Aggiungo che, per quanto riguarda la targa nera/arancio, nel 1982 era opzionabile il collocamento della sigla provincia sullo stesso asse della numerazione oppure con posizionamento in parallelo sopra la stessa. Venivano fornite tre diverse sezioni della targa, due con la sigla provincia e una con la numerazione.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Aggiungo che, per quanto riguarda la targa nera/arancio, nel 1982 era opzionabile il collocamento della sigla provincia sullo stesso asse della numerazione oppure con posizionamento in parallelo sopra la stessa. Venivano fornite tre diverse sezioni della targa, due con la sigla provincia e una con la numerazione.
Proprio per quello era stata pensata col doppio formato, altrimenti anche quella avrebbe "stonato" parecchio con il design della parte posteriore. E proprio per quel motivo, lo "specchio di poppa" fu modificato con l'avvento della III Serie, visto che in Italia (ma soprattutto in tutta Europa) si era andato affermandosi il formato rettangolare lungo.
Citazione:Messaggio inserito da stefanosir Sul I Serie non era certamente previsto ufficialmente, né si ha notizia - ad ora - di esemplari nati così.
Sul CT lo do per certo. Sull'osso mi sembra che esistesse una paletta di colori "a richiesta". Un'Alfa Romeo Giulia GT di quel colore era per esempio presente sullo stand Alfa del salone di Torino del 1968. Dunque il colore era in uso presso Alfa Romeo. Resta poi l'ipotesi che il colore fosse ottenibile su certi mercati, come quello USA. Resto coi miei dubbi ...
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 28/02/2024 12:49:48
Si, sappiamo che sul I serie c'erano dei colori che potremmo quasi definire "a richiesta", come il nero, il celeste, il grigio metallizzato, etc., ma evidentemente non abbiamo per ora riscontri sull'Azzurro metallizzato ...
Oddio io volevo solo fare un esempio di un colore inappropriato su un'auto di metà anni '60, non volevo scatenare un dibattito sui colori.
Il colore Alfa simile (non applicato su Duetto di serie) può essere questo, che però dà più sul verde ed è meno saturo:
Immagine:
Comunque, a parte i colori fuori catalogo sempre ottenibili se uno ha il portafoglio sufficientemente capiente, e colori "optional standard" tipo il nero, colori sicuramente a listino erano questi:
Ho iniziato la reimmatricolazione di un'alfetta.con la mctc praticamente è impossibile prendere un appuntamento,quindi bisogna rivolgersi per forza ad un'agenzia..ne ho contattate 4 o 5 e ne ho sentite di tutti i colori!! entro qualche giorno dovrebbero prenotare il collaudo in mctc poi si vedrà! dovrebbe costare 1100 ma qualcuno pretende fino a 2000!! ho sentito tanta impreparazione su procedure,crs,ecc...molti si rifiutano di farla!
Qualcuno ha avviato la procedura per l'ottenimento della targa di origine o coeva? Come è andata con chi sta dall'altra parte del bancone ...?
Giusto ieri sono stato chiamato da ACI Padova, mi hanno riassegnato , come da estratto cronologico la targa di prima immatricolazione del 1973 del corretto formato, quadrata. Prima grande sorpresa: costo € 850; seconda sorpresa dovrò aspettare due settimane per la stampa della targa, ora l'attuale( ormai ex) è inesistente!!!
Qualcuno ha avviato la procedura per l'ottenimento della targa di origine o coeva? Come è andata con chi sta dall'altra parte del bancone ...?
Giusto ieri sono stato chiamato da ACI Padova, mi hanno riassegnato , come da estratto cronologico la targa di prima immatricolazione del 1973 del corretto formato, quadrata. Prima grande sorpresa: costo € 850; seconda sorpresa dovrò aspettare due settimane per la stampa della targa, ora l'attuale( ormai ex) è inesistente!!!
Perchè dici grande sorpresa per il costo di 850? che cifra ti avevano preventivato? ti hanno rilasciato una ricevuta con le varie voci che compongono il totale?
Qualcuno ha avviato la procedura per l'ottenimento della targa di origine o coeva? Come è andata con chi sta dall'altra parte del bancone ...?
Giusto ieri sono stato chiamato da ACI Padova, mi hanno riassegnato , come da estratto cronologico la targa di prima immatricolazione del 1973 del corretto formato, quadrata. Prima grande sorpresa: costo € 850; seconda sorpresa dovrò aspettare due settimane per la stampa della targa, ora l'attuale( ormai ex) è inesistente!!!
Perchè dici grande sorpresa per il costo di 850? che cifra ti avevano preventivato? ti hanno rilasciato una ricevuta con le varie voci che compongono il totale?
Mi avevano detto € 450, allego foto della copia fattura dell'ACI
beh, era detto che il solo costo della reimmatricolazione con targa storica era intorno ai 500 euri, poi altre tasse, bolli etc. vari (ma piccole cose), e infine il compenso per l'agenzia o per l'ACI che svolgono la pratica (vuoi che costi meno di 150/200 euri?). Mi pare che si arriva giusti giusti a 800/900 euri. Chi chiede 1500/2000 euri se ne approffitta a mio avviso