Buongiorno a tutti, dopo una lunga e varata serie di auto, ho appena acquistato un Osso di seppia 1600 del 1966. Venduto nuovo in Umbria, è stato acquistato in Germania e restaurato nel 2015-2018, vernicialndolo in nero (provo ad allegare una foto). Ho tutto da imparare e confdo in voi.
Probabilmente è anche dovuto alla prospettiva. Domani, se non piove, tiro fuori dal garage il mio duetto e lo fotografo stando sdraiato, poi vediamo come sembrerà assettato. Peccato che non abbia a disposizione una bella ragazza in ultra-minigonna da piazzarci vicino. Intanto da qui come ti sembra, Enrico?
Immagine:
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Modificato da - Gianlo in data 19/05/2023 20:46:07
questa è una foto su una pagina di un depliant, l'assetto originale era abbastanza basso specie dietro
Immagine:
le gomme 155 sui cerchi da 15 hanno una spalla più bassa e sembra che ci sia più spazio tra gomma e passaruota, ma l'altezza da terra non mi sembra tanto differente
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 20/05/2023 09:20:54
Peccato che non abbia a disposizione una bella ragazza in ultra-minigonna da piazzarci vicino. Intanto da qui come ti sembra, Enrico?
Se vuoi ti presento mia suocera
Comunque, Gianlo, a me l'assetto del tuo CT sembra normale. Quando parlo di assetto tedesco, come quello di Carlo, intendo che la parte superiore del pneumatico anteriore rientra sotto il parafango, per non parlare del pneumatico posteriore. Ora, nella foto di Carlo gioca un ruolo anche l'ombra che si proietta sulla parte superiore dei pneumatici, e forse questo fa sembrare la sua Spider ancora più bassa. Ma che monti un assetto, su questo non ci piove. Un po' come l'assetto tedesco che monta la mia
Immagine:
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)