Autore |
Discussione |
|
FRANCESCO21
Nuovo Utente
9 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2023 : 19:41:01
|
Ciao a tutti. Il mio duetto terza serie 1600 cc ha 60.000 KM (monoproprietario, io). Il cambio gratta "Talvolta", in particolare quando mi fermo al minimo per un pò di tempo dopo un viaggio di 10-15 KM (Tipo cancello che si apre lento o mi fermo a lato della strada per una telefonata) Niente, la 1 o la retromarcia grattano e solo dopo qualche tentativo in 2 o altre marce tutto sembra tornare normale. L'olio c'è, qualche idea?
|
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5929 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2023 : 20:29:47
|
sostituisci l'olio - togli il vecchio, usa un detergente per togliere tutti i residui, rimetti olio nuovo (75W90) + un buon additivo (io uso Bardhal). 60/70 euro di materiale. Non è sicuro che risolvi, ma un pò migliorerà. Se continua a "dare fastidio" mi sa che è necessario aprirlo. ANche se 60mila km sono pochi, sicuro che abbiano cambiato l'olio? |
|
 |
|
FRANCESCO21
Nuovo Utente
9 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2023 : 13:34:20
|
Grato per l'interessamento. Sicuro. Di tagliandi ne ha fatto tanti, l'ultimo 8 mesi fa. Mi sa che è proprio necessario aprirlo :-( Forse dovrò cambiare i sincornizzatori? Speriamo solo quelli. |
 |
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5929 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2023 : 20:56:53
|
Citazione: Messaggio inserito da FRANCESCO21
Grato per l'interessamento. Sicuro. Di tagliandi ne ha fatto tanti, l'ultimo 8 mesi fa. Mi sa che è proprio necessario aprirlo :-( Forse dovrò cambiare i sincornizzatori? Speriamo solo quelli.
se così allora certo che conviene tirarlo giu e metterci mano. |
|
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
11285 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2023 : 11:07:28
|
Immagino che avrai già verificato se il circuito della frizione e l'altezza del pedale siano a posto ... |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
faber
Duettista junior


Lazio
11089 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2023 : 15:00:21
|
Cilindretto della frizione che perde ? Controlla il livello dell'olio della frizione |

Socio n. 561 ---------------------- Duetto 2.0 '92 Giulietta 2.0 Super '83 Montreal '75 A112 Junior '83
|
 |
|
nigel68
Utente Senior
   
Piemonte
1163 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2023 : 12:05:05
|
Infatti, prima di fasciarti la testa per il cambio, controlla che la frizione stacchi correttamente e soprattutto il circuito non abbia perdite o bolle d'aria. La qualità di quel circuito non è eccelsa... Avevo un problema simile anche sulla mia ex-1975; una volta sostituito (quasi tutto) cioè tubetto, attuatore e pompa frizione le marce entravano come nel burro! |
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001) |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
24486 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2023 : 20:24:33
|
Confermo che prima di tirare giù il cambio è meglio assicurarsi che tutto il circuito idraulico sia in ordine. E, se non hai mai sostituito nulla, comincia col cambiare la pompa, il cilindretto ed il flessibile, oltre all'olio del cambio. |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
|
Discussione |
|