa: sul mio 2000 avevo una del 1300/1600 e scaldava, cambiata e problema risolto.
Che occhio!! Già, quella del 1300 ha le pale più strette. Però dal colore giallino è una ventola "originale" non una di quelle bianche che producono ora.
Attenzione, quella del 2000 "raffredda" di più, molto. Esperienza personale inversa: sul mio 2000 avevo una del 1300/1600 e scaldava, cambiata e problema risolto.
ce l'avevo anche io, raffreddava si ma non esageratamente, almeno qui al centro-sud nei giorni caldi andava anche meglio la grande. Il contrario so che è peggio, cioè la piccola sul 2000 non va bene ...
Buongiorno a tutti!! Non vi aggiorno da un po' sull'avanzamento ma i lavori proseguono comunque... Da un po' sto litigando con ricambi qualitativamente penosi e ogni pezzo ha bisogno di una sistemazione....che pena!#128517;#128517;#128517; Vabbè, vi metto un po' di foto
Domandone, mi sto scontrando col soffietto del freno a mano, è un po' rigido e tende a tenere alzata la leva e comunque viene un blocco solidale col tappeto in gomma che copre il tunnel, vi è capitata questa situazione? Avete risolto?
Immagine:
C'è forse bisogno di ritagliare il tappeto in gomma aumentandone il foro?
Immagine:
Modificato da - chiarinho in data 15/02/2025 11:44:49
Domandone, mi sto scontrando col soffietto del freno a mano, è un po' rigido e tende a tenere alzata la leva e comunque viene un blocco solidale col tappeto in gomma che copre il tunnel, vi è capitata questa situazione? Avete risolto?
Immagine:
C'è forse bisogno di ritagliare il tappeto in gomma aumentandone il foro?
Domandone, mi sto scontrando col soffietto del freno a mano, è un po' rigido e tende a tenere alzata la leva e comunque viene un blocco solidale col tappeto in gomma che copre il tunnel, vi è capitata questa situazione? Avete risolto?
Immagine:
C'è forse bisogno di ritagliare il tappeto in gomma aumentandone il foro?
Tempo fa' mi pare di aver letto qui sul forum che il soffietto andava cucito al tappetino, non so se si intendesse quello di gomma o il rivestimento di feltro, purtroppo non trovo più quella pagina.
Buon pomeriggio a tutti, sono qui per l'ennesima richiesta di aiuto/info. Finalmente ho preparato i sedili ma prima di installarli ho iniziato a montare le porte, per il momento solo la dx per esigenze di spazio nel garage. L'ho regolata quasi perfettamente ma purtroppo adesso c'è luce sulla parte superiore del finestrino rispetto alla capotta ; cioè entri proprio con le dita! Nella battuta verticale invece sfiora/tocca anche se di poco. Come la posso risolvere?? AIUTOOO
mai vista una cosa del genere, ma è suo il telaio??? L'ho cambiata 3 volte la capote ma oltre a "imprecare" un pò in fase di montaggio, poi era tutto perfettamente allineato, qui vedo una specie di gobba al centro ...
Dalle foto, che ho visto prima di leggere il testo, ho subito pensato che la cappotta non fosse chiusa, ma semplicemente appoggiata sul montante superiore del parbrezza.
Effettivamente, poi, chiudendo la cappotta la gobba notata da Ciro sparisce e tutto si allinea, scompare la luce superiore, e non tocca più nel posteriore.
Hai magari delle foto fatte prima di iniziare il restauro? Presentava lo stesso problema? Oppure qualche cosa è andato storto in fase di rimontaggio?
O semplicemente non hai chiuso bene la cappotta?
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Se quella capote è chiusa con i suoi blocchi, allora il telaio della stessa capote ha qualche problema! è come se fosse lungo è non si distende completamente! siamo sicuri che il telaio è l'originale?